Thread Ufficiale (Temporaneo) Politico sui Referendum di Giugno 2011

  • Creatore Discussione Creatore Discussione superbaffone
  • Data di Inizio Data di Inizio
ROMA - Le formule matematiche del giorno prima a poco servono per cristallizzare l'affluenza alle urne e, dunque, per tentare di prevedere il superamento del quorum (50 per cento più uno) capace di rendere valido il risultato dei referendum abrogativi. Tuttavia, dalle serie storiche ripescate in archivio dalla Direzione centrale dei servizi elettorali del Viminale emergono due costanti: dal 1974, il quorum alle 15 del lunedì è scattato solo quando l'affluenza dei votanti aveva superato il 10% alle 12 della domenica (con tre eccezioni nell'87, nel '91 e nel '93) e aveva scavallato la soglia di sicurezza del 45% la domenica sera. Occhi puntati, dunque, sui dati che il ministero dell'Interno diffonderà oggi alle 10 e alle 22 perché già su quelle percentuali nazionali sul tasso di astensionismo potrebbe giocarsi la validità dei quattro referendum.
 
Ultima modifica:
Lo ho scritto un milione ed una volta: mai e poi mai vorrei una 3+ e 4 addirittura. Ma una th si eccome: il combustibile nn necessita di arricchimento (anche se però nemmeno le candu ne necessitano ad onor del vero) inoltre funzione a n termici che permettono una vita operativa in quanto la degradazione dei materiali costituenti il nocciolo è estremamente + lenta rispettoad una centrale ad n veloci o ad alta energiache viene letterlemnte trasmutata dalla potenza delle radiazioni - è intrinsecamente sicura: il th nn è fissile, lo è l' U233 che si forma (e successivamente scisso) dopo essere stato colpito dal fascio di particelle provenienti da un' acceleratore - sono molto piu' piccole a parità di potenza - il th ce lo abbiamo in italia (incredibile eh) ha una resa di consìversione di 150/200 maggiore rispetto al th - è dalle 3 alle 10 volte più presente in natura, infine le scorie molto piu' piccole (viene "bruciato" molto meglio come detto sopra) hanno durata (e sono a media attività) di circa 300 anni ... Per la cronaca: l'Italia era all'avanguardia in questo campo proprio per la costruzione di questo tipo di centrali ... come era all' avanguardia nella chimica ... disintegrato tutto ...

Chissà come mai i francesi col fischio che abolirebbero le loro centrali come col fischio che abbandonderebbero assieme ai tedeschi la chimica...Ed al netto che i tedeschi è la terza volta che annunciano che le centrali nucleari le spegneranno ... ed hanno poi fatto dietrofront...;)
Peccato che tali centrali ancora non esistano.
Io non sono contro il nucleare per partito preso.
Io sono a favore della ricerca il questo campo (come anche in tutti gli altri, del resto); farei un'offesa alla mia stessa storia, altrimenti (ormai tanto tempo fa, ho preso una laurea in fisica).
In Italia, invece, si ammazza la ricerca (e, quindi, il futuro. E i giovani, di conseguenza).
E si vorrebbe avviare un piano energetico nucleare partendo in forte ritardo (siamo ormai sulla coda discendennte delle centrali a U233) e puntando su tecnologie che ci farebbero dipendere, comunque, completamente dall'estero (know how e materie prime).
Per quanto riguarda il th, molti aspetti sono ancora da risolvere: le prime centrali potranno essere costruite, forse, a partire tra 20 anni.
Un altro settore da eplorare sicuramente è quello dell'utilizzo della fusione nocleare per produrre energia.
La quale funzione su un principio completamente diverso: non particelle energetiche che rilasciano calore convertendo la loro energia cinetica mediante urti ma una trasformazione nucleare (fusione) che produce un nuovo elemento.
Durente tale trasformazione si "perde" massa che si trasforma direttamente in energia .
Ma occorre investire (tanto) in ricerca. E puntare sui giovani.
Grazie, comunque, per il tuo intervento.
 
Peccato che tali centrali ancora non esistano.
Io non sono contro il nucleare per partito preso.
Io sono a favore della ricerca il questo campo (come anche in tutti gli altri, del resto); farei un'offesa alla mia stessa storia, altrimenti (ormai tanto tempo fa, ho preso una laurea in fisica).
In Italia, invece, si ammazza la ricerca (e, quindi, il futuro. E i giovani, di conseguenza).
E si vorrebbe avviare un piano energetico nucleare partendo in forte ritardo (siamo ormai sulla coda discendennte delle centrali a U233) e puntando su tecnologie che ci farebbero dipendere, comunque, completamente dall'estero (know how e materie prime).
Per quanto riguarda il th, molti aspetti sono ancora da risolvere: le prime centrali potranno essere costruite, forse, a partire tra 20 anni.
Un altro settore da eplorare sicuramente è quello dell'utilizzo della fusione nocleare per produrre energia.
La quale funzione su un principio completamente diverso: non particelle energetiche che rilasciano calore convertendo la loro energia cinetica mediante urti ma una trasformazione nucleare (fusione) che produce un nuovo elemento.
Durente tale trasformazione si "perde" massa che si trasforma direttamente in energia .
Ma occorre investire (tanto) in ricerca. E puntare sui giovani.
Grazie, comunque, per il tuo intervento.
a cui aggiungerei che
il Padre della FUSIONE FREDDA è un italiano
YouTube - ‪fusione fredda rossi focardi‬‏


costretto, guarda che caso strano nè......, a produrre energia all'estero

chissà perchè succede sempre così
con questi politicastri ladroni

se non riescono a rubare
non si interessano delle invenzioni italiane che poi arricchiscono le nazioni estere
FUSIONE FREDDA - PRODUZIONE INDUSTRIALE


[ame]http://www.youtube.com/watch?v=PIkkubFFMxQ[/ame]
 
Ultima modifica:
sai, la lingua batte dove il dente duole

notevole che stia cercando di stuzzicarti , dopo i discorsi fatti
adesso credo stia cercando di riprendere il discorso delle diagnosi

io ricordo una drammatica uscita di scena con tanto di sottonick preparatorio preludio ad un clamoroso ritorno della serie sono stato frainteso :D

ma ormai è routine da anni. :)
 
prego

dato che il gioco è noto, e si è chiesto per cortesia di smettere,
vediamo se la prevenzione è meglio della cura

come nota a parte:
durante l'assenza del solito noto,
il tasso di fastidi nel forum si era molto ridotto, imho
vediamo di mantenere il buon regime anche lui pressante

grazie per la collaborazione :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto