Titoli di Stato area Euro Titoli di stato Portogallo - Tendenze ed operatività

Brusca impennata dei rendimenti ventennali


Schermata 2016-11-17 alle 13.17.35.png
 
Sintesi delle minute della riunione Bce del 20 ottobre. (Reuters)


European Central Bank rate setters meeting last month agreed on the need to maintain unprecedented monetary stimulus and to decide in December whether to extend the ECB's 1.74 trillion euro asset buys, minutes of the meeting showed on Thursday.

Core inflation still lacks a convincing upward trend and wage growth has been unexpectedly subdued, but the euro zone economy is developing along the path seen earlier so it was premature to make a call either way, minutes of the Oct 20 meeting showed, repeating policymakers widely discussed view.

"It was imperative to remain fully committed to preserving the very substantial degree of monetary accommodation that was necessary to secure a sustained convergence of inflation towards levels below but close to 2 percent," the ECB said in the accounts.

Although the ECB is still expected to extend its 80 billion euro (68.85 billion pounds) per month asset buys beyond its scheduled end next March, the sharp rise in yields and dollar's firming since the U.S. presidential election this month may complicate the debate.

The ECB is likely to be concerned by higher yields, particularly on the bloc's periphery, but the weaker euro helps inflation and rising stock prices also suggest investors are betting on stronger growth.

"Members widely agreed that in December the Governing Council would be in a better position to form a firmer view on the inflation outlook and the progress being made in achieving a sustained adjustment in the path of inflation, with a view to considering the appropriate implication for the monetary policy stance."


Although headline inflation is expected to rise, policymakers noted that wage growth has been slower than expected and some expressed concern that employment growth may slow.

Still, they also said that the risk of low energy prices becoming embedded in prices had diminished.


Policymakers added that any technical change to its assets buys should be made taking into account the inflation outlook and how that would influence policy.
"Changes to the technical parameters of the APP should not be separate from an assessment of the medium term inflation outlook and the implication this might have for the appropriate monetary policy stance."
 
Sintesi delle minute della riunione Bce del 20 ottobre. (Reuters)


European Central Bank rate setters meeting last month agreed on the need to maintain unprecedented monetary stimulus and to decide in December whether to extend the ECB's 1.74 trillion euro asset buys, minutes of the meeting showed on Thursday.

Core inflation still lacks a convincing upward trend and wage growth has been unexpectedly subdued, but the euro zone economy is developing along the path seen earlier so it was premature to make a call either way, minutes of the Oct 20 meeting showed, repeating policymakers widely discussed view.

"It was imperative to remain fully committed to preserving the very substantial degree of monetary accommodation that was necessary to secure a sustained convergence of inflation towards levels below but close to 2 percent," the ECB said in the accounts.

Although the ECB is still expected to extend its 80 billion euro (68.85 billion pounds) per month asset buys beyond its scheduled end next March, the sharp rise in yields and dollar's firming since the U.S. presidential election this month may complicate the debate.

The ECB is likely to be concerned by higher yields, particularly on the bloc's periphery, but the weaker euro helps inflation and rising stock prices also suggest investors are betting on stronger growth.

"Members widely agreed that in December the Governing Council would be in a better position to form a firmer view on the inflation outlook and the progress being made in achieving a sustained adjustment in the path of inflation, with a view to considering the appropriate implication for the monetary policy stance."


Although headline inflation is expected to rise, policymakers noted that wage growth has been slower than expected and some expressed concern that employment growth may slow.

Still, they also said that the risk of low energy prices becoming embedded in prices had diminished.


Policymakers added that any technical change to its assets buys should be made taking into account the inflation outlook and how that would influence policy.
"Changes to the technical parameters of the APP should not be separate from an assessment of the medium term inflation outlook and the implication this might have for the appropriate monetary policy stance."

Quindi hanno detto e contraddetto insieme?
 
Quindi hanno detto e contraddetto insieme?
Direi 'detto e non-detto': non ne hanno discusso apertamente ma l'importanza dell'inflazione core fa pensare che non propenderanno per uno stop del programma.

Interessante l'accenno al rilievo dato ai rendimenti dei tds periferici, che in queste settimane sono schizzati a livelli piuttosto elevati, ulteriore segnale che dovrebbe favorire il prolungamento.
Ma alla fine rimane un margine di manovra limitato, e la necessità comunque di metter mano alle regole del PSPP per poterlo estendere anche solo di pochi mesi.

Il bandolo della matassa a mio avviso è capire cosa sta prezzando il mercato in questi giorni: se si tratta di dubbi circa il programma, di rimodulazione del rischio creditizio, di inflazione attesa in crescita (sulla scorta dell'espansionismo fiscale di Trump, vero o presunto) o di un globale rialzo dei tassi svincolato dalle singole decisioni delle autorità monetarie.

Oggi propenderei per il riprezzamento del rischio visto che il bund perde qualche pb mentre la periferia debole (Italia e Portogallo) sale nettamente. La Spagna tiene botta.
Il timore rimane quello di un prolungamento degli acquisti ritenuto non soddisfacente dal mercato, cosa che innescherebbe ulteriori ribassi.
 
Direi 'detto e non-detto': non ne hanno discusso apertamente ma l'importanza dell'inflazione core fa pensare che non propenderanno per uno stop del programma.

Interessante l'accenno al rilievo dato ai rendimenti dei tds periferici, che in queste settimane sono schizzati a livelli piuttosto elevati, ulteriore segnale che dovrebbe favorire il prolungamento.
Ma alla fine rimane un margine di manovra limitato, e la necessità comunque di metter mano alle regole del PSPP per poterlo estendere anche solo di pochi mesi.

Il bandolo della matassa a mio avviso è capire cosa sta prezzando il mercato in questi giorni: se si tratta di dubbi circa il programma, di rimodulazione del rischio creditizio, di inflazione attesa in crescita (sulla scorta dell'espansionismo fiscale di Trump, vero o presunto) o di un globale rialzo dei tassi svincolato dalle singole decisioni delle autorità monetarie.

Oggi propenderei per il riprezzamento del rischio visto che il bund perde qualche pb mentre la periferia debole (Italia e Portogallo) sale nettamente. La Spagna tiene botta.
Il timore rimane quello di un prolungamento degli acquisti ritenuto non soddisfacente dal mercato, cosa che innescherebbe ulteriori ribassi.
Quindi alla fine il Qe ha generato "dipendenza" nei mercati e appena accennano a una diminuzione o sospensione o semplice modifica di qualunque genere il mercato reagisce all'istante. o_O
 
Quindi alla fine il Qe ha generato "dipendenza" nei mercati e appena accennano a una diminuzione o sospensione o semplice modifica di qualunque genere il mercato reagisce all'istante. o_O
Questo è poco ma sicuro. Si può discutere sull'entità dell'assuefazione ma non sulla sua esistenza, dopo un anno e mezzo di acquisti.

Fra ieri e oggi la Bce ha pubblicato 3-4 studi tutti sull'argomento PSPP, correlazione del rischio creditizio coi prezzi dei tds, impatto degli acquisti di tds da parte delle banche, addirittura uno sulle modalità ottimali di implementazione del programma stesso.
Mi sembra un'insistenza in qualche modo legata ai rovesci di quest'ultima settimana proprio nel reparto spread & co. L'ultimo che ho menzionato sottolinea la fondamentale importanza della comunicazione anticipata, ai fini di una maggiore efficacia del programma stesso.

Anche se per la verità non so se ciò deponga a favore di un rinnovo del PSPP (visto che finora non hanno segnalato un'emerita ceppa e noi stiamo qui a fare le macumbe sperando che non stacchino la spina...).
Ferma restando l'avvertenza che gli studi in questione non rappresentano la posizione ufficiale della Bce ma solo quella degli autori.
 
Questo è poco ma sicuro. Si può discutere sull'entità dell'assuefazione ma non sulla sua esistenza, dopo un anno e mezzo di acquisti.

Fra ieri e oggi la Bce ha pubblicato 3-4 studi tutti sull'argomento PSPP, correlazione del rischio creditizio coi prezzi dei tds, impatto degli acquisti di tds da parte delle banche, addirittura uno sulle modalità ottimali di implementazione del programma stesso.
Mi sembra un'insistenza in qualche modo legata ai rovesci di quest'ultima settimana proprio nel reparto spread & co. L'ultimo che ho menzionato sottolinea la fondamentale importanza della comunicazione anticipata, ai fini di una maggiore efficacia del programma stesso.

Anche se per la verità non so se ciò deponga a favore di un rinnovo del PSPP (visto che finora non hanno segnalato un'emerita ceppa e noi stiamo qui a fare le macumbe sperando che non stacchino la spina...).
Ferma restando l'avvertenza che gli studi in questione non rappresentano la posizione ufficiale della Bce ma solo quella degli autori.
però 91,5 di quotazione del 2045 mi sembra un buon prezzo per mediare il mio pmc che è 99,9...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto