Tbond Bund (VM69) 2013: Bandits Unchained tra Krug bubbles and balls

Il salario minimo era la condizione essenziale....il baluardo....la ultima estrema lotta della SpD......

al grido di "zalarien minimen o fankhulen alla Hulonen"....si inerpicavano in una furiosa battaglia socialist-contrattuale sprezzanti del pericolo....(:D.....non c'entra una mazza fa fa tanto enfasi.....:D)

e dopo due mesi.....dicesi due mesi......anche in italia si meravigliavano .."ma quanto zazzo ci mettono???".....e per dirlo gli italiani.....:rolleyes:

ecco che la classica montagna fa la cacchina di mosca....

forse ma forse nel 2015....ma facciamo nel 2017.....:eek:.....BEN ottovirgolacinque euris.....da scialare......:D.....e senza mettere in conto neanche l'inflazione da qui a quattro anni....:D

Voci dalla Germania: 8,5 ? l'ora, meno l'inflazione
 
quando rompo eccessivamente lo scrotaus fatemi un fischio....nehh...;)

Japanese government bonds in demand despite Nikkei rally- Nikkei Asian Review


TOKYO -- Even with the Nikkei Stock Average at a six-year high and Japanese government bond yields remaining low, bond buying by financial institutions is still going strong.

Yields on two-year JGBs dropped 1 basis point on the day Thursday to 0.085%, the lowest since the Bank of Japan launched its current monetary easing program in April. The Ministry of Finance held an auction for 2.9 trillion yen ($28.17 billion) of the bonds. It received 17.41 trillion yen in bids:eek: and accepted 2.66 trillion yen, with an average accepted price of 100.027 yen. The tail, or the gap between the average and lowest accepted bids, was 0.002 yen -- narrower than the 0.005 yen at the Oct. 29 auction. A smaller tail indicates better results.

About 1.2 trillion yen of the accepted bids came from unknown sources :mmmm: other than securities firms. Some suspect that major banks were behind about 80% of these purchases :D. The yield on two-year JGBs is lower than the 0.1% interest rate on funds held by the Bank of Japan, but banks are likely looking to turn a profit on selling the instruments to the central bank. Demand is also stronger among investors that cannot hold accounts with the BOJ, such as investment trust companies and non-Japanese, as a place to park surplus funds.

Yields on newly issued 10-year JGBs dropped to 0.6%. Since 2000, a Nikkei average above 15,000 has generally corresponded with long-term interest rates in the mid-1% range or higher. The current break in this pattern is largely because "the Bank of Japan's large-scale government bond buying has tightened the supply-demand balance in the bond market," says Kazuya Ito of Daiwa SB Investments.

Just how long high stock prices and low rates can coexist is unclear......:tie:

"If more people feel that the rally will continue, aiming for a Nikkei average in the 16,000 range," warns Kazuhiko Sano of Tokai Tokyo Securities, "it will create a risk of higher interest rates."







Yen primed to slide amid easy money, trade deficit- Nikkei Asian Review




The Bank of Japan is seen pursuing additional easing measures :rolleyes::wall: if the domestic economy slows due to the sales tax hike in April.


This will likely keep interest rates in Japan low. Meanwhile, the U.S. is moving to eventually wind down monetary easing, which will likely push up interest rates there.:rolleyes: (carry a tutto spiano)

A long-term factor behind the yen's depreciation is Japan's trade deficit. October marked the 16th straight month that Japan's imports exceeded exports. With a growing trade deficit, import companies sell more yen in order to secure necessary funds in foreign currencies.
 
Ultima modifica:
quando rompo eccessivamente lo scrotaus fatemi un fischio....nehh...;)

Japanese government bonds in demand despite Nikkei rally- Nikkei Asian Review


TOKYO -- Even with the Nikkei Stock Average at a six-year high and Japanese government bond yields remaining low, bond buying by financial institutions is still going strong.

Yields on two-year JGBs dropped 1 basis point on the day Thursday to 0.085%, the lowest since the Bank of Japan launched its current monetary easing program in April. The Ministry of Finance held an auction for 2.9 trillion yen ($28.17 billion) of the bonds. It received 17.41 trillion yen in bids:eek: and accepted 2.66 trillion yen, with an average accepted price of 100.027 yen. The tail, or the gap between the average and lowest accepted bids, was 0.002 yen -- narrower than the 0.005 yen at the Oct. 29 auction. A smaller tail indicates better results.

About 1.2 trillion yen of the accepted bids came from unknown sources :mmmm: other than securities firms. Some suspect that major banks were behind about 80% of these purchases :D. The yield on two-year JGBs is lower than the 0.1% interest rate on funds held by the Bank of Japan, but banks are likely looking to turn a profit on selling the instruments to the central bank. Demand is also stronger among investors that cannot hold accounts with the BOJ, such as investment trust companies and non-Japanese, as a place to park surplus funds.

Yields on newly issued 10-year JGBs dropped to 0.6%. Since 2000, a Nikkei average above 15,000 has generally corresponded with long-term interest rates in the mid-1% range or higher. The current break in this pattern is largely because "the Bank of Japan's large-scale government bond buying has tightened the supply-demand balance in the bond market," says Kazuya Ito of Daiwa SB Investments.

Just how long high stock prices and low rates can coexist is unclear......:tie:

"If more people feel that the rally will continue, aiming for a Nikkei average in the 16,000 range," warns Kazuhiko Sano of Tokai Tokyo Securities, "it will create a risk of higher interest rates."







Yen primed to slide amid easy money, trade deficit- Nikkei Asian Review




The Bank of Japan is seen pursuing additional easing measures :rolleyes::wall: if the domestic economy slows due to the sales tax hike in April.


This will likely keep interest rates in Japan low. Meanwhile, the U.S. is moving to eventually wind down monetary easing, which will likely push up interest rates there.:rolleyes: (carry a tutto spiano)

A long-term factor behind the yen's depreciation is Japan's trade deficit. October marked the 16th straight month that Japan's imports exceeded exports. With a growing trade deficit, import companies sell more yen in order to secure necessary funds in foreign currencies.


qui invece la mossa monetaria non è stata ancora seguita dalla terza freccia, mi pare
e la leva export è meno forte della falla import ?
 
28 nov 2013 23:36 La grande coalizione vola basso

La base dell'Spd vede con perplessità l'intesa con la "stritola-alleati" Merkel
dot.png
BERLINO - Dopo l'intesa, occorre ora convincere la base dell'Spd: il giorno dopo l'accordo, è scattata la campagna referendaria socialdemocratica per il 'sì' al programma di governo di grande coalizione in Germania. Si allunga ancora, quindi, la 'fase di passaggio' tra il voto federale dello 22 settembre e l'incarico di governo per la cancelliera Angela Merkel, che il 17 dicembre dovrebbe essere riconfermata in parlamento con il voto dell'Unione di Cdu/Csu e della Spd. Sempre che gli iscritti socialdemocratici non decidano di bocciare l'intesa raggiunta dai loro leader, facendo lo sgambetto al governo in pectore e azzerando completamente i vertici del partito.
Tra il 6 e il 12 dicembre 475 mila iscritti Spd voteranno per corrispondenza sulle 185 pagine di programma concordate dai futuri alleati. Un programma che contiene alcuni punti per loro molto importanti, come il salario minimo a 8,50 euro l'ora a partire dal 2015. La possibilità di andare in pensione a 63 anni con 45 anni di contributi. Una pensione minima sociale di 850 euro l'ora. Norme più restrittive sul lavoro atipico.
Eppure tra la base della Spd continua a serpeggiare un certo malumore al pensiero di un secondo governo di grande coalizione a guida Angela Merkel. Il ricordo della catastrofe elettorale del 2009, dopo la prima edizione della coabitazione con la cancelliera 'stritola-alleati', brucia ancora. Ieri, durante la conferenza stampa seguita alla firma del programma condiviso, il presidente della Spd, Sigmar Gabriel, si diceva certo del 'sì' dei suoi. Poche ore dopo l'intera presidenza votava a favore dell'intesa.
All'unanimità, compresa quella sinistra interna che aveva espresso più di qualche perplessità su un governo di grande coalizione. Oggi le voci critiche non hanno però tardato a farsi sentire: "Ci sono troppi compromessi al ribasso", ha commentato la leader del partito a Duisburg, Susanne Zander. "La testa dice 'sì', il cuore dice 'nò", ha confidato la presidente Spd a Dresda, mentre nella vicina Erfurt è già chiaro che prevarrà il 'no'.
 
beh , ma mica sempre le grandi coalizioni e' detto riescano bene ... :rolleyes:
personalmente spero piu' in un elettorato italiano consapevole che cerchi elegendi onesti e che non vadano a Roma solo per le proprie tasche....:rolleyes:
mah , pensierini del mattino ... e poi i krukki ancora non hanno fatto i conti con i conti delle loro banche :D

Happy Thanksgiving ;)
 
Ultima modifica:
28 nov 2013 23:36 La grande coalizione vola basso

La base dell'Spd vede con perplessità l'intesa con la "stritola-alleati" Merkel
dot.png
BERLINO - Dopo l'intesa, occorre ora convincere la base dell'Spd: il giorno dopo l'accordo, è scattata la campagna referendaria socialdemocratica per il 'sì' al programma di governo di grande coalizione in Germania. Si allunga ancora, quindi, la 'fase di passaggio' tra il voto federale dello 22 settembre e l'incarico di governo per la cancelliera Angela Merkel, che il 17 dicembre dovrebbe essere riconfermata in parlamento con il voto dell'Unione di Cdu/Csu e della Spd. Sempre che gli iscritti socialdemocratici non decidano di bocciare l'intesa raggiunta dai loro leader, facendo lo sgambetto al governo in pectore e azzerando completamente i vertici del partito.
Tra il 6 e il 12 dicembre 475 mila iscritti Spd voteranno per corrispondenza sulle 185 pagine di programma concordate dai futuri alleati. Un programma che contiene alcuni punti per loro molto importanti, come il salario minimo a 8,50 euro l'ora a partire dal 2015. La possibilità di andare in pensione a 63 anni con 45 anni di contributi. Una pensione minima sociale di 850 euro l'ora. Norme più restrittive sul lavoro atipico.
Eppure tra la base della Spd continua a serpeggiare un certo malumore al pensiero di un secondo governo di grande coalizione a guida Angela Merkel. Il ricordo della catastrofe elettorale del 2009, dopo la prima edizione della coabitazione con la cancelliera 'stritola-alleati', brucia ancora. Ieri, durante la conferenza stampa seguita alla firma del programma condiviso, il presidente della Spd, Sigmar Gabriel, si diceva certo del 'sì' dei suoi. Poche ore dopo l'intera presidenza votava a favore dell'intesa.
All'unanimità, compresa quella sinistra interna che aveva espresso più di qualche perplessità su un governo di grande coalizione. Oggi le voci critiche non hanno però tardato a farsi sentire: "Ci sono troppi compromessi al ribasso", ha commentato la leader del partito a Duisburg, Susanne Zander. "La testa dice 'sì', il cuore dice 'nò", ha confidato la presidente Spd a Dresda, mentre nella vicina Erfurt è già chiaro che prevarrà il 'no'.

giorno a tutti.. ma dico se alla fine la base rifiuta... ?!?!?:specchio::specchio:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto