Titoli di Stato area Euro Titoli di stato Portogallo - Tendenze ed operatività

Ventennale stabile.

Schermata 2016-10-13 alle 12.57.58.png
 
Dal bollettino del BdP, posizione netta sull'estero in lento miglioramento.

For the year ending in the second quarter 2016 and following a pattern observed since the end of 2012, the Portuguese economy displayed net lending vis- à-vis the rest of the world, with a value of 1.2 per cent of GDP.

The Portuguese economy net lending reflected the financial saving of financial corporations, of house- holds and of non-financial corporations (respectively 3.2, 0.8 and 0.6 per cent of GDP). This saving was more than enough to satisfy the borrowing needs of general government amounting to 3.4 per cent of GDP (Chart 1).

The non-financial corporations and financial corporations net financial assets had an annual growth of, respectively, 4.6 and 3.1 per cent of GDP, reflecting the respective financial saving.

Despite the net borrowing in the period, the net financial assets of general government increased by 2.3 per cent of GDP, due to the positive effect on this ratio of the PIB growth and the net effect of revalua- tions of financial assets and liabilities.

In the end of the second quarter 2016, the Portuguese economy had net financial assets vis-à-vis the rest of the world of -105.6 per cent of GDP (Chart 2), higher than the -108.4 per cent of GDP recorded at the end of the previous quarter. The improving trend has been observed since the beginning of 2014, with a brief interruption/pause in early 2015.



Schermata 2016-10-13 alle 13.17.10.png
 
Secondo le indiscrezioni raccolte da Reuters, i due scenari apparentemente più probabili per la revisione del PSPP (e conseguente espansione oltre marzo) sono (1) un allentamento della chiave capitale, che permetterebbe occasionalmente di oltrepassare i limiti di acquisto per paese (misura che andrebbe a beneficio dei periferici in situazioni di scarsità di bund acquistabili) e (2) un aumento al 50% (dal 33% attuale) del limite per emittente/emissione, particolarmente utile nel caso portoghese vista la già cospicua quantità di tds lusitani nel portafoglio Bce.

Impensabili invece al momento sia l'abolizione completa della chiave capitale, sia l'allargamento degli acquisti a titoli bancari o a cartolarizzazioni di crediti deteriorati, sia un ulteriore abbassamento dei tassi.

..bene vedo che stiamo tornando alla realtà dopo i rumor speculativi sul tapering(voluti probabilmente da ambienti interni alla Bce)..tutto ciò che dovranno fare a dicembre deve togliere diverse castagne dal fuoco,in primis ai periferici,e presumibilmente assisteremo a un sovrabbondare di "occasionalmente "..limitato a..etc etc il tutto per non far storcere troppo la bocca a Weidmann e soci...nel frattempo,fino al 21, vedremo un florilegio di articoli preannuncianti l'apertura degli abissi infernali al Porto..il tutto,anche,per far fare bene il compitino al governo prima del 15/10...
 
..bene vedo che stiamo tornando alla realtà dopo i rumor speculativi sul tapering(voluti probabilmente da ambienti interni alla Bce)..tutto ciò che dovranno fare a dicembre deve togliere diverse castagne dal fuoco,in primis ai periferici,e presumibilmente assisteremo a un sovrabbondare di "occasionalmente "..limitato a..etc etc il tutto per non far storcere troppo la bocca a Weidmann e soci...nel frattempo,fino al 21, vedremo un florilegio di articoli preannuncianti l'apertura degli abissi infernali al Porto..il tutto,anche,per far fare bene il compitino al governo prima del 15/10...
Gli articoli sul Portogallo sono di infimo livello (WSJ compreso, e ad aprile ci si era messo Bloomberg) ma sulla qualità del bilancio 2017 avrei qualche dubbio, visto che lo stanno ancora discutendo e hanno da più parti dichiarato che si può modificare fino al 29 novembre, data della votazione definitiva. Credo che puntino più sulla buona esecuzione di quest'anno che su credibili proposte per il prossimo, per quanto riguarda le possibili reazioni da Bruxelles.

A dicembre ci sarà probabilmente un ampliamento del PSPP, bisogna vedere di quanto. In ogni caso per i tds periferici (ed eurozona in generale) il conto alla rovescia verrà solo prolungato.
 
Gli articoli sul Portogallo sono di infimo livello (WSJ compreso, e ad aprile ci si era messo Bloomberg) ma sulla qualità del bilancio 2017 avrei qualche dubbio, visto che lo stanno ancora discutendo e hanno da più parti dichiarato che si può modificare fino al 29 novembre, data della votazione definitiva. Credo che puntino più sulla buona esecuzione di quest'anno che su credibili proposte per il prossimo, per quanto riguarda le possibili reazioni da Bruxelles.

A dicembre ci sarà probabilmente un ampliamento del PSPP, bisogna vedere di quanto. In ogni caso per i tds periferici (ed eurozona in generale) il conto alla rovescia verrà solo prolungato.

...concordo su quasi tutto...meno sul conto alla rovescia..a mio avviso,ci aspetta ,come Eurozona, un autunno molto duro..in più s'ingigantiscono i dubbi sulla rete bancaria cinese e sulle previsioni in down del suo import/export..le elezioni americane e il ritorno del clima da guerra fredda tra Usa/Russia,oltre all'up speculativo sull'oil potrebbero portare altre tensioni..resto convinto poi che la Fed non alzerà quest'anno anche perché il dollaro ne verrebbe troppo rafforzato in un'epoca cruciale(primo trim 17) per l'export Usa...ergo ci sono buone probabilità che i targets Bce non vengano raggiunti o solo sfiorati ancora per un bel pezzo...
 
Crisi: De Benedetti:l'Italia e' in una situazione economica difficile,che personalmente prevedo non migliorerà..al margine del convegno "la città dei Makers" si e' detto convinto che stiamo andando incontro a una fase economica molto difficile .Il mondo sta cambiando molto rapidamente rispetto a quello prefigurato 25/35 anni fa e questo comporta la messa in discussione delle politiche degli ultimi anni..e' un cambio storico..e il calo dell'export cinese del 10% a settembre,su base annua,e' un indicatore della crisi che attraversano i paesi occidentali,cui l'export e' destinato in gran parte...
 
Vespasianus secondo te ci sono margini di miglioramento per Natale arriviamo ad una quotazione portogallo 2037 di 110,00???
Oppure secondo te per Natale e' una utopia.
 
Vespasianus secondo te ci sono margini di miglioramento per Natale arriviamo ad una quotazione portogallo 2037 di 110,00???
Oppure secondo te per Natale e' una utopia.
Se ci si arriva, forse anche prima. Dipende in larga misura da quanto si spingerà in là la Bce con la sua decisione di dicembre.
Il ventennale era sopra i 110 a metà agosto, prima che parlasse la DBRS riaddensando le nubi. Se va tutto dritto da qui all'8 dicembre, non vedo perché no.
Ho però diversi dubbi sullo spazio di manovra a disposizione della Bce, perché l'allargamento del PSPP è una questione quasi politica che incontra fortissime resistenze.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto