Ignatius
sfumature di grigio
?? riempirti di complimenti ??
su te non ho espresso alcun parere,
ho solo notato il modo con cui fai esegesi del mio pensiero
oppure, diciamo che sono io ad essere onorato nel sapere da te ciò che avrei inteso dire, benchè io abbia scritto diversamente![]()
Aspetta, facciamo un rewind sintetico:
Ignatius:
vorrei che a chi lo desidera fosse concesso di essere terminato se:
1) lo chiede in quanto ha una malattia dolorosa e senza speranza
2) lo ha chiesto prima di trovarsi in uno specifico stato clinico:
2a) incoscienza da "coma irreversibile" che si protrae per più di X mesi/anni
2b) stato non vegetativo ma Alzheimer avanzato o qualsivoglia "perdita del senno"
1) lo chiede in quanto ha una malattia dolorosa e senza speranza
2) lo ha chiesto prima di trovarsi in uno specifico stato clinico:
2a) incoscienza da "coma irreversibile" che si protrae per più di X mesi/anni
2b) stato non vegetativo ma Alzheimer avanzato o qualsivoglia "perdita del senno"
f4f:
Eh, certo che la "perdita del senno" è un concetto soggettivo, non vorrei dare l'impressione ch'io mi stia fissando solo sulla soggettività di una delle tante possibili casistiche, o che ritenga di vivere in un mondo privo di valutazioni soggettive, ma
![Blablabla :bla: :bla:](/images/smilies/blabla.gif)
![Blablabla :bla: :bla:](/images/smilies/blabla.gif)
![Blablabla :bla: :bla:](/images/smilies/blabla.gif)
![Blablabla :bla: :bla:](/images/smilies/blabla.gif)
![Blablabla :bla: :bla:](/images/smilies/blabla.gif)
![Blablabla :bla: :bla:](/images/smilies/blabla.gif)
![Blablabla :bla: :bla:](/images/smilies/blabla.gif)
![Blablabla :bla: :bla:](/images/smilies/blabla.gif)
![Blablabla :bla: :bla:](/images/smilies/blabla.gif)
![Blablabla :bla: :bla:](/images/smilies/blabla.gif)
![Blablabla :bla: :bla:](/images/smilies/blabla.gif)
![Blablabla :bla: :bla:](/images/smilies/blabla.gif)
![Blablabla :bla: :bla:](/images/smilies/blabla.gif)
![Blablabla :bla: :bla:](/images/smilies/blabla.gif)
![Blablabla :bla: :bla:](/images/smilies/blabla.gif)
restando sempre a tema, con la digressione sulla morte come limite alla vita e stato estrano alla vita ( o si è vivi, o si è morti ), c'è anche l'impressionante situazione che pur essendo chiaro che i due stati siano assolutamente diversi, è difficile darne una definizione oggettiva
Diagnosi di morte - Cenni storici
Nel VII secolo, Celso scriveva: Democrito, un uomo di ben meritata celebrità, ha dichiarato che, in realtà, non c'è nessuna sufficientemente certa caratteristica della morte su cui il medico possa basarsi[2].
Montgomery, facendo rapporto sull'evacuazione del Cimitero di Fort Randall, dichiara che quasi il 2% dei cadaveri esumati erano stati sepolti vivi[3]. Molta gente nel XIX secolo, allarmata dalla frequenza dei casi di sepolture premature, richiese, come parte delle ultime cerimonie, che fossero praticate ferite o mutilazioni per assicurarsi che non si sarebbero svegliati e l'imbalsamazione ricevette un considerevole impeto a causa della paura di una sepoltura prematura. Si arrivò anche al punto di installare campane all'interno delle bare, nel caso il sepolto si fosse risvegliato.
Diagnosi di morte - Normative attuali
In medicina legale la morte si identifica come la cessazione non reversibile delle funzioni dell'encefalo, in congruenza con la legge 29 dicembre 1993, n. 578.[4] Per accertare la morte il medico deve attenersi alle regole tecniche della semeiotica tanatologica e deve tenere presenti le disposizioni di legge in materia di decessi.
Esatto! Ma NON è OT!
T'assicuro che, periodicamente, alcune persone vengono condotte in camere mortuarie da morte (tali risultano, rispettando i protocolli), e poi ne escono vive.
In base al fatto che i tuoi dubbi sulla definizione di "perdita di senno" ti impediscono - apparentemente - di considerare lecito che uno possa desiderare di essere soppresso anticipatamente quando s'è ridotto ad una lumaca atrofica (esemplifico, neh!), immagino che la rivelazione dell'esistenza della "morte apparente" ti induca a pensare che sian da vietare i funerali e a maggior ragione le autopsie, giacché pur'essi potrebbero essere viziati da errori di valutazione. Eccheccavolo, non possiamo condannare persone che magari sono salvabili!
Comunque, pippe a parte, torniamo a bomba con qualcosa di finalmente concreto.
[Premessa] Uno che si fa vasectomizzare deve avere il coraggio di farsi alcune domande e darsi alcune risposte:
0) e se poi decidessi di avere un ulteriore figlio?
1) e se poi avessi una disgrazia, e perdessi uno o più figli, e volessi ancòra essere genitore?
2) e se poi divorziassi, e mi risposassi con una donna che vuole dei figli?
Sono domande difficili, anche dure da concepire, ma possono rivelarsi molto concrete, in ipotesi non auspicabili. Non possono essere ignorate soffermandosi sugli aggettivi o sui sostantivi.
[Fine della Premessa]
Dunque, facciamoci delle dure domande concrete, anziché dedicarci speculazioni astratte.
Tu, f4f4f4f4, nel pieno possesso delle tue facoltà mentali, se per disgrazia avessi un caro parente sofferente da troppo tempo e senza speranze, che alternasse sonni oppiacei a fortissimi dolori, e che nei momenti di lucidità ti chiedesse in modo chiaro di essere terminato, cosa gli risponderesti?
![Sono confuso :-? :-?](/images/smilies/icon_confused.gif)