Tbond Bund (VM69) 2014: 2014 il ritorno di Smaug

  • Creatore Discussione Creatore Discussione PILU
  • Data di Inizio Data di Inizio
ahuuuuuuuuuu auhuuuuuuuuuuuuu ahuuuuuuuuuu
 

Allegati

  • vix.jpg
    vix.jpg
    622,5 KB · Visite: 272
vabbè...
svalutiamo, le riforme kissenefrega, tanto non portano a nulla ....



L’Ue ricorda nel suo report sulla corruzione in Europa, il primo in materia, che per l’Italia questa ha un valore di circa 60 miliardi l’anno, pari a circa il 4% del Pil. C’è da mettere mano, anche, al conflitto d’interesse, sottolinea ancora Bruxelles. Quei 60 miliardi sono la metà di quello che l’economia europea perde annualmente per casi di corruzione, ovvero 120 miliardi. Gli Stati membri della Ue,hanno ottenuto «risultati differenti e devono fare di più per prevenire e punire la corruzione». Lo ha spiegato, presentando il report, Cecilia Malmstrom,commissaria agli Affari Interni. TUTELA DEL DIPENDENTE - Tornando all’Italia, la Commissione ritiene inoltre necessario il varo di disposizioni adeguate in materia di «corruzione nel settore privato e sulla tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti».
LEGGI AD PERSONAM OSTACOLO AI PROCESSI - La Commissione suggerisce inoltre all’Italia di «bloccare l’adozione di leggi ad personam» dal lodo Alfano alla ex Cirielli, dalla depenalizzazione del falso in bilancio al legittimo impedimento, queste sono state «più volte» d’ostacolo per «i tentativi» di darsi norme per garantire processi efficaci.
LA PRESCRIZIONE - Un altra piaga «particolarmente seria per la lotta alla corruzione in Italia», rileva ancora Bruxelles, è la prescrizione perché termini, regole e metodi di calcolo, sommati alla lunghezza dei processi, «determinano l’estinzione di un gran numero di procedimenti». Come esempio si indica (pur senza fare nomi) il processo Mills, con l’ex premier Berlusconi prosciolto «per scadenza dei termini di prescrizione».
IL CASO COSENTINO - La Commissione inoltre sottolinea: «In Italia i legami tra politici, criminalità organizzata e imprese, e lo scarso livello di integrità dei titolari di cariche elettive e di governo sono tra gli aspetti più preoccupanti, come testimonia l’alto numero di indagini per corruzione». L’accento si pone anche sui consigli comunali sciolti per infiltrazioni mafiose, ma anche sul caso di «un parlamentare indagato per collusione con il clan camorristico dei Casalesi», riferimento diretto al caso di Nicola Cosentino, sempre senza farne il nome .
I NUMERI DEL FENOMENO - La relazione evidenzia poi i numeri di questo fenomeno sottolineando come solo nel 2012 siano scattate indagini penali e ordinanze di custodia cautelare nei confronti di esponenti politici locali in circa metà delle 20 Regioni italiane, sono stati sciolti 201 consigli municipali, di cui 28 dal 2010 per presunte infiltrazioni criminali e più di 30 deputati della precedente legislatura sono stati indagati per reati collegati a corruzione o finanziamento illecito ai partiti





ora io non dico di portarla a zero
ma ridurla di un terzo sono 20 miliardi ... 20 miliardi ...
1,3% del PIL ...
naaaaa, meglio fare un gasso, chiedere i soldi ai teteski e poi svalutare :D:D
 
goood morning fellow ;)
che botta TOKIO , obviously....:rolleyes: se NY piange tokio non ride....


ciao :)

visto visto
strano che Tokio perda ... basta stampare un altro pò di yen, no? :D

e in merika, tutt'apposto??
Dagli Stati Uniti è arrivato un altro segnale non incoraggiante: l’indice Ism manifatturiero di gennaio scende a 53,1 punti, un dato inferiore alle previsioni degli analisti e in calo dai 57 punti del mese precedente. «Crediamo che i recenti dati sull’economia statunitense abbiano mostrato un po’ di fragilità’ nello stato attuale di salute. Cartina di tornasole per capire la situazione saranno i dati di venerdi’ sul mondo del lavoro del paese a stelle e strisce. Dati positivi convinceranno il nuovo presidente della Fed Janet Yellen a continuare il tapering» commenta Filippo A. Diodovich, di Ig Markets, sottolineando che «cifre deludenti potrebbero, invece, far riflettere i membri della commissione operativa nel prossimo meeting del Fomc di marzo in modo da lasciare gli stimoli monetari invariati».


ma non era un FATTO evidente la ripresa USA e J ?? :mumble:

fuor di scherzo e di polemica:
i giochi dei monetaristi sono messi al test
togliere la droga monetaria non sarà affatto facile :help::help::help:
 
Ultima modifica:
ciao :)

visto visto
strano che Tokio perda ... basta stampare un altro pò di yen, no? :D

e in merika, tutt'apposto??
Dagli Stati Uniti è arrivato un altro segnale non incoraggiante: l’indice Ism manifatturiero di gennaio scende a 53,1 punti, un dato inferiore alle previsioni degli analisti e in calo dai 57 punti del mese precedente. «Crediamo che i recenti dati sull’economia statunitense abbiano mostrato un po’ di fragilità’ nello stato attuale di salute. Cartina di tornasole per capire la situazione saranno i dati di venerdi’ sul mondo del lavoro del paese a stelle e strisce. Dati positivi convinceranno il nuovo presidente della Fed Janet Yellen a continuare il tapering» commenta Filippo A. Diodovich, di Ig Markets, sottolineando che «cifre deludenti potrebbero, invece, far riflettere i membri della commissione operativa nel prossimo meeting del Fomc di marzo in modo da lasciare gli stimoli monetari invariati».


ma non era un FATTO evidente la ripresa USA e J ?? :mumble:

fuor di scherzo e di polemica:
i giochi dei monetaristi sono messi al test
togliere la droga monetaria non sarà affatto facile :help::help::help:

CARO , levare la droga monetaria per me sara' impossibile , anche se non velocemente , le economie tutte sono assuefatte talmente che sarebbe devastante... l'errore e' stato piu' che nello stampare o creare denaro fittizio , aver permesso a monte che banche ordinarie e non centrali riuscissero a creare moneta replicante e derivata senza fondamenta nel mondo reale....aver permesso una legislazione che ha lasciato libere le banche di creare prodotti infine tossici e irrealistici creando uno schema ponzi...o si facevano fallire le banche , e anche questo avrebbe avuto gravi conseguenze per i risparmiatori o , come sempre, si socializzavano le perdite , che comunque e' un'assurdita e un'ingiustizia....:rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto