Tbond Bund (VM69) 2013: Bandits Unchained tra Krug bubbles and balls

Se il dollar index cede si va davvero a 1,40 contro ogni mia aspettativa che vedeva un euro intorno agli 1;35/1,36 come massimo del primo trimestre/semestre...

6a0105370026df970c017c3685d6ac970b-800wi
 
Discorso sui mercati azionari... detto della debolezza di questi ultimi giorni nutrita anche da una serie di news negative come non si vedevano da un pezzo... Santander e DB con pesanti minus da contabilizzare.. Reiffeisen con una perdita operativa, MPS sappiamo ma c'è anche la nazionalizzazione di SNS, il settore finanziario ha avuto diverse batoste macro mentre nel frattempo la forza dell'euro ha preoccupato gli operatori sul futuro dei mercati UE e tutto questo ha penalizzato l'area euro rispetto agli altri mercati.
 
Tutto ciò ha avvantaggiato gli USA che invece sono andati a nuovi massimi relativi sia con il DJIA che con lo spoore, con dati macro discreti soprattutto per l'indice manifatturiero ma con dati micro che sebbene continuino a presentare dati che battono le stime si tratta di dati che battono stime ribassate nelle ultime settimane in maniera massiccia. Come riportato gia nel report della settimana scorsa se confrontiamo gli utili prodotti con le aspettative di utili che si avevano sulle imprese USA il 4 di gennaio noteremo che gli stessi sono stati significativamente piu bassi..
 

Allegati

  • epschange31012013.png
    epschange31012013.png
    96,6 KB · Visite: 143
ma come detto nel recente passato la crescita era ed è legata alla liquidità delle banche centrali che ha impostato il sentiment del mercato in maniera più costruttiva anche se la correzione dei junk bond deve far riflettere... Faremo quindi una carrellata di indicatori di sentiment e di indicatori di partecipazione per definire le condizioni attuali del mercato USA...
 
Cominciamo dal più classico dei classici e cioè dall'AAII... l'indicazione della differenza tra posizioni bullish e posizioni bearish indica una certa confidenza degli operatori individuali (la differenza e del 23.7% a favore dei bull) ma una situazione che si potrebbe prolungare anche per diverse settimane prima di segnalare un top come avvenuto nel 2010 ad esempio... per cui lettura bullish ma non da top...
 

Allegati

  • AAII-3-18-10-thru-4-14-11-2.png
    AAII-3-18-10-thru-4-14-11-2.png
    164,8 KB · Visite: 155
Ultima modifica:
Questa settimana molta attenzione è stata posta al NAAIM cioè alla posizione assunta dai manager attivi sui fondi che ha raggiunto un picco storico per la lettura dell'indicatore segno di una convinzione rialzista senza precendenti. In questo caso abbiamo quindi un vero eccesso rialzista sebbene ad inizio 2007 la situazione fosse simile e prima del picco passo ancora diverso tempo:
 

Allegati

  • NAAIM.jpg
    NAAIM.jpg
    72,4 KB · Visite: 198
  • original.jpg
    original.jpg
    115,6 KB · Visite: 200

Users who are viewing this thread

Back
Alto