buon giorno daniele,

come ho scritto in pvt...
lo spin off di fiat: cortesemente mi spieghi perchè sale? perchè non risulta indebolito?
Si può scommettere sullo spin-off Fiat ancora prima che sia operativo? Gli analisti sono al lavoro a disegnare scenari su "come sarebbe se", ma per i trader la scelta è limitata dal fatto che i due titoli in cui si sdoppierà il Lingotto non ci saranno materialmente fino al 3 gennaio.
Da una parte la Fiat attuale resterà a capo delle attività nell'auto, includendo Ferrari, la quota in Chrysler e la componentistica. Ma sgancerà i camion di Iveco e i trattori di Cnh che passeranno sotto le insegne di Fiat Industrial. Di fatto il Lingotto perderà i "vantaggi" della compensazione degli andamenti di business diversi, ma guadagnerà in "visibilità" delle singole aree di attività. Evidentemente la scommessa di chi ha voluto l'operazione è che la somma delle due società possa valere più del gruppo unitario attuale. Così sembrano pensarla anche gli analisti. Non foss'altro per la banale considerazione che, se l'attuale titolo del Lingotto è allineato con i parametri del settore auto, è la parte Industrial che, una volta scorporata, potrà rivalutarsi avvicinandosi ai multipli più elevati ai quali trattano camion e trattori.
Tuttavia, l'aspettativa non è certezza. Non è detto cioè che se davvero la parte Industrial si rivaluterà, la parte auto non possa cedere terreno, disattendendo le attese sull'effetto "somma" positivo dello spin-off. Però chi ci crede in realtà ha una possibilità d'azione: puntare già oggi su Cnh che è quotata negli Usa. Qualcuno in Borsa l'ha teorizzato come strategia di investimento, ma alla prova dei fatti finora il titolo dei trattori non ne ha beneficiato più di tanto. Ancora continua a trattare con uno sconto di almeno il 30% rispetto al settore dei macchinari per l'agricoltura. E, sebbene negli ultimi giorni stia cercando di recuperare terreno, dal 20 di aprile, quando sono arrivate le prime conferme sull'imminente annuncio della scissione, a ieri, quando l'assemblea Fiat l'ha approvata, Cnh è salita in Borsa del 10,5%, ma il concorrente Deere, che non è interessato da alcuna operazione straordinaria, l'ha surclassata guadagnando più del 15%.
Gli operatori spiegano il fenomeno con lo scarso flottante, poco più del 10%, che è del tutto inadeguato per gli standard americani. Con la conseguenza che il titolo è poco coperto dagli analisti e trascurato dagli investitori. Se questo è vero, forse prima o poi si cercherà di porvi rimedio, anche se la situazione di scarso flottante è stata ereditata dall'acquisto di Cnh da Ford. Il prezzo di Borsa fa comunque testo e, persistendo l'ipotizzata sottovalutazione dei trattori, questa potrebbe riflettersi anche sull'andamento del titolo Fiat Industrial, limitandone le potenzialità.
Ma, tornando alla domanda iniziale, come scommettere sullo spin-off? In realtà la Borsa sembra aver già dato una risposta: conviene guardare l'operazione dall'alto, posizionandosi sul l'azionista di riferimento. Che, se ha deciso di fare lo storico passo, qualcosa da guadagnare l'avrà. Dall'annuncio di aprile al giorno dell'assemblea, infatti, mentre il titolo Fiat è salito del 7%, Exor ha guadagnato quasi il 19%.
Alla fine, quel che è certo è che il mercato non è rimasto indifferente a quella che, senz'altro per Piazza Affari, è l'operazione dell'anno. Soprattutto si è risvegliata l'attenzione, e accesa la curiosità, su quali potranno essere le prossime mosse. Le ipotesi si sprecano. Dalla fusione tra Fiat "auto" e Chrysler che dovrebbe essere quotata l'anno prossimo, al possibile delisting di Cnh (o vice-versa all'aumento del flottante), all'eventualità di una partnership per i veicoli industriali (è in particolare Iveco ad avere bisogno di raggiungere la "massa critica"), alla possibilità che le trattative con Mubadala possano portare a uno switch tra il 5% di Ferrari e una quota della controllante Fiat spa. Per contro in Borsa aleggia ancora il timore che prima o poi la Fiat dell'auto sia "costretta" a chiedere nuovi fondi al mercato, anche se non è in occasione dello spin-off che succederà.