patt
Forumer storico
BUONGIORNO CIOFFERS!!!!
WALL STREET
Wall Street in rosso nel Veteran's Day. Nasdaq -0,56%
Wall Street chiude la seduta del veterano (oggi ricorre negli Stati Uniti la festività del Veteran’s Day) con il Dow Jones in lieve calo a 9.737,8 punti (-0,19%), mentre l’S&P 500 è sostanzialmente invariato, a 1.046,6 (-0,05%). In rosso anche il Nasdaq (grafico, a quota 1.930,7 (-0,56%). Limitati i volumi, con meno di un milione di titoli scambiati sul Nyse mentre sul Nasdaq passano di mano circa 1,34 milioni di pezzi. Tra i titoli si mettono in luce Oaklei Inc. (OO +16,9%) e Sybase Inc (SY +7%) oltre agli Adr della tedesca Sgl Carbon (SGG +11%). Tra i “big” cedono terreno Alcoa (AA), Altria (MO), American Express, Boeing (BA), Citigroup (C), Home Depot, Ibm (IBM) e Microsoft (MSFT), mentre terminano al rialzo Exxon Mobil (XOM), che ringrazia il “buy” di Bank of America, Johnson & Johnson (JNJ), Merck (MRK) e DuPont (DD). In più oggi, anche a causa di alcune dichiarazioni, in Europa, di Issing (membro della Bce), i trader tornano a valutare l’ipotesi di un aumento dei tassi da parte della Fed, nonostante le rassicurazioni fornite di recente dal numero uno dell’istituto centrale americano, Alan Greenspan, senza poter avere alcuna indicazione dal mercato dei bond, chiuso per la festività sopra ricordata. I tassi a breve, in particolare, potrebbero registrare un rialzo nei prossimi sei mesi dopo essere rimasti a lungo sul loro minimo storico e se la mossa può essere letta come la testimonianza del definitivo rilancio dell’economia Usa, al momento essa è vista ancora con timore dagli operatori. Intanto il petrolio scende verso i 31 dollari al barile, mentre l’oro torna sui massimi delle ultime due settimane.
Il biglietto verde, dal canto suo, finisce in lieve calo sia contro yen sia contro euro, con i trader che parlano di interventi della Banca del Giappone. Tra i singoli titoli si mettono in luce le catene di vendita al dettaglio come Jc Penny (JCP) o May Department Stores (MAY), grazie ad utili trimestrali lievemente al di sopra delle attese degli analisti. Anche le banche d’affari continuano a rilasciare nuove analisi: Smith Barney migliora il proprio rating su Department Stores (FD) a “buy”, mentre Merrill Lynch alza il giudizio su diversi titoli del comparto, tra cui Gap (GPS) e Tiffany (TIF), in evidenza nel corso della seduta. Tra i titoli maggiormente
in difficoltà oggi vi sono i biotecnologici, con Vertex (VRTX) che cede oltre il 35%, dopo l’annuncio, dato col partner farmaceutico Aventis (AVE) che i test sui pazienti del farmaco anti artritico sono stati sospesi. Infine occorre registrare la dichiarazione di Oracle (ORCL), che ha affermato di stare prendendo in considerazione il ritiro dell’offerta ostile su PeopleSoft (PSFT), il cui titoli perde di conseguenza il 2% abbondante.
WALL STREET
Wall Street in rosso nel Veteran's Day. Nasdaq -0,56%
Wall Street chiude la seduta del veterano (oggi ricorre negli Stati Uniti la festività del Veteran’s Day) con il Dow Jones in lieve calo a 9.737,8 punti (-0,19%), mentre l’S&P 500 è sostanzialmente invariato, a 1.046,6 (-0,05%). In rosso anche il Nasdaq (grafico, a quota 1.930,7 (-0,56%). Limitati i volumi, con meno di un milione di titoli scambiati sul Nyse mentre sul Nasdaq passano di mano circa 1,34 milioni di pezzi. Tra i titoli si mettono in luce Oaklei Inc. (OO +16,9%) e Sybase Inc (SY +7%) oltre agli Adr della tedesca Sgl Carbon (SGG +11%). Tra i “big” cedono terreno Alcoa (AA), Altria (MO), American Express, Boeing (BA), Citigroup (C), Home Depot, Ibm (IBM) e Microsoft (MSFT), mentre terminano al rialzo Exxon Mobil (XOM), che ringrazia il “buy” di Bank of America, Johnson & Johnson (JNJ), Merck (MRK) e DuPont (DD). In più oggi, anche a causa di alcune dichiarazioni, in Europa, di Issing (membro della Bce), i trader tornano a valutare l’ipotesi di un aumento dei tassi da parte della Fed, nonostante le rassicurazioni fornite di recente dal numero uno dell’istituto centrale americano, Alan Greenspan, senza poter avere alcuna indicazione dal mercato dei bond, chiuso per la festività sopra ricordata. I tassi a breve, in particolare, potrebbero registrare un rialzo nei prossimi sei mesi dopo essere rimasti a lungo sul loro minimo storico e se la mossa può essere letta come la testimonianza del definitivo rilancio dell’economia Usa, al momento essa è vista ancora con timore dagli operatori. Intanto il petrolio scende verso i 31 dollari al barile, mentre l’oro torna sui massimi delle ultime due settimane.

Il biglietto verde, dal canto suo, finisce in lieve calo sia contro yen sia contro euro, con i trader che parlano di interventi della Banca del Giappone. Tra i singoli titoli si mettono in luce le catene di vendita al dettaglio come Jc Penny (JCP) o May Department Stores (MAY), grazie ad utili trimestrali lievemente al di sopra delle attese degli analisti. Anche le banche d’affari continuano a rilasciare nuove analisi: Smith Barney migliora il proprio rating su Department Stores (FD) a “buy”, mentre Merrill Lynch alza il giudizio su diversi titoli del comparto, tra cui Gap (GPS) e Tiffany (TIF), in evidenza nel corso della seduta. Tra i titoli maggiormente
in difficoltà oggi vi sono i biotecnologici, con Vertex (VRTX) che cede oltre il 35%, dopo l’annuncio, dato col partner farmaceutico Aventis (AVE) che i test sui pazienti del farmaco anti artritico sono stati sospesi. Infine occorre registrare la dichiarazione di Oracle (ORCL), che ha affermato di stare prendendo in considerazione il ritiro dell’offerta ostile su PeopleSoft (PSFT), il cui titoli perde di conseguenza il 2% abbondante.
