TBOND-YEN-JUAN-ZLOTY-RAND-X SOLI RE-TARDS(VM 179,5)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione dan24
  • Data di Inizio Data di Inizio
Fleursdumal ha scritto:
ci sono già rivolte in Pakistan e India, in più si sta diffondendo anche una ruggine che decima i raccolti delle regioni colpite anche del 100% , portata dal vento sino in India

si ...e son cose a cui non viene dato risalto....

hanno tenuto su con i inniezioni di denari gli indici Usa ...che ci potevano sfamare mezzo mondo per i prossimi 300 anni....quando basterebbe mettere un freno ai derivati o dare una strizzata alla speculazione per far rientrare sta bolla sulle commodities e valute...

invece i Ns comandanti...pensano alle borse...agli indici...a dare soldi a banche fallite...ma fallite soltanto per il loro non controllo del rischio e ricerca di utili extra...

boo che mondo
 
dan24 ha scritto:
si ...e son cose a cui non viene dato risalto....

hanno tenuto su con i inniezioni di denari gli indici Usa ...che ci potevano sfamare mezzo mondo per i prossimi 300 anni....quando basterebbe mettere un freno ai derivati o dare una strizzata alla speculazione per far rientrare sta bolla sulle commodities e valute...

invece i Ns comandanti...pensano alle borse...agli indici...a dare soldi a banche fallite...ma fallite soltanto per il loro non controllo del rischio e ricerca di utili extra...

boo che mondo

è sempre andata così
la queen Elizabetta finanziava le incursioni pirate di Drake
Caio Giulio pare abbia speculato sul grano
(bellissimo a tal proposito il libro 'gli affari del sig. Giulio Cesare', di Brecht)
and so on ....
 
f4f ha scritto:
è sempre andata così
la queen Elizabetta finanziava le incursioni pirate di Drake
Caio Giulio pare abbia speculato sul grano
(bellissimo a tal proposito il libro 'gli affari del sig. Giulio Cesare', di Brecht)
and so on ....

che sia sempre andato così...non ne ho dubbi..che il mondo debba ancora andare avanti così e che riesca a sopportare il peggior virus esistente sulla faccia della terra (l'uomo) ho molti dubbi...

la fame è una brutta bestia.....e sta crisi sta di nuovo allargando lo spread tra occidente e oriente...ma sta portando anche da noi i venti di una possibile catastrofe....
 
dan24 ha scritto:
che sia sempre andato così...non ne ho dubbi..che il mondo debba ancora andare avanti così e che riesca a sopportare il peggior virus esistente sulla faccia della terra (l'uomo) ho molti dubbi...

la fame è una brutta bestia.....e sta crisi sta di nuovo allargando lo spread tra occidente e oriente...ma sta portando anche da noi i venti di una possibile catastrofe....

occorre prepararsi a tutto :(

sto riempiendo il fossato di coccodrilli :rolleyes:
anzi se va bene divento un coccodrillo pure io :cool:
 
PETROLIO Occhio alla svolta: sul mercato arriva lo short

Websim - 03/04/2008 17:55:37

Il 22 aprile potrebbe segnare la svolta nella vertiginosa ascesa dei prezzi delle materie prime e in particolare del petrolio. A fare scoppiare la maxi bolla speculativa, denunciata da mesi da analisti ed economisti, potrebbero essere una decisione della Commodity Futures Trading Commission, che si riunirà a Washington quel giorno.L'agenzia indipendente, istituita dal governo americano 35 anni fa con compiti di regolazione e sorveglianza, ha convocato i maggiori esponenti del mercato delle commodity per verificare la possibilità di aggiornare le norme che guidano le negoziazioni, e in particolare rimuovere i limiti sull'ammontare degli ordini. La riforma potrebbe portare ad un colossale riequilibrio all'interno di un mercato che negli ultimi anni si è sempre più sbilanciato sul lato dell'acquisto.

A prendere in esame l'ipotesi di una fragorosa caduta dei prezzi del petrolio e delle altre materie prime è il settimanale americano Barron's, che ne ha fatto la storia di copertina. Secondo la ricostruzione del giornale, i grandi investitori istituzionali sono sempre più convinti che "l'esuberanza del mercato sia diventata irrazionale".

Negli ultimi 12 mesi, metalli, granaglie e combustibili sono saliti mediamente del 50% e si trovano su livelli record di cui si fa fatica a trovare traccia nella storia. Il petrolio tipo Wti tratta oggi a 106 dollari il barile, da inizio 2004 si è triplicato di prezzo. In giornata il riso ha raggiunto il prezzo più alto della sua storia e si è raddoppiato nel giro di 18 mesi. Il prezzo della soia è salito dell'84% da inizio 2006, quello dell'oro si è raddoppiato.

A sostenere il rally è stato in parte il vorace appetito della Cina e delle altre economie emergenti, ma una parte significativa l'ha avuta anche la speculazione. Fino alla fine degli Anni '90 ad agire su questi mercati erano i soggetti collegati alle industrie e pochi soggetti finanziari specializzati. Successivamente, nel giro di pochi anni si è assistito all'arrivo in massa di nuovi soggetti, piccoli e anche grandi investitori alla ricerca di nuove opportunità. Il più grande fondo attivo nel settore delle materie prime, Pimco Real Return, gestisce oggi asset per circa 14 miliardi di dollari: quando fu lanciato a inizio del 1997 raccolse la miseria di 8 milioni di dollari.

Barron's scrive che una larga parte dei fondi attivi su questi mercati, soprattutto quelli di più recente costituzione, operano secondo una modalità "naive" che prevede soltanto posizioni rialziste: operano allo stesso modo dei primi fondi d'investimento arrivati in Borsa, ovvero seguendo la pericolosissima assunzione che nel lungo termine i prezzi delle materie prime, così come quelle delle azioni, saliranno sempre. In questi anni i gestori di questi fondi hanno continuato, imperturbabili di fronte alle convulsioni delle altre piazze finanziarie, a convogliare il denaro sulle materie prime.

Il mercato si è sempre più gonfiato anche perché il lato ribassista si è trovato con le armi mezze spuntate a causa di un regolamento risalente al 1936 che pone un limite alle manovre speculative ed impedisce la possibilità di vendere massicciamente allo scoperto.

I soggetti istituzionali che oggi scommettono su una discesa dei prezzi sono parecchi,e Barron's riporta l'opinione dell'analista indipendente Steve Briose, il quale afferma che la forza delle vendite non è mai stata così massiccia come nelle ultime settimane. Se i prezzi hanno continuato a salire è per effetto delle attuali norme di protezione del mercato. Se questi limiti dovessero essere rimossi nella riunione del 22 aprile e se dall'Asia dovessero arrivare minimi segnali di decelerazione delle economie, la seconda parte del 2008 potrebbe registrare la caduta di quello che oggi si può considerare il Fort Apache della speculazione rialzista, vista all'opera tra 2004 e 2007.

L'analista di Société Générale Albert Edwards ritiene che i prezzi della materie prime siano da tempo un "non sense". Con gli ultimi strappi, dice, sono diventati "un non sense salito sui trampoli". Secondo Briose, il valore espresso dai fondamentali è circa il 30% sotto le quotazioni attuali, ma in caso di capitombolo un dimezzamento nel giro di pochi mesi non è da escludere.

www.websim.it

SPERO CHE CHI OPERA SULLE COMMODITIES E SULLE VALUTE SPINGENDO I TREND ALL'INVEROSIMILE QUESTA VOLTA SI FACCIA DEL MALE..MA UN MALE COLOSSALE...IN PRIMIS PIMCO CON IL SUO VECCHIETTO GREESPAN :D
 
i bonds e gli indici sono ingessati per cui per recuperare qualcosa devono per forza pompare ciò che rimane dell'ultimo filone d'oro
però ricordarsi sempre di vedere il grafico del wheat :cool:
 
dan24 ha scritto:
che sia sempre andato così...non ne ho dubbi..che il mondo debba ancora andare avanti così e che riesca a sopportare il peggior virus esistente sulla faccia della terra (l'uomo) ho molti dubbi...

la fame è una brutta bestia.....e sta crisi sta di nuovo allargando lo spread tra occidente e oriente...ma sta portando anche da noi i venti di una possibile catastrofe....

beh cosi state diventando un pò catastrofisti... però ci avete anche ragione nè

il grosso vero problema per noi .... è che i nostri soldi sono solo numeri sul server di una banca :help:
e quando quello che importa sarà solo oro fisico che ce ne facciamo dei nostri numeretti? :rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto