Terrorismo fiscale per vendere polizze e fondi comuni

giuseppe.d'orta

Forumer storico
Quella del fisco è un'arma da sempre utilizzata dai venditori. E' una squallida "leva commerciale" (come si definiscono nel gergo le frottole) che fa sempre molto effetto su un pubblico poco propenso a ragionare e molto facilmente impressionabile.

"Risparmio fiscale", infatti, è uno dei termini che letteralmente eccitano gli investitori (un altro sempre efficace è "garanzia"...) e che troppo spesso spiana la strada alla vendita di prodotti che non hanno nulla di valido, come la triste storia delle polizze-vita finanziarie insegna: per decenni vendute magnificando soprattutto lo sconto fiscale, hanno finito per restituire ai clienti il capitale versato e poco più.

Non ha senso, quindi, risparmiare 100 di tasse per poi vedersi sottrarre 200 da una struttura dei costi che si può tranquillamente evitare.

Ora, in vista di un probabile aumento delle aliquote sul capital gain, ecco che si parte con "se compra la mia polizza (oppure fondo, ecc.) sarà al riparo dall'aumento delle tasse" ecc.

Non bisogna cascarci.

Prima di tutto, non è detto che l'aumento della tassazione arrivi. Poi, ammesso e non concesso che l'aumento ci sia, le modalità di applicazione sono tutte da verificare.

Molti organi di "informazione specializzata", purtroppo, si stanno impegnando per disinformare e la cosa non stupisce: quando si tratta di fare favori al risparmio gestito sono sempre in prima linea.

Se vi dovesse capitare di ricevere una proposta simile, chiedete al venditore di mettere la sua promessa per iscritto, su carta intestata della banca-assicurazione-sim e la sua firma: vedrete come le sue certezze svaniranno tutte in un colpo solo.
 
Come ben sai, 9 su 10 firmeranno come sempre fidandosi delle rassicurazioni del piazzista del prodotto finanziario spinto dalla casa madre in quel momento. Mah, io penso che tale meccanismo di scelta non ragionata sia probabilmente anche dovuto al perverso circolo che si è creato un po' ovunque: è uno scambio di favori reciproci per poter tutti quanti, chi più chi meno, proseguire nella propria realizzazione economica, unico obiettivo rilevante della nostra progredita civiltà; non si dice oggi di "No" per evitare di sentirsi rispondere sempre "No" domani. Comprensibile, per carità, non si campa di verità ed onestà, belle parole scarsamente profittevoli al giorno d'oggi.

Tu diventi mio cliente, io te ne porto due per la tua attività, magari ti faccio conoscere quell'altra persona, poi c'è quel politico amico comune; sai, poi il politico conosce quel funzionario pubbico utile per le nostre pratiche.... ed il giro piano piano si allarga. Secondo me si risolve tutto in uno scambio di favori. Dice che non c'entra?!? Uhm, io penso che tale ragionamento pesi molto, maggiormente man mano che si sale di livello economico. Buona giornata.
 
Ho capito cosa intendi: faccio un favore a te in modo che tu ne faccia uno a me in futuro ecc.

Chi è dentro al giro ne beneficia in mille modi, economici e non solo. Il difetto di una società impostata in tale maniera è la sua rigidità che esclude chiunque non faccia parte del giro, vale a dire chi non se ne ritrova dentro per discendenza e chi non riesce a ricavarsi una sistemazione al suo interno.

Ecco perché questi lavori sono adatti non ai competenti in materia ma ai venditori ed a chi ha un largo giro di contatti.
 
Ed ecco perché si riescono a vendere perfino titoli che stanno lì lì per fallire...ma mio cugino lavora per loro, figurati se mi frega :rolleyes:
 
Condivido sostanzialmente quanto scritto da D'Orta.

Anche se ...se decidessi di raccontare qualche "fesseria" in più, farei più affari... :sad:
...basta guardarsi in giro...

Non ho capito però perchè nel titolo si parla anche di fondi, quando l'argomento sono le polizze.....

Distrazione ? Caduta di stile ? :D

Ciao :)
 
giuseppe.d'orta ha scritto:
E' che prima si cerca di ammollare la polizza, che fa guadagnare di più. In seconda battuta si passa al fondo...

Può essere.... :rolleyes:

Sarà che per me in prima battuta c'é il fondo/sicav... le unit preferisco di no (anche se molti clienti se le meriterebbero... :D )

Ciao :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto