Team VS Mrkt

Non trovete un po' strano che il dax non scenda nonostante dow e nasdaq siano ben negativi ? :rolleyes:

Per come la vedo io si prospetta un rimbalzo degno di nota per settimana prossima resto calmo ma la voglia di comprare e' tanta :-D

Aspetto la chiusura per decidere se incrementare :-o
 
long-short ha scritto:
Non trovete un po' strano che il dax non scenda nonostante dow e nasdaq siano ben negativi ? :rolleyes:

Per come la vedo io si prospetta un rimbalzo degno di nota per settimana prossima resto calmo ma la voglia di comprare e' tanta :-D

Aspetto la chiusura per decidere se incrementare :-o

Ciao Long :)

io vedo che tutti gli indici sono a circa un 9% dai minimi di ottobre, quindi sostanzialmente in linea tra loro.Non deve trarre in inganno la diversa percentuale, perchè hanno valori diversi tra loro.
Vi sono indici che hanno una maggiore volatilità e indici che ne hanno una minore.Noi restiamo sostanzialmente in congestione, mentre altri fanno movimenti a + ampio respiro, ma restano sempre lì.
Inoltre ogni indice a sue determinate caratteristiche.
Il mibtel ha la tendenza a "restare sospeso" sui massimi ed essere + reattivo sui minimi.Ho notato che altri hanno caratteristiche opposte.

Poi un difetto che hanno molti trader.Comparano indici diversi.
Tutti a guardare il Nasdaq, il Dow Jones.......sono confronti non del tutto corretti dal mio punto di vista.
Il Mibtel mi sembra corretto confrontarlo con lo S&P, in quanto rappresentano l'uno il mercato italiano, l'altro quello americano.....e non una fetta.

Copio/incollo un mio intervento fatto in un'altro thread su questo problema.

Josè Arcadio Buèndia ha scritto:
fibo76 ha scritto:
maurizioferrero1 ha scritto:
la cosa che risalta all'occhio e che mi ha stupito ma non mi fatto cambiare idea sui targets di arrivo e reverse.. e ' stata la immunita' dei nostri listini rispetto al tracollo degli indici del ansdaq.

Si vero, è stata un'apertura e una giornata anomala quella di venerdì su tutti i mercati europei in realtà, non solo sul mib30, rispetto alla pesante chiusura americana di giovedì sera.

Il 24 gennaio con fib a 23000, il minisp era a 880, adesso ci ritroviamo noi a 23000 e il minisp a 855. E la cosa è abbastanza comune a tutti gli indici europei rispetto al minisp.

Altra cosa senz'altro degna di nota è il fatto in questa ultima fase di ribasso il mininasd ha tenuto bene rispetto al minisp. Dalla chiusura del 14 gennaio con mininasd a 1092 e minisp a 930 alla chiusura di ieri, hanno entrambi perso circa il 9%, cosa un po' strana, visto che il nasdy generalmente sovraperforma l'sp sia al rialzo che al ribasso.

Queste "anomalie" tra i listini americani e i listini europei, vi sono sempre state, vi sono e vi saranno sempre.
Basta confrontare i grafici storici, per accorgersi che, nel primo semestre dell'anno vi è una minore sincronia tra le 2 sponde dell'Atlantico.
Sincronia che invece risulta maggiormente marcata nel secondo semestre.
Asincronia dovuta anche alla diversa composizione degli indici, alla stagionalità e allo stacco dei dividendi.

Altrimenti basterebbe trovare una formula matematica che stabilisce che ad ogni punto S&P corrispondono tot punti Mib30, tot punti Dax, tot punti Cac40.......e il gioco è fatto.Si studia solo un'indice e il resto viene a cascata.

Basti pensare che il Nasdaq nel 2002 ha fatto il suo top a gennaio a 2098,88. Lo S&P sempre a gennaio a 1176,97.Mentre noi eravamo in area 31000-32500.
Il Dow Jones a marzo a 10673,1.Come il Dax a 5467,31.
Il nostro massimo annuale è arrivato addirittura il 17 aprile a 33548.
E di esempi così ve ne sono a iosa.Nel 2001, nel 2000........Basta andare a consultare i grafici.

Quindi non è detto che a massimi o minimi assoluti degli indici americani debbano giocoforza corrispondere massimi o minimi assoluti sugli indici europei.Tali massimi o minimi potrebbero essere solamente relativi.
Ovviamente vale anche il contrario.

Non mi meraviglierei se stessimo vivendo, come in genere accade, una normale fase di asincronia tra i listini europei e i listini americani.

Niente di nuovo sotto il sole........ :)
 
Josè Arcadio Buèndia ha scritto:
Josè Arcadio Buèndia ha scritto:
mauroe ha scritto:
splendido thread: da mettere nei preferiti.
Complimenti.

Grazie di cuore, Mauro. :love:

Per chi non lo conosce, Mauro è un'amico di Alan, con cui collabora nel forum "Strategie operative".
Insieme a Ginus crea strategie con fib e Fondi di investimento. :)

Quindi....... ;-)



Troppo buono... :)

in effetti le strategie sono di alan. io ne porto avanti una.. :-D :-D
 
mauroe ha scritto:
Josè Arcadio Buèndia ha scritto:
Josè Arcadio Buèndia ha scritto:
mauroe ha scritto:
splendido thread: da mettere nei preferiti.
Complimenti.

Grazie di cuore, Mauro. :love:

Per chi non lo conosce, Mauro è un'amico di Alan, con cui collabora nel forum "Strategie operative".
Insieme a Ginus crea strategie con fib e Fondi di investimento. :)

Quindi....... ;-)



Troppo buono... :)

in effetti le strategie sono di alan. io ne porto avanti una.. :-D :-D


...e io l'altra.
Comunque non posso che essere d'accordo sul 3D, uno dei migliori che abbia mai letto.
Continuate, che ho ancora molto da imparare :)
 
Con il minimo di ieri il nasdaq e del DOW JOnes sono su targhet elliottiani
per il nasdaq 2 onde da 200 punti, partendo da dicembre, per il DOW
una di 800 e una di quasi 1300 cioè nel rapporto 1,618 :-D
 
ginus ha scritto:
mauroe ha scritto:
Josè Arcadio Buèndia ha scritto:
Per chi non lo conosce, Mauro è un'amico di Alan, con cui collabora nel forum "Strategie operative".
Insieme a Ginus crea strategie con fib e Fondi di investimento. :)

Quindi....... ;-)


...e io l'altra.
Comunque non posso che essere d'accordo sul 3D, uno dei migliori che abbia mai letto.
Continuate, che ho ancora molto da imparare :)

Ciao Ginus e grazie :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto