Titoli & commodities al vaglio 2010

e pensa te che in mezzo a tutto questo ben di dio
dicono pure che vogliono aumentare i tassi
ma te li vedi te coi debiti che hanno?! :lol::lol::lol:
questa è psicofinanza :D
Grande lap,

stanno distruggendo il mondo........, ci porteranno alla fame ...ecco il motivo del trasferimento.........., la prx settimana dovrei concludere per la paranza .:D:D:D

crolla tutto ..., ho fatto in tempo a levare le coperte 15,30 su quel rimbalzo del 4gg....., 15 prendo solo un copriletto......, oggi ovviamente......, 14,91 sarebbe troppo lì in tal casco anke uno scendiletto:D:D:D
ciao

Wind , finmeccanica ha dei volumi bassisimi molto meno di ieri cosa ne pensi?
metti lo stop 8,85....sempre se vuoi i soldi sono tuoi:D:D:D.
io rastrello.....;)

ciao.










dove sei mister camogli da stamani hai il tg della discesa odierna.:D:D:ciao:


modifica 9,32 kiusura weekly fnc
 
Ultima modifica:
Grande lap,

stanno distruggendo il mondo........, ci porteranno alla fame ...ecco il motivo del trasferimento.........., la prx settimana dovrei concludere per la paranza .:D:D:D

crolla tutto ..., ho fatto in tempo ha levare le coperte 15,30 su quel rimbalzo del 4gg....., 15 prendo solo un copriletto......, oggi ovviamente......, 14,91 sarebbe troppo lì in tal casco anke uno scendiletto:D:D:D
ciao


metti lo stop 8,85....sempre se vuoi i soldi sono tuoi:D:D:D.
io rastrello.....;)

ciao.










dove sei mister camogli da stamani hai il tg della discesa odierna.:D:D:ciao:
buon giorno wind,
no time per trading :wall::wall:
osservo solo il rame e aspetto te per il gas...
tolta mlm dalla w list: non la guardo per 3 mesi...

in trentino non fanno nemmeno il camogli :wall::wall:
ho dovuto mangiare un coso... non ricordo il nome... ma lo chef non era all'altezza :-o

una nota personale: i tirolesi sono troppo avanti... quando vengo qui imparo sempre un sacco
 
se è per quello era meglio se lasciavano fallire pure la Grecia
ammucchiano la polvere sotto lo zerbino
poi un giorno qualcuno dirà
"ma signori, il re è nudo!"
e tutti in coro grideremo
"sì il re è nudo!" :titanic:

Allora....lo scopo della grecia è stato di indebolire l'euro (da 1,4 a 1,2).....volete proprio che il capitolo irlanda finisca adesso (da 1,4 a 1,36)? ma no....non scherziamo.....la manfrina andra bene avanti eccome
 
La tua fiducia mi rinquora ;)
sono disperato......:D:D:D:D, sopra 9,15 vvvvvvooooollllllaaaaaaaaa

ob 9,32

buon giorno wind,
no time per trading :wall::wall:
osservo solo il rame e aspetto te per il gas...
tolta mlm dalla w list: non la guardo per 3 mesi...

in trentino non fanno nemmeno il camogli :wall::wall:
ho dovuto mangiare un coso... non ricordo il nome... ma lo chef non era all'altezza :-o

una nota personale: i tirolesi sono troppo avanti... quando vengo qui imparo sempre un sacco


a' Fra compra lo speck......è buonissimo........,dal produttore al consumatore:D:D:D:D,


manda un bel pacco al tuo amico con la fedex.;)o ups:lol::lol:



b.weekend.

niente copriletto per 8 ticks....., so proprio strunzen ....ci leggono:wall:
 
Per farsi un'idea governanti e banchieri guardano con attenzione alla banca irlandese Anglo Irish. Molto prima che si parlasse di salvataggio, lo stesso governo irlandese aveva imposto all'istituto nazionalizzato a gennaio del 2009, di ristrutturare circa 2 miliardi di euro di debito subordinato. Proprio oggi i creditori dovranno votare l'offerta prendere o lasciare che la banca gli ha fatto alla fine di ottobre: o accettano di convertire le loro obbligazioni in titoli di stato irlandesi, che valgono l'80% in meno, oppure si vedranno liquidare una cifra pari a un centesimo del valore nominale del loro titolo. L'offerta è stata accolta con prevedibile rabbia, ma la banca non ha concesso alcuno spiraglio di trattativa. Perché l'accordo vada in porto è necessario che almeno due terzi dei creditori partecipino alla votazione e che due terzi dei votanti dia il loro ok. I risultati della prima votazione (ne seguiranno altre due il prossimo mese) saranno resi noti lunedì 22 novembre. Un banchiere, citato dal Financial Times, ha definito questa ristrutturazione «cannibalismo degli obbligazionisti». Un altro ha commentato: «I mercati sono spesso darwiniani».

Tratto dal sole24ore.....qui la partita deve ancora iniziare
 
sono disperato......:D:D:D:D, sopra 9,15 vvvvvvooooollllllaaaaaaaaa

ob 9,32

a' Fra compra lo speck......è buonissimo........,dal produttore al consumatore:D:D:D:D,

manda un bel pacco al tuo amico con la fedex.;)o ups:lol::lol:



b.weekend.

niente copriletto per 8 ticks....., so proprio strunzen ....ci leggono:wall:

fnc ha capocciato a 9,16 :rolleyes:
testa spalle ribassista in formazione... ob 8 euro

scherzo :D

questo invece uno scherzo non è: o forse lo è...:rolleyes:
se lo fosse il senso dell'umorismo irlandese fa cacare :-o
Allied Irish Banks alza la posta in gioco, l'aumento di capitale sale a 6,6 miliardi di euro

Se non è fuga questa, poco ci manca. Dall'inizio dell'anno, i depositi dei clienti presso le filiali Allied Irish Banks sono calati di complessivi 13 miliardi di euro a causa delle turbolenze finanziarie che hanno coinvolto il paese. La notizia balena questo pomeriggio in concomitanza con l'annuncio che il previsto aumento di capitale verrà ampliato da 5,4 a 6,6 miliardi di euro. Un passo quasi obbligato per la banca irlandese, dopo la decisione di abbandonare il progetto di vendita della britannica Aib Group e che rende ancora più drammatica la situazione in cui versa il settore finanziario del Paese.
I listini non reagiscono alla novità: già da qualche ora sono tornati a scontare il clima di tensione sull'Irlanda, i cui titoli di stato decennali hanno un rendimento dell'8,28%, mentre Ue, Bce ed Fmi sono al lavoro per sciogliere il nodo del debito pubblico. A Milano il Ftse Mib cede l'1,22%. Parigi segna un -0,82%, Madrid perde l'1,6% e Francoforte lo 0,39%.

La delicata situazione finanziaria dell'Irlanda e il rischio che anche altri paesi, come la Spagna e il Portogallo, possano presto trovarsi in acque poco sicure a causa dell'andamento del debito induce gli investitori a sposare un atteggiamento prudente. A farne le spese sono soprattutto le azioni delle banche. Anche se, secondo gli analisti, le banche italiane hanno una esposizione limitata almeno nei confronti dell'Irlanda.

Il problema più urgente dell'isola del Trifoglio è proprio quello del sistema finanziario, che non è ancora in grado di essere autosufficienti nonostante una ricapitalizzazione costata allo Stato più di 50 miliardi di euro, la cui conseguenza è un deficit-monstre schizzato al 32%.A Dublino le trattative continuano a pieno ritmo. Ad uno ad uno in queste ore gli esperti di Commissione Ue, Bce ed Fmi sono arrivati nella capitale irlandese, già ieri teatro di colloqui e lunghe riunioni che hanno coinvolto anche la Banca centrale d'Irlanda. E' il direttore del Fondo europeo di stabilità finanziaria creato dopo la crisi greca, Klaus Regling, ad anticipare a Le Monde che le condizioni a cui verrà concesso il prestito saranno drastiche.

Secondo Regling, la missione congiunta di esperti Ue e Fmi incominciata ieri a Dublino durerà "circa due settimane". Quindici giorni saranno necessario per valutare i bisogni di liquidità irlandesi, al termine della quale potrebbe scattare ufficialmente la richiesta di aiuto seguita da una "approvazione all'unimità" dei ministri delle finanze dei paesi dell'Eurogruppo. Che la sindrome irlandese covasse da tempo era cosa nota. "A metà settembre avevamo messo in guaria il processo molto costoso di ristrutturazione del settore bancario, guidato da Anglo Irish Bank", esordiscono così nel report odierno Antonio Garcia Pascual e Piero Ghezzi di Barclays Capital.

Qualche mese è passato. E alla domanda se qualcosa è cambiato? Gli esperti rispondono: "adesso i mercati finanziari sono diventati più sensibili alle vicende delle banche e allo spauracchio di un possibile contagio ai Paesi della periferia europea". A loro avviso "trovare una soluzione ai problemi delle banche è condizione sine qua non per dare avvio a una ripresa dell'economia irlandese". "Una mancata risoluzione dei problemi del sistema finanziario - avvertono - potrebbe portare a un ciclo negativo, a causa delle incertezze sulla salute del sistema finanziario, alle prospettive di una crescita anemica nel medio termine".
 
...che settimana :cool:
...di la hanno rivisto i 1200 :) ...noi i 21k da lontano :D ...cotone ha perso un 4% al giorno ...ohibò la soia è stata sotto 1200 ...e l'olio sotto i 50 ...tutti giù ...usd ha fatto la corsa fino a 79.5

...e ora :-? ...boh :-o :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto