Tbond Bund (VM69) 2013: Bandits Unchained tra Krug bubbles and balls

:up::up:

cioè, :(:( è un bel guaio
se è così, si rischia ben altro che una correzione

Su qeusto non ne sarei così convinto visto che le rotazioni interne sono diventate un abitudine del mercato alla faccio del macro che con il 2013 è andato in pensione per un macro più specifico ai singoli paesi settori titoli.

Se da agosto in poi si è vista una forza dei paesi debitori nei confronti dei paesi creditori ora sembra che la scelta giapponese abbia portato ad una parziale inversione di tendenza negativa per i paesi debitori che non partecipano alle politiche svalutative...
 
Su qeusto non ne sarei così convinto visto che le rotazioni interne sono diventate un abitudine del mercato alla faccio del macro che con il 2013 è andato in pensione per un macro più specifico ai singoli paesi settori titoli.

Se da agosto in poi si è vista una forza dei paesi debitori nei confronti dei paesi creditori ora sembra che la scelta giapponese abbia portato ad una parziale inversione di tendenza negativa per i paesi debitori che non partecipano alle politiche svalutative...

Comunque dopo una certa riflessione sono del parere che le banche europee abbiano debolezza non solo per la forza dell'euro che però non ha influenzato per esempio i tech che sono andati abbastanza bene (ma nel loro caso la debolezza interna è meno un fattore) ma c'è anche della debolezza indotta anche dai problemi emersi sulla trimestrale del santander e sulla crisi del MPS e dell'SNS bank.

Comunque ad esempio vi sono diverse banche che sono andate discretamente nell'area euro e sono tutte dell'area core per cui la mia riflessione ancorchè non spieghi tutto il movimento ne spiega sicuramente un pezzo e i rischi che la scelta giapponese sta portando in giro per il mondo... cn il rischio che la ripresa europea sia ulteriormente schiacciata...
 
Ultima modifica:
Comunque dopo una certa riflessione sono del parere che le banche europee abbiano debolezza non solo per la forza dell'euro che però non ha influenzato per esempio i tech che sono andati abbastanza bene (ma nel loro caso la debolezza interna è meno un fattore) ma c'è anche della debolezza indotta anche dai problemi emersi sulla trimestrale del santander e sulla crisi del MPS e dell'SNS bank.

Comunque ad esempio vi sono diverse banche che sono andate discretamente nell'area euro e sono tutte dell'area core per cui la mia riflessione ancorchè non spieghi tutto il movimento ne spiega sicuramente un pezzo e i rischi che la scelta giapponese sta portando in giro per il mondo... cn il rischio che la ripresa europea sia ulteriormente schiacciata...


a pura sensazione ( che vuol dire ben poco purtroppo :() mi piace molto di più questa tua seconda :up::up::up: molto più articolata, se mi permetti :)
 
Su qeusto non ne sarei così convinto visto che le rotazioni interne sono diventate un abitudine del mercato alla faccio del macro che con il 2013 è andato in pensione per un macro più specifico ai singoli paesi settori titoli.

Se da agosto in poi si è vista una forza dei paesi debitori nei confronti dei paesi creditori ora sembra che la scelta giapponese abbia portato ad una parziale inversione di tendenza negativa per i paesi debitori che non partecipano alle politiche svalutative...


gipa, questo è un pensiero da approfondire: e sarebbe anche una base eccellente per un 'salto di qualità';
quali sono le asset class in qwesto momento ?



aside: sto cercando un etf china: hai qualche esperienza o uno vale l'altro?
io in genere scelgo Lyxor perchè è facile trovare lo storico in excel :D
 
gipa, questo è un pensiero da approfondire: e sarebbe anche una base eccellente per un 'salto di qualità';
quali sono le asset class in qwesto momento ?



aside: sto cercando un etf china: hai qualche esperienza o uno vale l'altro?
io in genere scelgo Lyxor perchè è facile trovare lo storico in excel :D

Direi che va bene il Lyxor... però se ho ragione che la correlazione macro sta cessando potrebbe essere il ritorno di fuoco dello stock picking e quindi dei gestori fondi capaci...
 
Direi che va bene il Lyxor... però se ho ragione che la correlazione macro sta cessando potrebbe essere il ritorno di fuoco dello stock picking e quindi dei gestori fondi capaci...


su questo ci sarebbe una interessante questione:
come faccio a valutare un gestore fondo capace?

la risposta ultrasintetica è : uso la CCZ :)


sullo stock picking, scusa la mia dumbness, intendi che dovrei mettere a confronto lo stesso asset class di gestori differenti: per dire, Spdr Msci Emerg Mkts Small Cap Ucits Etf

contro
void.gif


void.gif
Spdr S&P Emerg Mkts Dividend Ucits Etf

ho capito ??
 
Direi che va bene il Lyxor... però se ho ragione che la correlazione macro sta cessando potrebbe essere il ritorno di fuoco dello stock picking e quindi dei gestori fondi capaci...


:wall::wall:

forse intendevi: ad es : banche ITA vs banche GER
ergo, un gestore che, nei limiti del suo mandato, sovrappesi le banche core da quelle periferiche
ma come faccio a saperlo, ex ante?
(ex post, lo capisco dalla performance)
 
ma sai perchè mi sto scervellando sui cross? perchè dopo l'uscita dei dati sulla disoccupazione USA oltre al movimento dei cambi è avvenuto anche questo che sebbene non sia stato perfettamente correlato con l'altro in quanto poi influenzato anche dall'ISM e dalle dichiarazoni FED soprattutto (Bullard) si è mosso con una certa volatilità. ora sappiamo che nei pressi di un top (di breve medio o lungo che sia) la volatilità dovrebbe aumentare per cui questi movimenti devono far riflettere dove siamo e se poi se ne capisce la ragione anche dove ci potrebbero portare... perchè se guardiamo il decennale o ancora di piu il trentennale una crescita del redimento da questi livelli potrebbe poi dare spazio per circa una 30/40 bps di rialzo e attualmente i mercati sono correlati positivamente con i rendimenti obbligazionari per cui un loro rialzo sarebbe positivo se controllato, incontrollato potrebbe far pensare che la FED ne ha perso il controllo con le conseguenze del caso ma al momento questo timore sembra lontano e si pensa soprattutto alla grande rotazione obbligazioni/azioni.
 

Allegati

  • andamentodecennaleUSAieri.png
    andamentodecennaleUSAieri.png
    66,8 KB · Visite: 146
su questo ci sarebbe una interessante questione:
come faccio a valutare un gestore fondo capace?

la risposta ultrasintetica è : uso la CCZ :)


sullo stock picking, scusa la mia dumbness, intendi che dovrei mettere a confronto lo stesso asset class di gestori differenti: per dire, Spdr Msci Emerg Mkts Small Cap Ucits Etf

contro
void.gif


void.gif
Spdr S&P Emerg Mkts Dividend Ucits Etf


ho capito ??

si esatto fondi perfettamente omogenei come benchmark (quei due non lo sono) che abbiano nel medio periodo performance divergenti con lo stesso gestore al timone... o comunque almeno con un buon profile sul comotato di investimento.

penso che tornerà di moda e quindi anche fare analisi tecnica sui fondi confrontandoli con il ratio e la forza relativa...
 
Ultima modifica:
su questo ci sarebbe una interessante questione:
come faccio a valutare un gestore fondo capace?

la risposta ultrasintetica è : uso la CCZ :)


sullo stock picking, scusa la mia dumbness, intendi che dovrei mettere a confronto lo stesso asset class di gestori differenti: per dire, Spdr Msci Emerg Mkts Small Cap Ucits Etf

contro
void.gif


void.gif
Spdr S&P Emerg Mkts Dividend Ucits Etf


ho capito ??

però fondi intendo anche case di investimento... la varie Franklin Templeton, Putnam, BlackRock ecc.. ecc...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto