Tbond Bund (VM69) 2014: 2014 il ritorno di Smaug

  • Creatore Discussione Creatore Discussione PILU
  • Data di Inizio Data di Inizio
goooood morning bbbanda !!

beh non era mica Sigurd the Dragon Slayer
pittoresco senza dubbio ma alla fine ha dato meno fastidio di una zanzara

avendo tempo ( che non ho)
ed approfittando della Vostra pazienza ( che dovrebbe essere infinita)

potrei nannojarvi con la mia pet theory sulla nasciota deldenaro e della finanza
in breve, imho tutto ha inzio con l'agricoltura, la sedentarizzazione, l'altrsarsi di semina e raccolto, la necessaria organizzazione sociale per la gestione del territorio, la nascita della religione strutturata e l'accumulazione delle scorte

insomma, denaro&banche sono soddisfano bisogni alla radice della società stessa
come gestire queste necessità beh è un altro paio di maniche ...
.. interessante sarebbe leggere l'evoluzione bancaria e le diverse tradizioni in Genova Milano Firenze e Venegia dal XIII al XVII secolo ...
vabbè ... scusate ...

:eek:
peccato che non hai tempo ... peccato che non vedo andare e venire su questa discussione tutti gli ottimi amici e tanti che c'erano ...
forse e' diventato piu' difficile trovare assets sicuri su cui investire ? :rolleyes:

mi sembra solo che mi resti da mangiare una nocciolina ....
eppure ancora c'e' molto da fare perche' siamo in un momento storico , nel bene o nel male ...
ciao f4f :up:
 
:eek:
peccato che non hai tempo ... peccato che non vedo andare e venire su questa discussione tutti gli ottimi amici e tanti che c'erano ...
forse e' diventato piu' difficile trovare assets sicuri su cui investire ? :rolleyes:

mi sembra solo che mi resti da mangiare una nocciolina ....
eppure ancora c'e' molto da fare perche' siamo in un momento storico , nel bene o nel male ...
ciao f4f :up:

Goooood uikkkèn bbbanda !

E ciao Shabib !!!
eeeeeh i tempi cambiano ma gli amici restano
E io uppo il thread per dare un luogo al nostro ritrovarci, per episodico che possa essere

Il 'new normal' ha forse queste caratteristiche, di bassa redditività ed alto rischio sistemico: gli asset sicuri sono una idea del passato

attenzione che anche prima era così ... gli abbracci di Cuba ci fanno scordare il rischio concretissimo di guerra atomica del 1962 ...
la Merkel porta il retaggio e forse la tabe di una adolescenza vissuta sotto l'occhio della Stasi ...
Putin giocava da piccolo a fare la spia e si addestrava a far cadere governi, ai tempi di Jaruzewsky una invasione russa della Polonia si attendeva di settimana in settimana ...

In confronto Tsipras è un adolescente che gioca coi fiammiferi
E cmq il gioco greco è una prova politica e non economica se non per la Grecia stessa
 
Com'è noto, da mesi gli investitori di tutto il mondo puntano sulle Borse europee: un po' perché sono sottovalutate rispetto a quelle americane, un po' perché tutti si aspettano che le iniezioni di liquidità da parte della Bce abbiano un effetto positivo sui listini. L'ultimo sondaggio realizzato da Merrill Lynch dimostra che i mercati azionari europei sono molto gettonati nei portafogli degli investitori internazionali. Mentre compravano azioni europee, gli investitori internazionali sentivano però l'esigenza di “coprirsi” dal rischio di cambio, per evitare che i guadagni sulle Borse venissero annullati dal ribasso dell'euro. Morale: gli acquisti di azioni europee sono stati accompagnati, nei mesi scorsi, da crescenti coperture dal rischio di cambio.
Questo è il punto. Quando un investitore vuole “assicurarsi” contro questo rischio, solitamente si rivolge a un trader di una banca d'affari e compra un'opzione «put» sull'euro-dollaro: si tratta di un contratto che produce per l'investitore un guadagno quando l'euro scende. In questo modo l'investitore annulla il rischio della debolezza dell'euro e può godere in santa pace per i rialzi delle Borse europee su cui ha puntato. Dall'altra parte, però, il trader che gli ha venduto l'opzione di copertura deve a sua volta contro-assicurarsi (i tecnici lo chiamano delta-hedging): deve cioè vendere euro sul mercato, per coprirsi a sua volta dal rischio di cambio. È per questo che quando le Borse salivano e gli investitori esteri arrivavano in massa, l'euro si deprezzava velocemente: in parte era l'effetto del quantitative easing della Bce, ma in minima parte anche delle coperture e delle contro-coperture degli investitori esteri.
Arriviamo ora agli ultimi due giorni di panico. Spaventati dalla Grecia o intenzionati a incassare un po' dei guadagni derivanti dai recenti rialzi, molti investitori esteri hanno probabilmente deciso di alleggerire un po' la loro esposizione sulle azioni o sui bond europei. Vendendo, però, hanno anche dovuto chiudere le coperture sui cambi aperte in precedenza. Questo ha spinto i trader che avevano venduto le coperture a muoversi in maniera inversa sul mercato dei cambi: hanno cioè dovuto comprare euro. Morale: ora che le vendite fioccano sulle Borse, l'euro sale. Il rafforzamento degli ultimi due giorni della moneta unica, dunque, almeno in parte misura i deflussi internazionali dalle Borse europee. Ecco perché più l'Europa soffre, più l'euro si rafforza.
 
Goooood morning bbbbanda

Interessante articolo sullo scontro politico merkel.weidmann contro schauble ...

4f4 , :up: buona giornata !!! di cuore :up:
sei stato capace di scrivere cose importantissime , come sempre , e di un certo tipo , per mia delizia :D

questo mi e' piaciuto e lo condivido TANTO :

eeeeeh i tempi cambiano ma gli amici restano
E io uppo il thread per dare un luogo al nostro ritrovarci, per episodico che possa essere :up::up::up:

Il 'new normal' ha forse queste caratteristiche, di bassa redditività ed alto rischio sistemico: gli asset sicuri sono una idea del passato :up:

attenzione che anche prima era così ... gli abbracci di Cuba ci fanno scordare il rischio concretissimo di guerra atomica del 1962 ...
la Merkel porta il retaggio e forse la tabe di una adolescenza vissuta sotto l'occhio della Stasi ...
Putin giocava da piccolo a fare la spia e si addestrava a far cadere governi, ai tempi di Jaruzewsky una invasione russa della Polonia si attendeva di settimana in settimana ...


CARO , condivido non solo questo ma anche il post seguente , ed e' importante e bella la tua analisi della situazione :bow: E TI RINGRAZIO DI FARE LA VESTALE DI QUESTA BELLA DISCUSSIONE !!!!!!!!!!
 
Com'è noto, da mesi gli investitori di tutto il mondo puntano sulle Borse europee: un po' perché sono sottovalutate rispetto a quelle americane, un po' perché tutti si aspettano che le iniezioni di liquidità da parte della Bce abbiano un effetto positivo sui listini. L'ultimo sondaggio realizzato da Merrill Lynch dimostra che i mercati azionari europei sono molto gettonati nei portafogli degli investitori internazionali. Mentre compravano azioni europee, gli investitori internazionali sentivano però l'esigenza di “coprirsi” dal rischio di cambio, per evitare che i guadagni sulle Borse venissero annullati dal ribasso dell'euro. Morale: gli acquisti di azioni europee sono stati accompagnati, nei mesi scorsi, da crescenti coperture dal rischio di cambio.
Questo è il punto. Quando un investitore vuole “assicurarsi” contro questo rischio, solitamente si rivolge a un trader di una banca d'affari e compra un'opzione «put» sull'euro-dollaro: si tratta di un contratto che produce per l'investitore un guadagno quando l'euro scende. In questo modo l'investitore annulla il rischio della debolezza dell'euro e può godere in santa pace per i rialzi delle Borse europee su cui ha puntato. Dall'altra parte, però, il trader che gli ha venduto l'opzione di copertura deve a sua volta contro-assicurarsi (i tecnici lo chiamano delta-hedging): deve cioè vendere euro sul mercato, per coprirsi a sua volta dal rischio di cambio. È per questo che quando le Borse salivano e gli investitori esteri arrivavano in massa, l'euro si deprezzava velocemente: in parte era l'effetto del quantitative easing della Bce, ma in minima parte anche delle coperture e delle contro-coperture degli investitori esteri.
Arriviamo ora agli ultimi due giorni di panico. Spaventati dalla Grecia o intenzionati a incassare un po' dei guadagni derivanti dai recenti rialzi, molti investitori esteri hanno probabilmente deciso di alleggerire un po' la loro esposizione sulle azioni o sui bond europei. Vendendo, però, hanno anche dovuto chiudere le coperture sui cambi aperte in precedenza. Questo ha spinto i trader che avevano venduto le coperture a muoversi in maniera inversa sul mercato dei cambi: hanno cioè dovuto comprare euro. Morale: ora che le vendite fioccano sulle Borse, l'euro sale. Il rafforzamento degli ultimi due giorni della moneta unica, dunque, almeno in parte misura i deflussi internazionali dalle Borse europee. Ecco perché più l'Europa soffre, più l'euro si rafforza.

:up: sei stupendo anche per chiarezza : io stesso ammetto non ci riuscirei :rolleyes: e quel che e' peggio ci sono migliaia di anal-isti che non si capisce un ciufolo di quel che dicono :eek: ... ma forse e' quello che vogliono :lol:

ora mi piace tirare in chiaro una regola e mi piacerebbe sapere se sei d'accordo:
1 - le analisi grafiche aiutano , ma quando c'e' un movimento importante e' necessario trovare correlazioni sugli effetti per tutti gli assets , all'interno ma anche all'esterno delle analisi .

2 - questa empirica ma vera correlazione

BORSA EUROPEA CRESCENTE - EURO CALANTE
BORSA EUROPEA CALANTE - EURO CRESCENTE

si puo' reiscrivere anche :

LE VALUTE DEI PAESI OGGETTO DI AUMENTO DI INDICI BORSISTICI SONO CALANTI E INVERSAMENTE IN CASO DI RIBASSO , per le motivazioni giuste che hai esposto .

penso che faccio molto male ad allontanarmi da questa discussione e da voi , anche se non lo fo' per cattiveria ma per mancanza tempo , ma qui si dicono cose valide e importanti , grazie a voi. :up:
grazie 4f4 :)

 
Gooooood morning bbbbanda !!!

eeeeh è tutto un gioco ...
Le borse sciombano tutte ,anche lo sp500, per la grecia
E succede proprio il giorno della risposta premi
E tutte poi si rialzano senza che dalla grexia arrivino novità importanti
E il dollaro invece che andate in orbita arretra pure
Eccecc ....
Cmq il trend di medio non è stato nemmeno scalfitto ad adesso
 
Gooooood morning bbbbanda !!!

eeeeh è tutto un gioco ...
Le borse sciombano tutte ,anche lo sp500, per la grecia
E succede proprio il giorno della risposta premi
E tutte poi si rialzano senza che dalla grexia arrivino novità importanti
E il dollaro invece che andate in orbita arretra pure
Eccecc ....
Cmq il trend di medio non è stato nemmeno scalfitto ad adesso


Cmq il trend di medio non è stato nemmeno scalfitto ad adesso :up:

VERO ! :up:
 
Gooooood mornjng bbbanda

Giornata tranquilla come tra due temporali
Equity sparsi con daxi più forte del futsi
E il dollaro ha divagato per poi tornare alla partenza


Si vede che i mercati ritengono ancora insufficiente la pausa anche se venerdì si era esagerato .... la risposta premi avrà fatto prendere la mano a qualcuno ?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto