Portafogli e Strategie (investimento) Titoli di stato da VENDERE tutti????

La visione di Gaudente della situazione è essenzialmente giusta infatti rientra in una diversificazione di capitale, nel senso che se una persona ha un introito da stipendio erogato dallo stato italiano investite tutto nello stato italiano è una cosa da non fare x il fatto che il rischio si raddoppia.
Detto questo si rientra nei singoli casi specifici ossia noi che viviamo in Italia e sinceramente andare ad investire in reits esteri comincia a dare non pochi problemi, per "fortuna" abbiamo gli etf che consentono l'investmento in reits esteri ad esempio ne abbiamo parecchi emessi da ishare su cui si può pure vedere l'andamento con grafici nel'ultimo anno e gli ultimi usciti con lyxor poi mi pare che ce ne sia no pure altri.

Ora dato che come ha pure detto Gaudente anch'io non credo in default italiano io dai miei btp e btpi non penso neppure lontanamente di uscirne e la mia diversificazione del 74% in titoli di stato italiani rimane immutata, cmq il restante 22% è ripartito tra azioni ed etf * e ho pure un bel 4% in liquidi ma tenete conto che non ho uno stipendio e sopratutto ha anche delle unità immobiliari che mi danno affitti.

Però se avessi uno stipendio una diversificazione anche i reits la farei.


*gli etf che ho sono in gran parte investiti in azioni di paesi emergenti tra cui pure l'africa con etf mena

ETF MENA PWS
Tipo ETF | ISIN IE00B3BPCJ75

ETF FTSE BRIC 50 ISH
Tipo ETF | ISIN IE00B1W57M07

ETF DJASIA SELECTDIV
Tipo ETF | ISIN IE00B14X4T88 | Mercato Milano


Finanza.com Guida all'investimento in ETF

anche su finanza on line avete i prospetti v

avete buona parte delle informazioni su cosa investono e come..................
 
Non sarebbe mica una brutta idea. Non ci avevo ancora pensato. Tanto se salta una bei o una worldbank mica ha una risonanza mediatica come il default greco.
E la gente tornerebbe a comprare con fiducia tds.
:D:D:D

Infatti, gli enti sovrannazionali a chi rispondono?
A tutti ... e a nessuno :D :lol::lol::lol:.

La soluzione migliore potrebbe essere che vengano rastrellati i titoli del debito greco facendone salire le quotazioni, dando così più valore alla BEI che acquista.
Gli obbligazionisti comprano Bei con rendimenti da tripla AAA, mentre la banca acquista titoli a doppia BB con ampi margini di guadagno.
Qual'è il problema?
 
Infatti, gli enti sovrannazionali a chi rispondono?
A tutti ... e a nessuno :D :lol::lol::lol:.

La soluzione migliore potrebbe essere che vengano rastrellati i titoli del debito greco facendone salire le quotazioni, dando così più valore alla BEI.
Gli obbligazionisti comprano Bei con rendimenti da tripla AAA, mentre la banca acquista titoli a doppia BB.
Qual'è il problema?

Infatti il nuovo veicolo AAA dovrebbe servire allo scopo, cioè a cartolizzare il debito greco così come gli americani han fatto con i loro subprime.
Poi lo rivendiamo a morgan, gs, bofa e simili. Tanto laggiù lo stato mica si fa tante seghe mentali come i tedeschi e la bce, i quattrini li stampa e inonda la banche
 
Infatti il nuovo veicolo AAA dovrebbe servire allo scopo, cioè a cartolizzare il debito greco così come gli americani han fatto con i loro subprime.
Poi lo rivendiamo a morgan, gs, bofa e simili. Tanto laggiù lo stato mica si fa tante seghe mentali come i tedeschi e la bce, i quattrini li stampa e inonda la banche

Infatti mi sembra una soluzione equa in grado di risollevare i mercati ... Morgan e GS lasciamoli agli Usa.
Da noi li rivendiamo a Unicredit, Societè Generale, Santander, Deutsche Bank e via discorrendo ...
 
ma ci risiamo, direttamente-indirettamente gli azionisti della massima parte delle sovranazionali che indichi
sono stati

fai andare in defaults tutti i piigs

poi voglio vedere ancora cosa fa la germania..
E' vero che gli azionisti dei sovranazionali sono stati, ma gli enti hanno un'equity positiva ed un attivo a fronte del passivo, contrariamente agli stati che hanno praticamente solo un passivo ed un attivo illiquido costituito dalle infrastrutture.
Relativamente agli effetti negativi che un default dei Pigs avrebbe sulla Germania (problema giustamente evidenziato dal Malettazzo), questi si ripercuoterebbero principalmente sul settore bancario e non necessariamente sulle finanze pubbliche tedesche (se non nella misura in cui fossero chiamate a contribuire). Inoltre un eventuale default dei Pigs non sarebbe un colpo di spugna sul debito stile argentin-ecuadoregno, ma piuttosto una ristrutturazione con sospensione degli interessi e/o "spuntatina" del nominale , quindi l'impatto per i paesi creditori potrebbe essere gestibile con qualche sacrificio (tanto per cominciare riducendo gli osceni stipendi dei bancari).
 
Forse sbaglio, ma non sarebbe meglio riempire gli enti sovrannazionali di ciarpame e poi farli saltare?
Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che le passivita' delle banche sovranazionali siano garantite in solido da tutti gli stati membri ,cioe' perche' un titolo EIB non sia pagato occorre che l'intera Europa faccia default.
 
Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che le passivita' delle banche sovranazionali siano garantite in solido da tutti gli stati membri ,cioe' perche' un titolo EIB non sia pagato occorre che l'intera Europa faccia default.
http://www.eib.org/attachments/fi/external/fitch-eib.pdf piu' esattamente non c'e' una garanzia, ma c'e un capitale sottoscritto non ancora versato che puo' essere richiamato dalla banca in caso di necessita' : a fine 2008 era pari a 218 miliardi di $ , abbastanza da salvare un paio di Grecie :-o
 
Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che le passivita' delle banche sovranazionali siano garantite in solido da tutti gli stati membri ,cioe' perche' un titolo EIB non sia pagato occorre che l'intera Europa faccia default.

Nel caso, invece, che uno stato venga meno ai suoi obblighi gli altri rispondono in solido per lui.

Non è però necessario che l'Europa intera faccia default per non pagare un titolo BEI, basta semplicemente che la BEI venga portata al fallimento.
 
Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che le passivita' delle banche sovranazionali siano garantite in solido da tutti gli stati membri ,cioe' perche' un titolo EIB non sia pagato occorre che l'intera Europa faccia default.

infatti pare pure a me in solido

bisogna vedere se vige anche il beneficio della preventiva escussione, quindi

se mi va in default la bei
io telefono subito alla merkel e le mando il precetto esecutivo
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto