Seguivo da qualche settimana il btp 1.65 2032 e da 100 oggi sta a 91,50. Certo che per un piccolo risparmiatore ed io rientro in questo insieme, non è certo facile anche vendere btp a 0% per andare a comprare cosa? Obbl e tds Euro che se va a finire bene al momento prezzano sui 105-107. Sopra la pari non si compra, lo insegnano i nonni, che acquistando btp hanno mandato avanti gli ultimi 70 anni di governi italiani. Speculazioni e gain sono rischi che un risparmiatore (ovvero colui che in 40 anni di lavoro da commerciante o dipendente ha risparmiato sotto il materasso i suoi sudatissimi 150-200.000 euro e con questi o investe sul mattone o si integra una magra pensione con rendimenti al 3-4%) poco vuole correre. Mia personale analisi, discutibile in qualunque momento. Al più presto venderò la Portugal Telecom, ma verso cosa potrei orientarmi in Euro? Giro e rigiro ogni giorno la carrellata di obbligazioni bancarie, corporate e governative ma intorno alla pari si trova ormai davvero poco al 3-4%. Se trovassi obbligazioni senza fronzoli, di quelle che non ti fanno venire gli infarti mese dopo mese anche a 5 anni ed anche sopra la pari acquisterei oggi stesso.
Al momento se vuoi rimanere su titoli in ero purtroppo devi accettare un rischio relativamente elevato pagato poco. Dipende tutto dalla tua avversione al rischio. Fra Portugal telecom (in parte invischiata nella telenovela bes) e titoli sovrani di cipro (tra l'altro tassati al 12.5%), io preferisco i secondi anche perchè permettono entrate a ripetizione visti i tagli minimi da 1000€.
I cali di questi giorni sono dovuti al tira e molla greco che influenza tutta la periferia della zona euro e fa temere l'inefficacia parziale o totale del QE: speriamo tutti che prevalga il buon senso e che con una manciata di miliardi di euro si risolva l'annosa problematica greca (in ballo ci resteremo fino a fine anno secondo me).
Bisogna avere chiaro che una volta che il QE sarà finito ed (se tutto procede come prevede Draghi) genererà un pò di inflazione (dicono 2% se non ricordo male) i titoli di stato caleranno drasticamente di prezzo, quindi l'entrata sopra la pari ha un senso solo in due scenari (ovviamente secondo me):
- entri adesso sul porto 2037 2045 a prezzi attorno a 115 con l'obbiettivo di tenere e cedolare per il periodo in cui saliranno di prezzo grazie al QE (un annetto poco più), perchè poi il mercato prevedibilmente anticiperà e i prezzi sconteranno la futura inflazione
- entri adesso e te en freghi se hai i titoli in carico a prezzi da periodo di panico (è il caso di molti che scrivono qui), quindi incrementi il prezzo di carico rimanendo sotto 100 e cedoli in attesa di scadenza/rialzi/occasioni migliori.
Al momento con il cambio rafforzato io mi sono orientato su titoli in dollari che a prezzi da saldo mi tutelano da un eventuale apprezzamento della valuta. Sinceramente io a 115 il porto non lo prenderei (ma ho un profilo di rischio molto elevato) perchè i 15 che pago di sovrapprezzo sono circa 5 anni di cedole; con lo scenario ottimistico di un ritorno dei corsi in area in area 125-130 nei prossimi mesi ci sarebbe un bel gain ma per cedolare bisogna aver chaiaro che finchè i prezzi scontano il QE (da 115 in su) la cedola netta è 0.875*4.1/115=3.12% circa senza considerando di riuscire a rivendere almeno a 115. Meglio Cipro che attorno alla pari (100-105) con u 4.625% e una scadenza più ravvicinata ti protegge contro grosse oscillazioni del prezzo.
Come vedi ci sono molti se e ma, e probabilmente il mercato andrà da tutt'altra parte rispetto a queste mie considerazioni, molto dipende dall'evoluzione della situazione Greca.
Scusate la lunghezza