Titoli & commodities al vaglio 2010

azz +2% anche oggi :eek::eek:

+ 3 mat....sii preciso.......forse son stato largo sul mese ;-)

mat guarda il grafo ad 1d (intraday)....ti piace il trend? se non si interrompe fallisce oggi....


IRLANDA: CHIEDE DI ESTENDERE GARANZIE STATALI SU BANCHE FINO GIUGNO 2011 (ASCA) - Roma, 10 nov - Si aggrava la situazione dell'Irlanda alle prese con un sistema bancario moribondo.

Secondo il quotidiano Irish Times, il governo di Dublino ha chiesto all'Europa di poter estendere le garanzie statali sulle banche fino a giugno 2011, le garanzie erano state prorogate appena lo scorso settembre e scadevano a fine dicembre. Un chiaro segnale che il sistema bancario irlandese non sta in piedi. La richiesta e' gia' stata inoltrata alla Commissione Ue.



Notizia di poco fa
 
Jim! il gas è arrivato al tuo target :up:

che fai ora?

ciao maaaaaaat!!:V:Vsono molto contento,anche se seguo poco ci ho visto bene...:up:
ora inizio ad avere un buon gain...metto uno stop a 0.3248 e lo lascio andare...tenerlo per le scorte di domani mi intriga molto...vedo un ultima resistenza a 0.365 oltre la quale decreterebbe la riuscita dell'inversione...per il momento non credo riesca a superarla ma potrebbe avvicinarsi molto...
quinidi ricapitolando stop a 0.3248(uscita con ottimo gain) e take profit a 0.36 per non essere troppo ingordi...vediamo dove vanno a servirmi...:)
tu mat come sei messo???
fiat mi ha stoppato per 2 volte lo short...avevo gli stop molto stretti però...
un saluto a tutti gli altri!!!:ciao:
 
+ 3 mat....sii preciso.......forse son stato largo sul mese ;-)

mat guarda il grafo ad 1d (intraday)....ti piace il trend? se non si interrompe fallisce oggi....


IRLANDA: CHIEDE DI ESTENDERE GARANZIE STATALI SU BANCHE FINO GIUGNO 2011 (ASCA) - Roma, 10 nov - Si aggrava la situazione dell'Irlanda alle prese con un sistema bancario moribondo.

Secondo il quotidiano Irish Times, il governo di Dublino ha chiesto all'Europa di poter estendere le garanzie statali sulle banche fino a giugno 2011, le garanzie erano state prorogate appena lo scorso settembre e scadevano a fine dicembre. Un chiaro segnale che il sistema bancario irlandese non sta in piedi. La richiesta e' gia' stata inoltrata alla Commissione Ue.



Notizia di poco fa




seguiamo con estrema attenzione :up:
 
ciao maaaaaaat!!:V:Vsono molto contento,anche se seguo poco ci ho visto bene...:up:
ora inizio ad avere un buon gain...metto uno stop a 0.3248 e lo lascio andare...tenerlo per le scorte di domani mi intriga molto...vedo un ultima resistenza a 0.365 oltre la quale decreterebbe la riuscita dell'inversione...per il momento non credo riesca a superarla ma potrebbe avvicinarsi molto...
quinidi ricapitolando stop a 0.3248(uscita con ottimo gain) e take profit a 0.36 per non essere troppo ingordi...vediamo dove vanno a servirmi...:)
tu mat come sei messo???
fiat mi ha stoppato per 2 volte lo short...avevo gli stop molto stretti però...
un saluto a tutti gli altri!!!:ciao:

bello lo stop a 3248 :up:

io son dentro con tutto il capitale:
sh rame
sh mib
sh fiat
long mlm

spero di chiudere presto...
poi mi dedicherò solo al gas :)
 
Irlanda, Spagna e Portogallo continuano a far paura ai mkt e gli spread volano

Mentre si accingono a partire per il G20 di Seul, i leader europei si lasciano indietro nuove avvisaglie di tempesta nel Vecchio Continente. Non si allentano le preoccupazioni sui mercati finanziari per la situazione di Irlanda, Spagna e Portogallo. Assicurare il debito sovrano di questi Paesi da un eventuale default è aumentato, così come è in rialzo il Bund tedesco, considerato un investimento più sicuro in questa situazione di incertezza. Il premio chiesto dagli investitori per detenere titoli di Stato a 10 anni irlandesi piuttosto che i benchmark bund tedeschi è salito a un nuovo massimo storico, dopo una raffica di notizie negative per il paese.
Lo spread di rendimento tra decennali irlandesi/tedeschi si è allargato di 10 punti base da ieri fino a toccare quota 582 punti base. Il rendimento del titolo a 10 anni irlandese è aumentato di 9,4 punti base a 8,24%, la peggior performance tra i paesi della zona euro. Sui mercati, è partita la corsa a scaricare le obbligazioni irlandesi, hanno segnalato il Financial Times e il Wall Street Journal evocando lo spettro di un crac dei mutui ipotecari: un'ondata di insolvenze sui mutui che farebbe collassare il sistema bancario già vacillante.
Questa mattina a calcare la mano è stata la London Clearing House LCH. Clearnet che ha annunciato un aumento dei margini di garanzia per le posizioni su titoli di stato irlandesi del 15% a partire da domani. "Anche se l'annuncio di Lch non è buono, in gran parte era già stato scontato. Ma non ispira fiducia", commenta un dealer a Dublino. "L'attenzione di oggi sarà comunque anche l'asta sui titoli di stato portoghesi".
In mattinata è in calendario l'ultimo appuntamento dell'anno con il mercato per il Tesoro portoghese che si trova a gestire una situazione difficile, nonostante l'approvazione in Parlamento della legge finanziaria 2011 la scorsa settimana. Le incertezze sulla capacità di Irlanda, il cui governo ha ammesso che la finanziaria da 15 miliardi in quattro anni potrebbe aumentare in valore, e del Portogallo di attuare le misure necessarie a ridurre il deficit si sono sommate in questi giorni alle discussioni, a livello europeo, su come far ricadere esclusivamente sui detentori di bond in futuro un eventuale default di uno Stato sovrano. Una situazione che si allarga a macchia d'olio nel Vecchio Continente.
Anche l'Italia è, infatti, guardata a vista perché si misura con i mercati oggi vendendo 5,5 miliardi di Bot a un anno. Gli operatori non prevedono problemi di copertura, ma i tassi probabilmente sono destinati a salire. Lo spread, o differenziale di rendimento, tra i Buoni a dieci anni e il corrispettivo Bund tedesco questo mese è salito appena di 20 punti base a 162,2 punti, meno di un quarto rispetto all'incremento dello spread tra i titoli Irlandesi e Portoghesi col Bund.
L'attenzione sulle vicende di Roma è in crescendo perché la situazione a Palazzo Chigi è in divenire. Con un deficit di bilancio al 5,3% del Pil, scrive Bloomberg, Roma non è stata obbligata a varare una finanziaria lacrime e sangue come quelle adottate dal governo greco, spagnolo e irlandese, ma l'allerta resta alta per lo spauracchio delle possibili elezioni anticipate. Gli analisti di Equita segnalano che "alla luce dell'aumento della probabilità di elezioni anticipate, potrebbe aumentare leggermente il rischio paese e quindi lo spread sul debito sovrano".
 
La produzione industriale irlandese nel terzo trimestre ha registrato una crescita del 12,2% annuo ed un +2,3% congiunturale (dato adjusted). Il dato relativo al solo manifatturiero mette a segno un +8,1% annuo ed un +2,4% trimestrale.
 
Una politica che punta su una moneta svalutata artificialmente e su conseguenti vantaggi per l’export è miope e alla fine danneggia tutti”. Non sono dichiarazioni di un rappresentante di qualche Paese emergente, ma della Cancelliera della locomotiva d’Europa. Angela Merkel non usa giri di parole per mascherare il suo disappunto verso il nuovo piano di quantitative easing della Federal Reserve da 600 miliardi di dollari. La Merkel si schiera così sulle stesse posizioni di Jean Claude Juncker.

bene :-o
ora attendo prima draghi poi trichet :-o

èchecazz
 
bello lo stop a 3248 :up:

io son dentro con tutto il capitale:
sh rame
sh mib
sh fiat
long mlm

spero di chiudere presto...
poi mi dedicherò solo al gas :)

forza maaat!!!speriamo che scenda tutto!!!:titanic:
poi iniziamo una nuova avventura sul gas insieme...
soli soletti è un po triste:)
un gain in compagnia è tutta un'altra cosa!!:V
 
il vice ministro delle Finanze cinese, Zhu Guangyao ha accusato più volte l’America di alimentare bolle speculative

attacchi alla Fed sono arrivati anche dal fronte interno, ovvero dai repubblicani e da alcuni esponenti del Comitato monetario della Banca Centrale americana

:-o
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto