The Dunning Kruger Effect:: self rating-onanism bias

Cosa indica la curva sopra espressa in valore percentuale, amici di "IO" NON ESPERTI come me?

Che la candela del terzo venerdì del mese (quando parlo di rendimento parlo di rendimento intraday) è, mediamente, un 30% più grande delle candele espresse, mediamente, dagli altri venerdi.

La domanda che mi pongo è:

devo adeguare questo slippage minimo alla maggiore volatilità realizzata espressa del terzo venerdi del mese? Sappiamo per certo che lo slippage è direttamente correlato alla volatilità. Qui io ho preso un valore basso (lo spread bid ask) che non è un valore conservativo ma cmq. posso considerarlo robusto.

Mi chiedo(la prima domanda) se devo alzare da 25$ a 33$ il costo dell'operazione.

Secondo voi??? (non vi accalcate a rispondere, mi raccomando)

(......)


Per condurre un'indagine un minimo sensata, mi sono andato a vedere i volumi giornalieri.

Da quel che vedo, i volumi del terzo venerdi del mese sono più o meno in linea con i volumi degli altri venerdi.

Non vi è quindi un deperimento di liquidità apparente evidente..si tratta proprio di posizioni importanti che vengono assunte in scadenza. (IMHO)

Da notare la diminuzione GENERALIZZATA a partire dal 2000 circa.


NB:ho usato il volumi del future sp500 continuos ipotizzando una correlazione perfetta con il mini. Se avete dati difformi avvisate. MEDIE, penso sia chiaro.
 

Allegati

  • sprv.png
    sprv.png
    31,1 KB · Visite: 191
La seconda domanda che mi sono posto (diretta conseguenza della prima) è stata:

"entro short all ore x, mi copro e chiudo alle ore x+y"

Well, sta tradando la volatilità di range; chiamo uno dei massimi esperti di volatilità che conosco, il Prof. Gis Torense http://www.google.it/url?sa=t&rct=j...ubanMhs9uzD6kQA&bvm=bv.48572450,d.Yms&cad=rja

che suggerisce le seguenti riflessioni:

a) il range High Low intraday è il massimo che si può ottenere a prescindere da quale sia la strategia.

b) la particolare distribuzione Beta dei prezzi intraday suggerisce che minimi e massimi sono mediamente clusterizzati agli estremi dell'orario di contrattazione.

c) se il range High Low è piccolo, piccolo è il rendimento di un qualsiasi trading system che operi in esso.

d) lo slippage è direttamente correlato al rendimento(ed alla volatilità realizzata)

e) se devo presentare un sistema ad una platea di aspiranti ricchi col trading devo far venire l'acqualina in bocca al pubblico. Quindi, per far salire l'equity con una buona pendenza parto con volatilità bassa e prima che essa salga. Dato che faccio tutto ex post, posso scegliermi un qualsiasi periodo ad hoc.

In effetti, casualmente, il sistema di Andrea parte non da un minimo..ma dal minimo assoluto che Gis Torense stima sul future SP500 Cont (che è ovviamente, perfettamente correlato con l'Emini). In 30anni, da aprile 1982 a oggi, il valore più basso di RV..che evidenzia l'ampiezza di rendimento intraday, concide casualmente con la data di partenza del sistema "terzo venerdi".

Giorno più giorno meno.:)

Gis Torense mi sprona a riflettere ulteriormente..ma ora vado a Villa Ada a caccia di lucertole con mio figlio..


Weapon Of Choice - Fatboy Slim - YouTube
(.........)
 

Allegati

  • IO.png
    IO.png
    94,7 KB · Visite: 204
Uno degli spunti sui quali Gis Torense mi ha spinto a riflettere riguarda le considerazioni

B) e C)

in effetti, se ragioniamo, dire vado short alle 15 e chiudo alle 18 (esempio) vuol dire colpire un range high-low inserito in un range High-Low che:

a) può essere più grande
b) può essere uguale
c) NON PUO' essere più piccolo essendo composto dal min-max giornaliero.

Questo range high-low 15.30-18 oggetto del ts, possiamo ipotizzare con ragionevole certezza che sia più piccolo del range min max complessivo, anche in virtù della riflessione C) che decreta orari diversi per valori estremi (ed implica considerazioni ulteriori ma non è questa la sede).

Quanto più piccolo?

Proviamo a formulare delle ipotesi:

il ts riesce a pappare mediamente il 75% del range High Low complessivo? (ammazza..non male...vorrebbe dire che becca praticamente quasi sempre il max di giornata "terzo ven"...avete controllato se c'è una persistenza di tale valore nel primo pom???)

il ts riesce a pappare mediamente il 65% del range High Low complessivo?? (anche qui non male..la regolarità che verrebbe evidenziata da molteplici test statistici parrebbe sconfessata)

il ts riesce a papparsi il 55% dell'intero range High Low espresso dall'Emini sp500 nelle giornate "terzo venerdi"??? Come valore questo lo trovo plausibile..una sensazione sia chiaro, sicuramente gli esperti di overfitting, HFT, tombolo e pasta sfoglia avranno e sapranno condurre test ad hoc.

Proviamo ad isolare tutti i terzovenerdì dal 1982 e plottare le percentuali di rendimento cui sopra..gli ipotetici targets
di questa strategia.

(mi aiuta Gis Torense che ringrazio per la disponibilità e le capacità di analisi+computazionali..forse è sexy quanto me..)

targets lordi, sia chiaro:)

 

Allegati

  • TerzV.png
    TerzV.png
    130,8 KB · Visite: 190
well, mi sono andato a rivedere il video perchè non ricordavo il trade medio.

189 dollari ammmmericani. Dal 2007.

ps: Andrea, a tradestation si può chiedere tutto, come a tutti i softwares. Basta usare le parole giuste :)

189dollari con un range medio high low dal 2007 che è il più alto della storia (vado ad occhio..se sbaglio può fregarmi giusto l'intorno al 1987)

le percentuali son simpatiche.

Se un TS fa 189 dollari di media una volta al mese, quando il profitto max disponibile è mediamente (ipotizziamo..non mi fate far conti..) del 1.5% "a botta", lordo (che sul future è tantissimo..)..quando per anni e anni ha avuto a disposizione solo lo 0.3- 0.5% "a botta"..avrà guadagnato o perso togliendo i costi?


Numb3rs...

Vi lascio a queste riflessioni...che voi, esperti da forum, saprete sicuramente espandere in voli di fantasia che non mi appartengono.

Sopra è stata dipanata una metodologia che sovente usiamo (io e il mio staff) per "prezzare" strategie delle quali non disponiamo storici e sulle quali subdoriamo l'overfitting più estremo che ci sia ( a dispetto di quanto sostiene la ragazzetta pseudo esperta ..che poi si lamenta se la sbeffeggiano sul vix..):

Quello colpito dall'effetto Dunning Kruger

Un saluto,

ps: il mio staff è il mio cane.

ps2: spero sia chiaro che io non esprimo giudizi sulla strategia. Non ne ho bisogno. So che guadagna oltre una soglia di volatilità e perde sotto tale soglia(o rende assolutamente poco intelligente lo sforzo..visto un ratio risk reward insoddisfacente)

ps3: meglio passare per somari tacendo che darne la certezza parlando. Ho apprezzato il silenzio;)

Musica e alla prossima

Orchestra Italiana Bagutti - Il vecchio gallo - YouTube
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto