Titoli di Stato area Euro Titoli di stato Portogallo - Tendenze ed operatività

Non capisco come facciano a comprare tds portoghesi senza modificare la chiave-capitale o il limite per emittente/emissione.
L'unica modifica di cui ha parlato Draghi è la riduzione del limite di vita residua minima dei titoli acquistabili: da 2 anni a 1.
Questo vuol dire ad esempio che il Porto 37 nn lo può più acquistare????
 
..alla fine mi sembrano decisioni di buon compromesso e pragmatiche..e con tutte le mani libere se si verificassero (ulteriori)deterioramenti economici..per i Tds Porto-a prescindere dall'acquisto diretto o meno di quantitativi influenti-significa tenere molto concorrenziale il tasso d'interesse offerto..poi vedremo cosa fa la Fed...
 
..alla fine mi sembrano decisioni di buon compromesso e pragmatiche..e con tutte le mani libere se si verificassero (ulteriori)deterioramenti economici..per i Tds Porto-a prescindere dall'acquisto diretto o meno di quantitativi influenti-significa tenere molto concorrenziale il tasso d'interesse offerto..poi vedremo cosa fa la Fed...
Sono d'accordo, ma il problema dell'esaurimento di tds portoghesi (e irlandesi) acquistabili rimane: dovevano terminare verso inizio 2017 con le vecchie regole. Adesso, con le modifiche minimali apportate, non so come facciano ad andare avanti fino a dicembre sui portoghesi. Probabilmente mi sfugge qualcosa.
 
Gli investitori stanno digerendo la decisione della Banca centrale europea di estendere il programma di acquisto di bond dal marzo 2017 al dicembre dello stesso anno, piu' dei sei mesi di estensione attesi. Dall'aprile del 2017 pero' il valore degli asset acquistati scende a 60 da 80 miliardi di euro al mese. Il governatore Mario Draghi deve convincere il mercato che non si tratta dello stesso "tapering" che nel 2013 la Federal Reserve annunciò mandando in tilt i mercati.
Per il momento gli investitori sono divisi su come interpretare la mossa (è da falco o da colomba?).

(Sole24ore)
 
Sono d'accordo, ma il problema dell'esaurimento di tds portoghesi (e irlandesi) acquistabili rimane: dovevano terminare verso inizio 2017 con le vecchie regole. Adesso, con le modifiche minimali apportate, non so come facciano ad andare avanti fino a dicembre sui portoghesi. Probabilmente mi sfugge qualcosa.

:rolleyes:nuove emissioni?
 
A meno che non stiano pensando a una sostituzione: emettono in più per rimborsare il FMI. Il debito totale non varia ma godono di condizioni migliori sotto l'ombrello del PSPP.
Vediamo cosa dicono nei prossimi giorni. Prima o poi qualcuno si porrà la domanda.
 
A meno che non stiano pensando a una sostituzione: emettono in più per rimborsare il FMI. Il debito totale non varia ma godono di condizioni migliori sotto l'ombrello del PSPP.
Vediamo cosa dicono nei prossimi giorni. Prima o poi qualcuno si porrà la domanda.

..e' un tecnicismo che risolveranno..non e' pensabile,logicamente, che il Porto possa non usufruire "appieno" del
prolungamento Qe..
 
..e' un tecnicismo che risolveranno..non e' pensabile,logicamente, che il Porto possa non usufruire "appieno" del
prolungamento Qe..
In realtà è esattamente quel che sta succedendo da aprile: gli acquisti mensili di portoghesi sono rimasti invariati rispetto alla fase da 60 mld mensili, mentre quelli di Spagna e Italia sono cresciuti di quasi il 50% nello stesso periodo.
Ci sono già da un po' diverse asimmetrie nel trattamento dei singoli paesi. Se avessero modificato i limiti per emittente, i portoghesi ne avrebbero guadagnato.


Qualcuno dev'essersi accorto che i conti non tornano: rendimento del ventennale schizzato a 4,37%.


Schermata 2016-12-08 alle 16.26.28.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto