Tbond Bund (VM69) 2013: Bandits Unchained tra Krug bubbles and balls

16/01 forecast for Lower Saxony: CDU 38-39.5% SPD 30-32% Green 13.5-15% FDP 5-6% Left 3.5-4.5% Pirates 3%
 

Cavoli che titolo
UBS: Stocks Could Plummet 42% From Here, Our Studies Are '100% Accurate Going Back To The 1800s'
DOmani potrebbe piovere, le mie previsioni sono sicure al 100%:wall:



goooooood morning bbbbanda !!!

100% ... ma peppiasè :rolleyes: e lo ripete due volte ...


Lee: “We’re not done yet. Everyone thinks that we’re nearing the end of the bear market, or structural sideways trading market. We suspect we probably have another 5 to 8 years of this. No one wants to hear this call because investors have already been frustrated by the last 13 years.
We have run a number of internal studies dating back to 1800, and the track record has been 100% accurate. Every single time we have overextended market to the upside, we see a ‘mean reversion’ back to normal levels. Again, this is 100% accurate going back to the 1800s.”




invece, per i TrSys, meglio studiare qualcosa che funzioni sideway ...
ccw, al solito , ma con quale trigger ?
 
«Lo spread e l’andamento dei BTp riflettono la probabilità all’80% di un nuovo governo forte e stabile, con Pier Luigi Bersani premier e Mario Monti nel ruolo di ministro dell’Economia. Il restante 20% sconta l’ingovernabilità dopo le elezioni – ha sostenuto Silvio Peruzzo, analista per l’Italia alla Nomura –. Gli stranieri che stanno tornando a investire sull’Italia in queste settimane lo fanno con un grado di conoscenza molto più approfondito rispetto al passato: conoscono meglio la situazione italiana e aumentano l’esposizione con maggiore consapevolezza riguardo i punti di forza e di debolezza del rischioItalia». Per la Nomura, una coalizione Pd-Lista Monti è vista bene dai mercati, perché può spingere Berlusconi sempre più ai margini della politica.
Bnp Paribas ha invece elaborato quattro scenari sull’esito elettorale. Il primo, presentato come il più probabile e più gradito ai mercati, è quello che prevede la formazione di una coalizione BersaniMonti. La presenza di Monti accresce la credibilità dell’esecutivo e i mercati reagiranno molto bene se l’attuale premier entrerà nel Governo Bersani come ministro dell’Economia. Il secondo scenario, al quale viene assegnata una probabilità al 30%, si risolve con una vittoria totale dell’alleanza Pd-Sel. È possibile che Bersani offra comunque una poltrona a Monti, per evitare che i mercati reagiscano male alla formazione di un esecutivo troppo sbilanciato a sinistra, ma è altrettanto possibile che Monti rifiuti questo invito, secondo gli analisti di Bnp Paribas. In questo contesto, i mercati resteranno vigili e verificheranno di continuo l’adozione dell’agenda delle riforme da parte di un Governo Bersani senza Monti. Il terzo scenario prende in considerazione l’eventualità, per quanto molto remota, di un Silvio Berlusconi che riesca come in passato a portare avanti una rimonta eccezionale e ad assicurarsi una posizione di blocco al Senato. In questo caso, l’unica via di uscita per garantire la governabilità sarebbe la formazione di una "grande coalizione": ma dopo la sua salita in politica, la guida di questo Governo non potrà essere affidata a Monti e la ricerca di un’alternativa potrebbe rendere i mercati molto nervosi. La tenuta di un esecutivo nato con queste premesse rischia di rivelarsi deludente, e inevitabilmente i mercati reagiranno male, temendo un forte rallentamento del cammino delle riforme ritenute essenziali per rilanciare la crescita. Il quarto scenario, infine è anche il meno probabile e il meno gradito ai mercati: una vittoria del Movimento 5 Stelle, cioè un numero di seggi alla Camera oppure al Senato a favore di Beppe Grillo tale da consentirgli di mettere i bastoni tra le ruote a qualsiasi Governo. Secondo l’analisi di Bnp Paribas, al 90% le elezioni si risolveranno con un governo di centrosinistra oppure di coalizione tra Pd- Sel e la Lista Monti.
 
Gli esteri alla ricerca di bond italiani: in fila gli investitori cinesi


Ai tedeschi va metà dell’obbligazione Ca’ de Sass
Sul mercato Intesa e Popolare Milano


I bond finanziari dei paesi periferici tornano sui radar screen degli investitori internazionali. Perfino i cinesi sono riusciti a strappare parte delle emissioni italiane affiancando tedeschi, tedeschi e britannici a fare la parte del leone. Dopo il boom della scorsa settimana, Intesa Sanpaolo è tornata ieri sul mercato con un covered bond da un miliardo di euro, raccogliendo ordini per 3,5 miliardi.
 
goooooood morning bbbbanda !!!

100% ... ma peppiasè :rolleyes: e lo ripete due volte ...


Lee: “We’re not done yet. Everyone thinks that we’re nearing the end of the bear market, or structural sideways trading market. We suspect we probably have another 5 to 8 years of this. No one wants to hear this call because investors have already been frustrated by the last 13 years.
We have run a number of internal studies dating back to 1800, and the track record has been 100% accurate. Every single time we have overextended market to the upside, we see a ‘mean reversion’ back to normal levels. Again, this is 100% accurate going back to the 1800s.”




invece, per i TrSys, meglio studiare qualcosa che funzioni sideway ...
ccw, al solito , ma con quale trigger ?

Secondo me vuol dire che dal 1800 ad oggi è sempre andata così e quindi non vuol dire niente... :-o
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto