Titoli di Stato area Euro Titoli di stato Portogallo - Tendenze ed operatività

La situazione per me personalmente è strana. Ovvero non capisco sti alti e bassi continui.
Ultimamente più bassi che alti! :-? In questo momento gli investitori preferiscono monetizzare i guadagni sui titoli oggetto del QE, muovendo le risorse su altri asset.
Non è escluso che ci sia tra breve una inversione di rotta!:futuro:
 
Piccolo quesito se ci capite qualcosa. In questi giorni i titolari di deposito titoli monte paschi hanno ricevuto una comunicazione che è il periodico "Rendiconto Deposito Titoli" relativo al mese di Aprile 2015. Ora mentre la Portugal Telecom mi veniva catalogata rischio 3 - MODERATO e cmq subito venduta, il Porto 5.125% 2020 USD ora che l'ho ricomprato mi viene catalogato addirittura classe di rischio 5a - MASSIMO. Ma perchè??? Fino al mese precedente (Marzo 2015) era al livello 4 - CONSISTENTE. Perchè sto passaggio così elevato? Che cosa sta succedendo al dollaro/Portogallo???

Ecco le classi di rischio esposte da MPS nei confronti dei vari strumenti finanziari:

LEGENDA CLASSI DI RISCHIO

1 - MINIMO (Obbligazioni ad alta affidabilità creditizia): a tasso fisso, o variabile predeterminato, con o senza ammortamento a
breve-media scadenza; a tasso indicizzato (es. Euribor). Fondi o SICAV, Gestioni Patrimoniali, polizze Unit Linked e
prodotti previdenziali che investono (o con sottostanti che investono) prevalentemente in strumenti monetari o di
liquidità. Polizze rivalutabili/prodotti di capitalizzazione riscattabili nel continuo a costi marginali, con rendimento
minimo garantito.

2 - LIMITATO (Obbligazioni ad alta affidabilità creditizia): a tasso fisso, o variabile predeterminato, con o senza ammortamento a
media scadenza; titoli strutturati e polizze index linked poco o mediamente complessi con ridotta volatilità dei
sottostanti e breve-media scadenza. Fondi o SICAV, Gestioni Patrimoniali, polizze Unit Linked e prodotti
previdenziali che investono (o con sottostanti che investono) prevalentemente in strumenti monetari ed
obbligazionari. Polizze rivalutabili/prodotti di capitalizzazione riscattabili nel continuo a costi marginali, con
rendimento minimo garantito.

3 - MODERATO (Obbligazioni ad affidabilità creditizia almeno sufficiente o superiore): a tasso fisso, o variabile predeterminato, con
o senza ammortamento a media-lunga scadenza; titoli strutturati e polizze index linked anche complessi con media
volatilità dei sottostanti e media scadenza. Fondi o SICAV, Gestioni Patrimoniali, polizze Unit Linked e prodotti
previdenziali che investono (o con sottostanti che investono) in strumenti obbligazionari in parte anche high yield ed
in titoli azionari (in misura non prevalente). Polizze rivalutabili/prodotti di capitalizzazione riscattabili almeno dopo i
primi due anni, con eventuale rendimento minimo garantito.

4 - CONSISTENTE (Obbligazioni di qualità creditizia anche parzialmente speculativa): a tasso fisso, o variabile predeterminato, con o
senza ammortamento a lunga scadenza; titoli strutturati e polizze index linked anche molto complessi con alta
volatilità dei sottostanti e media-lunga scadenza. Fondi o SICAV, Gestioni Patrimoniali, polizze Unit Linked e
prodotti previdenziali che investono (o con sottostanti che investono) in titoli azionari (anche in misura prevalente,
ma in modo non concentrato su comparti ad alta volatilità) ed in titoli obbligazionari (anche sulle più lunghe
scadenze). Polizze rivalutabili/prodotti di capitalizzazione con vincoli o penali di uscita prima della scadenza. Azioni
singole e strumenti derivati quotati e con bassa-media volatilità di prezzo o del sottostante.

5 - ELEVATO (Obbligazioni di qualità creditizia anche speculativa): a tasso fisso, o variabile predeterminato, con o senza
ammortamento sulle più lunghe scadenze; titoli strutturati e polizze index linked anche molto complessi con volatilità
molto alta dei sottostanti e media-lunga scadenza. Fondi o SICAV, Gestioni Patrimoniali, polizze Unit Linked e
prodotti previdenziali che investono (o con sottostanti che investono) in titoli azionari (anche in misura totale, ed
anche in modo concentrato su comparti ad alta volatilità). Polizze rivalutabili/prodotti di capitalizzazione con vincoli o
penali di uscita prima della scadenza. Azioni singole e strumenti derivati quotati con volatilità anche molto alta delle
quotazioni e/o dei sottostanti. 5a - MASSIMO Sottocategoria della classe di rischio 5 - Elevato, che caratterizza gli
strumenti finanziari, emessi da società/emittenti caratterizzati temporaneamente dal massimo livello di rischio.

N.D. - NON DISPONIBILE dato non disponibile (ad esempio nel caso di: titoli trasferiti da altre Banche, ultima operazione di acquisto/vendita
eseguita in data antecedente l'entrata in vigore del Regolamento Intermediari Consob ex-11522, ultima operazione
di acquisto/vendita effettuata in data antecedente il 2 giugno 2008 nella ex-Banca Antonveneta, ecc. )

N.A. - NON APPLICABILE dato non applicabile.
 
Piccolo quesito se ci capite qualcosa. In questi giorni i titolari di deposito titoli monte paschi hanno ricevuto una comunicazione che è il periodico "Rendiconto Deposito Titoli" relativo al mese di Aprile 2015. Ora mentre la Portugal Telecom mi veniva catalogata rischio 3 - MODERATO e cmq subito venduta, il Porto 5.125% 2020 USD ora che l'ho ricomprato mi viene catalogato addirittura classe di rischio 5a - MASSIMO. Ma perchè??? Fino al mese precedente (Marzo 2015) era al livello 4 - CONSISTENTE. Perchè sto passaggio così elevato? Che cosa sta succedendo al dollaro/Portogallo???

Ecco le classi di rischio esposte da MPS nei confronti dei vari strumenti finanziari:

LEGENDA CLASSI DI RISCHIO

1 - MINIMO (Obbligazioni ad alta affidabilità creditizia): a tasso fisso, o variabile predeterminato, con o senza ammortamento a
breve-media scadenza; a tasso indicizzato (es. Euribor). Fondi o SICAV, Gestioni Patrimoniali, polizze Unit Linked e
prodotti previdenziali che investono (o con sottostanti che investono) prevalentemente in strumenti monetari o di
liquidità. Polizze rivalutabili/prodotti di capitalizzazione riscattabili nel continuo a costi marginali, con rendimento
minimo garantito.

2 - LIMITATO (Obbligazioni ad alta affidabilità creditizia): a tasso fisso, o variabile predeterminato, con o senza ammortamento a
media scadenza; titoli strutturati e polizze index linked poco o mediamente complessi con ridotta volatilità dei
sottostanti e breve-media scadenza. Fondi o SICAV, Gestioni Patrimoniali, polizze Unit Linked e prodotti
previdenziali che investono (o con sottostanti che investono) prevalentemente in strumenti monetari ed
obbligazionari. Polizze rivalutabili/prodotti di capitalizzazione riscattabili nel continuo a costi marginali, con
rendimento minimo garantito.

3 - MODERATO (Obbligazioni ad affidabilità creditizia almeno sufficiente o superiore): a tasso fisso, o variabile predeterminato, con
o senza ammortamento a media-lunga scadenza; titoli strutturati e polizze index linked anche complessi con media
volatilità dei sottostanti e media scadenza. Fondi o SICAV, Gestioni Patrimoniali, polizze Unit Linked e prodotti
previdenziali che investono (o con sottostanti che investono) in strumenti obbligazionari in parte anche high yield ed
in titoli azionari (in misura non prevalente). Polizze rivalutabili/prodotti di capitalizzazione riscattabili almeno dopo i
primi due anni, con eventuale rendimento minimo garantito.

4 - CONSISTENTE (Obbligazioni di qualità creditizia anche parzialmente speculativa): a tasso fisso, o variabile predeterminato, con o
senza ammortamento a lunga scadenza; titoli strutturati e polizze index linked anche molto complessi con alta
volatilità dei sottostanti e media-lunga scadenza. Fondi o SICAV, Gestioni Patrimoniali, polizze Unit Linked e
prodotti previdenziali che investono (o con sottostanti che investono) in titoli azionari (anche in misura prevalente,
ma in modo non concentrato su comparti ad alta volatilità) ed in titoli obbligazionari (anche sulle più lunghe
scadenze). Polizze rivalutabili/prodotti di capitalizzazione con vincoli o penali di uscita prima della scadenza. Azioni
singole e strumenti derivati quotati e con bassa-media volatilità di prezzo o del sottostante.

5 - ELEVATO (Obbligazioni di qualità creditizia anche speculativa): a tasso fisso, o variabile predeterminato, con o senza
ammortamento sulle più lunghe scadenze; titoli strutturati e polizze index linked anche molto complessi con volatilità
molto alta dei sottostanti e media-lunga scadenza. Fondi o SICAV, Gestioni Patrimoniali, polizze Unit Linked e
prodotti previdenziali che investono (o con sottostanti che investono) in titoli azionari (anche in misura totale, ed
anche in modo concentrato su comparti ad alta volatilità). Polizze rivalutabili/prodotti di capitalizzazione con vincoli o
penali di uscita prima della scadenza. Azioni singole e strumenti derivati quotati con volatilità anche molto alta delle
quotazioni e/o dei sottostanti. 5a - MASSIMO Sottocategoria della classe di rischio 5 - Elevato, che caratterizza gli
strumenti finanziari, emessi da società/emittenti caratterizzati temporaneamente dal massimo livello di rischio.

N.D. - NON DISPONIBILE dato non disponibile (ad esempio nel caso di: titoli trasferiti da altre Banche, ultima operazione di acquisto/vendita
eseguita in data antecedente l'entrata in vigore del Regolamento Intermediari Consob ex-11522, ultima operazione
di acquisto/vendita effettuata in data antecedente il 2 giugno 2008 nella ex-Banca Antonveneta, ecc. )

N.A. - NON APPLICABILE dato non applicabile.

Non perderci tempo, è relativo al tuo portafoglio di circa un mese fa (30/4) e la valutazione che fanno dipende dal fatto che la valuta di denominazione e/o il corso del titolo siano prossimi ai massimi
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto