Vespasianus
Princeps thermarum
Ventennale stabile.
Secondo le indiscrezioni raccolte da Reuters, i due scenari apparentemente più probabili per la revisione del PSPP (e conseguente espansione oltre marzo) sono (1) un allentamento della chiave capitale, che permetterebbe occasionalmente di oltrepassare i limiti di acquisto per paese (misura che andrebbe a beneficio dei periferici in situazioni di scarsità di bund acquistabili) e (2) un aumento al 50% (dal 33% attuale) del limite per emittente/emissione, particolarmente utile nel caso portoghese vista la già cospicua quantità di tds lusitani nel portafoglio Bce.
Impensabili invece al momento sia l'abolizione completa della chiave capitale, sia l'allargamento degli acquisti a titoli bancari o a cartolarizzazioni di crediti deteriorati, sia un ulteriore abbassamento dei tassi.
Gli articoli sul Portogallo sono di infimo livello (WSJ compreso, e ad aprile ci si era messo Bloomberg) ma sulla qualità del bilancio 2017 avrei qualche dubbio, visto che lo stanno ancora discutendo e hanno da più parti dichiarato che si può modificare fino al 29 novembre, data della votazione definitiva. Credo che puntino più sulla buona esecuzione di quest'anno che su credibili proposte per il prossimo, per quanto riguarda le possibili reazioni da Bruxelles...bene vedo che stiamo tornando alla realtà dopo i rumor speculativi sul tapering(voluti probabilmente da ambienti interni alla Bce)..tutto ciò che dovranno fare a dicembre deve togliere diverse castagne dal fuoco,in primis ai periferici,e presumibilmente assisteremo a un sovrabbondare di "occasionalmente "..limitato a..etc etc il tutto per non far storcere troppo la bocca a Weidmann e soci...nel frattempo,fino al 21, vedremo un florilegio di articoli preannuncianti l'apertura degli abissi infernali al Porto..il tutto,anche,per far fare bene il compitino al governo prima del 15/10...
Gli articoli sul Portogallo sono di infimo livello (WSJ compreso, e ad aprile ci si era messo Bloomberg) ma sulla qualità del bilancio 2017 avrei qualche dubbio, visto che lo stanno ancora discutendo e hanno da più parti dichiarato che si può modificare fino al 29 novembre, data della votazione definitiva. Credo che puntino più sulla buona esecuzione di quest'anno che su credibili proposte per il prossimo, per quanto riguarda le possibili reazioni da Bruxelles.
A dicembre ci sarà probabilmente un ampliamento del PSPP, bisogna vedere di quanto. In ogni caso per i tds periferici (ed eurozona in generale) il conto alla rovescia verrà solo prolungato.
Se ci si arriva, forse anche prima. Dipende in larga misura da quanto si spingerà in là la Bce con la sua decisione di dicembre.Vespasianus secondo te ci sono margini di miglioramento per Natale arriviamo ad una quotazione portogallo 2037 di 110,00???
Oppure secondo te per Natale e' una utopia.