Titoli & commodities al vaglio 2010

scusa fagiolo non chiedo e non dico mai le qtà per la privacy ma hai scritto che:
hai 1400 pz a 39 oppure che ne hai 700 e uscendo da eems potresti raddoppiarli abbassando il pmc a 34?

1400 pezzi son tanti per TUTTI!! anzi tantissimi

uscendo da eems...avrei liquidi per mediare e arrivare(ipotizzando prezzo di acquisto sui 30/30,5)a circa 1400 con pmc di 34....certo vedere previsioni di Rindo(di cui ho molta stima).....non so fino a quanto convenga!:up:

non ho fretta di chiudere la partita....questi trade non si possono chiudere in perdita...almeno non cosi in perdita!:up:
 
uscendo da eems...avrei liquidi per mediare e arrivare(ipotizzando prezzo di acquisto sui 30/30,5)a circa 1400 con pmc di 34....certo vedere previsioni di Rindo(di cui ho molta stima).....non so fino a quanto convenga!:up:

non ho fretta di chiudere la partita....questi trade non si possono chiudere in perdita...almeno non cosi in perdita!:up:

già... rindo è troppo un numero uno

comunque ne hai veramente tanti... pmc troppo troppo alto... prima di mettere altro capitale io mi caricherei una minus con metà dei pezzi che già possiedi. se per assurdo ne vendi metà a 31,2 e, sempre per assurdo, rientrassi con gli stessi pezzi a 31 abbasseresti bene il pmc :rolleyes: e ti caricheresti di una minus...
l'idea è strampalata ed i numeri sono a caso nèèèè... dico così pour parler...
 
Guerra aperta tra Lisbona e Fitch: le banche si ribellano al taglio del rating e gli spread volano

E' guerra aperta tra le banche portoghesi e l'agenzia di rating Fitch. Il peggioramento del voto sul Paese e, a ricaduta, sugli istituti di credito lusitano non è andato giù a Lisbona. Il taglio del rating ha reso impossibile alle banche del Paese l'accesso ai mercati dei capitali, costringendo gli istituti di credito a fare affidamento sui fondi erogati dalla Banca centrale europea. Una situazione che rischia di diventare insostenibile.
Immediata la risposta del Banco Espirito Santo: ha deciso di tagliare il contratto con Fitch perché "non c'è alcuna valida giustificazione" per il downgrading del merito di credito di tre livelli in meno di quattro mesi. E non è stata la sola: all'attacco anche Millennium Bcp, secondo cui "non c'è alcun fatto nuovo che comporti un significativo cambiamento delle condizioni finanziarie, della liquidità, della solvibilità e della produzione di utili delle banche portoghesi". Fitch ha tagliato i rating di entrambe le banche ieri.
Per cercare di riportare un po' di tranquillità è intervenuto il ministro delle Finanze portoghese Fernando Teixeira dos Santos dichiarando che Lisbona non esiterà a tagliare il deficit di bilancio, nel tentativo di rassicurare i mercati finanziari. In una nota inviata all'agenzia stampa Reuters, il ministro ha ribadito che il Portogallo taglierà il deficit di bilancio al 4,6% del Pil nel 2011 dal 7,3% stimato per quest'anno, e ha promesso che approfondirà le riforme strutturali dell'economia.
"I portoghesi hanno già capito, e i mercati possono stare tranquilli, che questa è la via che abbiamo davanti, e che sarà seguita senza esitazioni al fine di assicurarci che il paese possa continuare a finanziarsi regolarmente sui mercati finanziari internazionali", ha scritto il ministro. Ma sui mercati le dichiarazioni fanno acqua: è nuova volata degli spread dei Paesi ad alto rendimento dell'area euro, con l'Irlanda e il Portogallo che segnano nuovi record e l'Italia tornata a 170 punti base, ai massimi da metà giugno.
Il premio di rendimento offerto dai titoli decennali irlandesi rispetto al bund tedesco viaggia stamani a 572 punti base, nuovo massimi storico. Il mercato obbligazionario europeo sta acquistando sempre più titoli tedeschi per proteggersi dal rischio, e rifugge le obbligazioni dei Paesi periferici: il Portogallo, con lo spread oggi a 465 punti base che segna un nuovo record. Lo spread della Spagna è a oltre 200 punti.
Di fronte alle tensioni su Irlanda e Portogallo che si stanno facendo sempre più pesanti, c'è chi sul mercato arriva a ipotizzare che i due paesi potrebbero essere costretti a chiedere l'aiuto di emergenza ai paesi membri dell'Unione Europea, come ha fatto la Grecia. Se questo scenario ipotetico diventasse reale allora anche l'Italia sarebbe chiamata a contribuire. Sotto pressione anche il debito italiano: il premio di rendimento del Btp decennale rispetto al bund viaggia stamani a 170 punti, ormai a breve distanza dal massimo storico di 178 segnato ai primi di giugno, quando la crisi del debito greco era al suo punto di massima tensione
 
Nella seduta odierna il controvalore degli scambi è stato pari a 3,05 miliardi di euro, in aumento dai 2,07 miliardi di ieri.


bucintoro: dici che ne è entrato abbastanza di bestiame? :D
 
...la soia :eek: ...se è il vulcano che cambia il clima nel prossimo anno stile ninjo ...mi taglio le pelotas ...e con il caldo record russo per il grano fanno due calci di rigore non tirati :wall:
 
a present for Free :rosa:
Credito Valtellinese, tutti i numeri dei primi nove mesi

Nei primi nove mesi del 2010 il Credito Valtellinese ha realizzato un utile netto di 43,2 milioni di euro, in flessione del 24% rispetto ai 56,8 milioni ottenuti nello stesso periodo dello scorso anno. Il risultato di gestione è sceso del 2,3%, passando da 206,9 milioni a 202,1 milioni di euro, mentre i proventi operativi sono cresciuti da 601 milioni a 617,8 milioni di euro (+2,8%).
A fine settembre gli impieghi alla clientela ammontavano a 21,5 miliardi di euro, in aumento del 5,5% rispetto al valore di inizio anno (20,4 miliardi). Alla stessa data i crediti deteriorati erano cresciuti a 1,35 miliardi di euro, rispetto agli 1,08 miliardi di inizio anno. L’incidenza dei crediti deteriorati sull’ammontare complessivo dei crediti è salita dal 5,3% di inizio 2010 al 6,2%.

I vertici del Credito Valtellinese prevedono per l’ultimo trimestre del 201 un miglioramento dell’attività del gruppo. Tuttavia, il contesto di riferimento resta caratterizzato da elevata incertezza
 
...la soia :eek: ...se è il vulcano che cambia il clima nel prossimo anno stile ninjo ...mi taglio le pelotas ...e con il caldo record russo per il grano fanno due calci di rigore non tirati :wall:

:mumble:
 

Allegati

  • risate4.gif
    risate4.gif
    22,6 KB · Visite: 158
...buci :) ...insegnami qlc :) ...dai :V

mah.....ho poco da insegnarti....riguardo a cosa poi? vedendo le materie prime industriali e agri.....il tentativo di alzare l inflazione è evidente.....il problema è che non c è scala mobile sui salari.....e soprattutto l inflazione con la curva di philips ha un ritardo rispetto alla crescita dei salari......indi.....per me entro fine dicembre o una guerra o salta tutto....non sono pessimista.....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto