L'allargamento è un rischio, e secondo me pure spaventoso.
Però, il "rischio di allargamento delle maglie" è un argomento cui non darei troppo peso, perché troppo spesso viene usato in modo volutamente distorto.
Ovvero "l'eutanasia per i malati terminali consapevoli mi sembrerebbe anche giusta, ma voterò contro perché, una volta autorizzata l'eutanasia per i malati terminali consapevoli, automaticamente ne discenderà l'eutasia per i comatosi, e poi lo sterminio dei malati e degli storpi, la selezione del DNA e Adolf Hitler".
L'automaticamente ne discenderà è una semplice menzogna: si tratta di un rischio presente ma evitabile di cui è utile, anzi fondamentale, avere la consapevolezza.
Altrimenti [esemplificazione OT al 34%] "mi va bene che una persona possa designare come erede una persona del suo sesso, ma voto contro i PACS, e anche contro i matrimoni omosessuali, perché poi automaticamente ne discenderà il diritto di adozione per le coppie gay, e a questo sono contrario".
[Altra esemplificazione OT al 78%] Se io dicessi "il vino va proibito, perché è vero che mezzo bicchiere di rosso al giorno può fare bene, che un bicchiere al giorno può non fare male, ma se autorizziamo la gente a bere il vino automaticamente ne discenderà che avremo decine di migliaia di alcolisti, e migliaia di morti ogni anno a causa dell'alcool", mi sembrerebbe un po' una str**zata.
La dimostrazione che è una str**zata è facile: visto che ci sono tanti eroici membri della collettività che ci difendono da ogni possibile forma di eutanasia in nome della Vita, SE VERAMENTE l'alcool potesse causare migliaia di morti ogni anno, essi per primi si impegnerebbero attivamente per bandìrlo. Siccome invece essi tacciono, se ne deduce che l'alcool causa un numero di morti infinitamente inferiore rispetto all'eutanasia.
francamente ci sono altri metodi logici e dialettici per affrontare un tema
ad esempio, si potrebbe notare che l'automanmticamente non è una stron**ta ( va bene anche sciocchezza, cmq) dato che in Blegio sta avvenendo proprio questo
il caso dei due gemelli che temono di diventare ciechi mi sembra indicativo
ciò detto, per il grande piacere di tutti quelli che usano i numeri e le statistiche pro domo , faccio notare che i due posti più pericolosi sono la stanza da bagno ( grandissimo numero di incidenti, anche mortali o debilitanti) e gli ospedali ( muoiono moltissime persone)
prescindendo dal secondo, dato che con l'eutanasia a casa
automaticamente ne discenderà la riduzione della pericolasità degli ospedali,
mi domando se pubblicizzare accessori per bagno sia istigazione al suicidio in persone che , fino a quel momento, non avevano coscientemente preso in considerazione l'ipotesi : lavarsi in bagno o morire ??
questo, se si preferisce la reductio ad absurdum, e la dialettica fine a sè
oppure, nella ipotesi di adottare una norma sulla eutanasia anche in Italia, si può serenamente analizzare come applicarla e diciamo, discutere su come applicarla nel concreto: definendo già dall'inizio dei limiti per evitare EVENTUALI MA POSSIBILI degenerazioni
i ragionamenti estremi portano a mio parere ad un bivio
accettazione piena e incondizionata VS rifiuto totale e deciso che , in una fase di analisi prima di prendere una decisione, o meglio in un pubblico dibattito prodromico ad una proposta di legge, è pernicioso, imho