Titoli di Stato area Euro Titoli di stato Portogallo - Tendenze ed operatività

Domanda in apparenza stupidissima, in realltà solo stupida : "quante probabilità date, oggi, che nel Febbraio 2018 siate investiti in titoli portoghesi ?"
Dipende se intendi investimento a medio-lungo periodo o a breve (trading). Nel primo caso, nessuna. Nel secondo, dipenderà (ovviamente) dalle oscillazioni del momento.
È più probabile che per quella data io sia fuori dai portoghesi, in attesa della reazione alla fine dell'espansione monetaria (che per quel dì dovrebbe essere all'ordine del giorno se non già in corso).

Domanda interessante, comunque.
 
Dipende se intendi investimento a medio-lungo periodo o a breve (trading). Nel primo caso, nessuna. Nel secondo, dipenderà (ovviamente) dalle oscillazioni del momento.
È più probabile che per quella data io sia fuori dai portoghesi, in attesa della reazione alla fine dell'espansione monetaria (che per quel dì dovrebbe essere all'ordine del giorno se non già in corso).

Domanda interessante, comunque.

Ciao Vespasianus,
innanzitutto complimenti per tutto.
Vedo che hai capito benissimo a cosa tendeva la mia domanda.
Seguo da tempo il 3d, in passato ho fatto dei brevissimi dentro-fuori.
Ma, di solito, il mio approccio da investitore è improntato al medio termine.
Ebbene sul Pt la mia idea è di una probabile riduzione dei rendimenti nel breve, ma, più si accumuleranno le voci di "fine-QE" tenderanno sempre di più a crescere strutturalmente.
Sarei più bravo ad anticipare il mercato ?
Non so se sono stato chiaro, ma questo mi frena dall'entrare.
 
Ultima modifica:
Buongiorno..

....il sentiment quasi tutto short sui tds Porto,mi frena molto sul loro disinvestimento...

..sempre più accentuata la nota contrarian degli acquisti speculativi..vedi andamento Btp delle ultime sedute...

...
 
Ciao Vespasianus,
innanzitutto complimenti per tutto.
Vedo che hai capito benissimo a cosa tendeva la mia domanda.
Seguo da tempo il 3d, in passato ho fatto dei brevissimi dentro-fuori.
Ma, di solito, il mio approccio da investitore è improntato al medio termine.
Ebbene sul Pt la mia idea è di una probabile riduzione dei rendimenti nel breve, ma, più si accumuleranno le voci di "fine-QE" tenderanno sempre di più a crescere strutturalmente.
Sarei più breve ad anticipare il mercato ?
Non so se sono stato chiaro, ma questo mi frena dall'entrare.
E fai bene. Io, come ho più volte detto in queste pagine (forse anche altrove), sono da tempo pessimista su tutto il reparto tds eurozona, soprattutto periferia (e all'interno di questa, soprattutto Portogallo, chiaramente).
La fine del PSPP (fra 1 anno o uno e mezzo, considerando una fase di rallentamento) sarà la spada di Damocle di tutto il 2017, fermo restando che ci potranno essere oscillazioni, anche sostanziose, in qualsiasi direzione. Ma alla fine si scenderà, e molto.

La volatilità è amica dello speculatore, quindi entrare e uscire su questi titoli sarà a mio avviso una strategia valida anche nei prossimi mesi (d'altronde è quello che sto facendo da un anno) a patto di prestare particolare attenzione agli ondeggiamenti dello scenario. Come si è visto in queste settimane, non serve che l'evento sia interno e nemmeno europeo: il crollo o la spinta possono arrivare dall'altra parte del pianeta (tanto per dirne una: cosa succederà ai nostri tds quando Kuroda alzerà bandiera bianca?) e certamente Trump alla Casa Bianca significherà volatilità assicurata per un bel pezzo.
 
Buongiorno..

....il sentiment quasi tutto short sui tds Porto,mi frena molto sul loro disinvestimento...

..sempre più accentuata la nota contrarian degli acquisti speculativi..vedi andamento Btp delle ultime sedute.

Sì, una situazione che non mi piace per niente: speravo in qualche piccolo guadagno prima della decisione, e invece si rimane inchiodati alla chiusura di ieri.
Se Draghi non convince, la veggo buia. Io ancora non ho iniziato ad alleggerire. Aspettavo il '45 sopra 95 ma non mi pare intenzionato.
 
Sì, una situazione che non mi piace per niente: speravo in qualche piccolo guadagno prima della decisione, e invece si rimane inchiodati alla chiusura di ieri.
Se Draghi non convince, la veggo buia. Io ancora non ho iniziato ad alleggerire. Aspettavo il '45 sopra 95 ma non mi pare intenzionato.
Buongiorno
mi attacco ai pessimisti di medio periodo ma come detto moltissime volte mi aspetto un rimbalzo più corposo di quello arrivato fino adesso.
Che Draghi possa annunciare una sorta di tapering dal 2018 lo darei per scontato ma siete cosi sicuri che i rendimenti saliranno molto rispetto agli attuali...................con questa economia non vedo come gli stati sopratutto periferici possano pagare interessi maggiori e una crescita stabile la vedo un miraggio.
IMHO
 
Buongiorno
mi attacco ai pessimisti di medio periodo ma come detto moltissime volte mi aspetto un rimbalzo più corposo di quello arrivato fino adesso.
Che Draghi possa annunciare una sorta di tapering dal 2018 lo darei per scontato ma siete cosi sicuri che i rendimenti saliranno molto rispetto agli attuali...................con questa economia non vedo come gli stati sopratutto periferici possano pagare interessi maggiori e una crescita stabile la vedo un miraggio.
IMHO
Che la periferia (soprattutto Italia e Portogallo) non possa permettersi interessi più elevati non significa che questi rimarranno bassi. La ripresa dell'inflazione, oltre alla stretta monetaria, è in cima alla lista per i prossimi due anni.

Alleggerito il '45 nel frattempo.
 
Articolo del giugno scorso. Cade a proposito della discussione sopra. (versione integrale nel collegamento in fondo)

Prospects for fixed income

For fixed-income investments to enjoy anything close to that, we need inflation to continue its decline and interest rates to follow, which appears highly unlikely due to the zero-rate bound.

OK, interest rates may fall a little more, and perhaps slightly below zero, but as yields get more and more negative, it becomes increasingly difficult to prevent investors from holding cash instead.

What is likely to happen? Consider the real return on 30-year US, UK, and German government bonds if held until maturity and discounted by inflation. These bonds currently yield 2.58%, 2.05%, and 0.52%, respectively.[2]

The results are summarised in Figure 1 as a function of inflation, with average US inflation rates per decade and the 2% inflation target superimposed.


Figure 1 Real returns on 30-year bonds held until maturity


danielssonfig1.png



Perhaps the most interesting scenario is the case where the central banks simply hit their targets. A rational buy-and-hold investor who trusts the central banks should not buy long-dated bonds. While a high degree of central bank credibility used to be important to bond holders, today this seems to be no longer the case, especially for those buying German bonds.

The only way to get decent long-term returns with current yields so low is to go back to the persistent deflation of the gold standard, because most post-war inflation rates imply losses. For example, there are only eight years in Germany with lower than breakeven inflation for our 30-year buy-and-hold investor today.


In 1980 inflation and yields were high, and indebtedness was low. In 1950 indebtedness was high and yields and inflation were low. It is clear which of these states we resemble the most at present, and consequently investors know whether the 1980s real return of +6.4% or the 1950s return of -2.4% is a more plausible forecast for the next 30 years.

Conclusion

Real safety should matter more than nominal safety. Either bond investors disagree, or they have been hypnotised by the alluring returns of the last 33 years and have failed to notice that the circumstances that gave rise to these returns no longer apply.

Some commentators argue that low interest rates are here to stay, but we see no convincing reason to agree.

While recently there has been a strong consensus on the need to stimulate developed economies and ultra-low interest rates have been the dominant policy tool, on a timescale of decades it is unlikely that either will persist. Additionally, we are very close to a hard lower bound. At best, inflation will stay around zero, but more likely it will either hit the central bank target rates or rises even higher within the next 30 years.

Perhaps bond investors clearly understand these dangers and are set to sell bonds in vast quantities at the first whiff of higher inflation. In that case, we should anticipate a very large bond crash, so large that it potentially exceeds anything we have seen over the past few decades. Such a scenario constitutes a significant systemic risk.


Alternatively, the pension funds and insurance companies who are the most likely victims of inflation rising above zero will react more slowly, and as in the 1950s, 1960s and 1970s, will take their losses in the form of ‘death by a thousand cuts’.

Either way the outlook seems rather poor. Low interest rates may have provided a short-term stimulus, but among other costs, have adverse implications implications for future systemic risk and the solvency of bond investors.

Why it doesn't make sense to hold bonds | VOX, CEPR’s Policy Portal
 
Che la periferia (soprattutto Italia e Portogallo) non possa permettersi interessi più elevati non significa che questi rimarranno bassi. La ripresa dell'inflazione, oltre alla stretta monetaria, è in cima alla lista per i prossimi due anni.

Alleggerito il '45 nel frattempo.





Secondo me per vedere un aumento dell'inflazione ci vuole una crescita economica che se non arriva non permetterà una stretta sulla politica monetaria..........Trichet spero abbia fatto scuola.
 
Secondo me per vedere un aumento dell'inflazione ci vuole una crescita economica che se non arriva non permetterà una stretta sulla politica monetaria..........Trichet spero abbia fatto scuola.
Le previsioni attuali, che verranno aggiornate oggi, danno già nel 2018 un'inflazione non molto lontana dall'obiettivo Bce. I tassi rimarranno bassi a lungo anche dopo la fine del PSPP, come ricorda Draghi a ogni conferenza, ma la fine del programma farà irripidire la curva e per i titoli di cui si parla qui, tutti a lunga-lunghissima gittata, questo sarà un colpo non da scherzo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto