Tbond Bund (VM69) 2014: 2014 il ritorno di Smaug (1 Viewer)

f4f

翠鸟科
«La palude è la mancanza di scelte»


Poletti: Garanzia giovani diventi stabile - «Tolleranza zero verso comportamenti illegali»

NO AL VECCHIO MODELLO «La concertazione è stata un modo retorico per stare tutti attorno al tavolo trovando l’accordo e poi far pagare il conto agli italiani»
 

f4f

翠鸟科
Pmi: 60 miliardi in rampa di lancio


Bankitalia fornirà 130 miliardi di garanzie per consentire alle banche di accedere alle Tltro
 

f4f

翠鸟科
Spending, entro luglio «fase 2» da 14 miliardi


NEL MIRINO Almeno un terzo della dote arriverà dalla stretta rafforzata sugli acquisti della Pa. Altri risparmi da costi standard e partecipate
Un pacchetto di proposte di tagli selettivi per almeno 14 miliardi da sottoporre al Governo tra la fine di luglio e l’inizio di agosto. E un terzo di questa dote arriverà dal già previsto rafforzamento del giro di vite sugli acquisti di beni e servizi della Pa, il resto dall’estensione a tappeto del meccanismo dei costi standard, dalla cessione o chiusura delle "partecipate" non di pubblica utilità e dal riordino delle strutture centrali e periferiche della pubblica amministrazione.
 

f4f

翠鸟科
Oggi, l’invaso del consenso nella metamorfosi della crisi, ho l’impressione si stia formando attorno a dinamiche sociali discendenti e di difficoltà sia dei ceti popolari che del ceto medio. E siamo tutti d’accordo nel ritenerli in dissolvenza. Per dirlo fuor di metafora avevo colto nelle conversazioni da bar dell’economia che molti capitalisti molecolari, che prima avevano battuto un voto per Grillo, o i più elitari per Monti, sceglievano Renzi come ultima spiaggia. Così come le rappresentanze degli artigiani e dei commercianti che avevano manifestato a Roma in piazza del Popolo, inseguiti dai forconi irriducibilmente per il No Euro e per i 5 Stelle, vedevano in Renzi e nel Pd un interlocutore. Il discorso con sfumature di rosso vale anche per il sindacato. Mail problema rimane. Un conto è governare con l’invaso di composizione sociale ascendente, tenuto assieme dagli interessi di classe, altro è tenere assieme una moltitudine di composizione sociale in crisi, tenuta assieme da piccole e fredde passioni tristi. Vien da pensare che ciò che resta della classe operaia garantita, dei ceti medi, dei commercianti, degli artigiani e dei capitalisti molecolari abbiano votato presi in mezzo dalla paura dei tempi che vengono avanti e dalla paura del rancore dilagante, attingendo a quell’antropologia da ceto medio che teme l’apocalisse culturale del non ritrovarsi più in ciò che gli era abituale. Qui ha ragione Renzi che usa la parola speranza, nel senso che tra paure e rancore, nell’incertezza si sceglie chi dà un minimo di speranza. Dal punto di vista politico la questione mi pare sia quella di come trasformare il minimo di speranza e di incertezza in fiducia.
 

f4f

翠鸟科
Gooooood morning bbbanda !

In settimana si dovrebbero consolidare le newss della scorse giornate:
la merkel accetta di non essere egemone dopo la mssa di Cameron
le operazipni BCE saranno valutate per quel molto che sono e soprattutto si capirà perchè non c'è QE
in Ucraina se son rose fioriranno
in Cina finiranno gli inventari del rame ;+)
Ececc
 

terapia.intensiva

Guest
Gooooood morning bbbanda !

In settimana si dovrebbero consolidare le newss della scorse giornate:
la merkel accetta di non essere egemone dopo la mssa di Cameron
le operazipni BCE saranno valutate per quel molto che sono e soprattutto si capirà perchè non c'è QE
in Ucraina se son rose fioriranno
in Cina finiranno gli inventari del rame ;+)
Ececc

Avrei un'odiosissima domanda...magari dopo se trovo il coraggio :rolleyes:


Buongiorno a tutti...:)
 

Users who are viewing this thread

Alto