Titoli di Stato area Euro Titoli di stato Portogallo - Tendenze ed operatività

Però i rendimenti salgono su tutti i tds dell'eurozona, accompagnati dai tassi (o viceversa).
Non credo sia la speculazione che da sola muove l'intero reparto. Più probabile che sia la conspevolezza che finito il 2017 si comincerà a tirare i remi in barca.
Che poi questa lettura sia sbagliata e la Bce continui a comprare, o che acceleri il ritmo in coincidenza con eventi avversi, rimane una possibilità.

Rimango estremamente scettico sul fatto che si possa cominciare a rialzare i rendimenti 11 mesi prima del termine del QE.
E tra l'altro senza avere riferimenti su cosa accadrà nel 2018. Mi pare che Draghi sia stato chiaro su questo.
Ricordo che di inflazione "buona" non si vede traccia al momento ed il piccolo sussulto avuto è dovuto solo ed esclusivamente al rialzo del petrolio. Pensare che l'inflazione possa essere ulteriormente alimentata dal prezzo dell'energia al momento pare utopico.
 
Rimango estremamente scettico sul fatto che si possa cominciare a rialzare i rendimenti 11 mesi prima del termine del QE.
E tra l'altro senza avere riferimenti su cosa accadrà nel 2018. Mi pare che Draghi sia stato chiaro su questo.
Ricordo che di inflazione "buona" non si vede traccia al momento ed il piccolo sussulto avuto è dovuto solo ed esclusivamente al rialzo del petrolio. Pensare che l'inflazione possa essere ulteriormente alimentata dal prezzo dell'energia al momento pare utopico.

..quoto..caso mai bisogna temere la correlazione diretta con le borse in caso di storno dai max storici di Ws e naturale contagio sull'europee..un po' come accaduto(per l'area Eu) a febbraio di quest'anno dove i titoli hanno toccato i minimi..la reazione sarebbe sempre quella..fly to quality e cash...
 
..quoto..caso mai bisogna temere la correlazione diretta con le borse in caso di storno dai max storici di Ws e naturale contagio sull'europee..un po' come accaduto(per l'area Eu) a febbraio di quest'anno dove i titoli hanno toccato i minimi..la reazione sarebbe sempre quella..fly to quality e cash...
L'inflazione è ancora di là da venire, nell'eurozona, siamo tutti d'accordo. Ma quanto visto nell'ultimo mese ha a che vedere con le aspettative sulla politica monetaria americana nell'era Trump (che molti vedono molto più contrazionista) e sull'aumento del premio per il rischio, che colpisce la periferia europea. A questo si aggiungono i dubbi sul PSPP o sull'interpretazione della decisione di ieri (che per ora viene vista in senso negativo) e l'irripidimento della curva dei rendimenti, che colpisce proprio i titoli che seguiamo qui. Il segmento corto continua a beneficiare dei tassi negativi e non appare in crisi d'identità.

L'unica certezza è l'incertezza, per ora, e questo si riflette chiaramente nei prezzi depressi dei tds portoghesi, anello debole della catena periferica (già debole di suo).
È possibile che la mossa migliore attualmente sia rientrare sui lunghi approfittando dell'effetto momentaneo e poi rivendere quando saranno ritornati verso i massimi di periodo (circa 95 sul trentennale, 99 e rotti sul '37). Per ora si continua a scendere e non è detto che ci si debba fermare al pavimento dell'ultimo mese. Ragion per cui io aspetto (forse sbagliando).
 
..buongiorno...continuo a pensare che vada in tandem coi Btp.
I btp hanno spazio al rialzo una volta sistemata la crisi di governo e la faccenda Mps, mentre Portogallo le cartucce mi sembra che se le sia già sparate tutte. Al massimo potrebbe esserci un buon 4° trimestre di crescita alta e un miglioramento dei conti di fine anno, ma il sospetto è che i prezzi dei portoghesi siano mossi più dallo scenario esterno che dalle vicende interne (economiche o politiche).
 
L'inflazione è ancora di là da venire, nell'eurozona, siamo tutti d'accordo. Ma quanto visto nell'ultimo mese ha a che vedere con le aspettative sulla politica monetaria americana nell'era Trump (che molti vedono molto più contrazionista) e sull'aumento del premio per il rischio, che colpisce la periferia europea. A questo si aggiungono i dubbi sul PSPP o sull'interpretazione della decisione di ieri (che per ora viene vista in senso negativo) e l'irripidimento della curva dei rendimenti, che colpisce proprio i titoli che seguiamo qui. Il segmento corto continua a beneficiare dei tassi negativi e non appare in crisi d'identità.

L'unica certezza è l'incertezza, per ora, e questo si riflette chiaramente nei prezzi depressi dei tds portoghesi, anello debole della catena periferica (già debole di suo).
È possibile che la mossa migliore attualmente sia rientrare sui lunghi approfittando dell'effetto momentaneo e poi rivendere quando saranno ritornati verso i massimi di periodo (circa 95 sul trentennale, 99 e rotti sul '37). Per ora si continua a scendere e non è detto che ci si debba fermare al pavimento dell'ultimo mese. Ragion per cui io aspetto (forse sbagliando).

..come forse ricordi,sono sempre sostenitore di un sano trading in questa fase prolungata di discesa/lateralita' specie sui lunghi-in particolare sul 45-..per ora siamo in un tr tra 90,50 e 95,xx..in mezzo ci sono tante possibilità operative fruttuose..con la possibilità, in caso di momentaneo incastro o diversa strategia operativa,di stare seduti su un rendimento confortevole...
 
Esportazioni in calo a ottobre.

Começa mal o último trimestre do ano para o comércio português, com uma contracção de 3,5% das exportações de bens em Outubro, face ao mesmo mês do ano passado, mostram os dados publicados pelo INE.
As importações também recuaram 1,7%.
 
Dal rapporto INE.


Schermata 2016-12-09 alle 12.19.32.png
Schermata 2016-12-09 alle 12.19.24.png
 
The beatings will continue until morale improves, the saying goes. That's one interpretation of the European Central Bank's somewhat convoluted rejig of its quantitative easing program this week.

By insisting he's not tapering bond buying while simultaneously reducing the monthly purchases and extending the time frame, President Mario Draghi is sending a mixed message that likely reflects disagreements among his Governing Council members. Cutting the program to 60 billion euros ($64 billion) per month from 80 billion euros throws a bone to those who worry that it's time to withdraw the monetary medicine; lengthening the timeline until the end of next year pacifies policy makers who fear the patient isn't yet on the road to recovery.

But in financial markets, bond yields are effectively tightening monetary conditions on the central bank's behalf, suggesting investors are beginning to anticipate an improved economic outlook. That could play out in two ways: Either bonds are correct, and the ECB will find itself tapering properly next year, or bonds are wrong, in which case Draghi will have to make good on his pledge to do more if needed.

The 10-year German bond yield has climbed to about 0.4 percent from a low of almost -0.2 percent in July. That's still a ridiculously low level; the average in the past two decades is about 3.4 percent, and for most of the 1990s the range was between 5 percent and 9 percent. Nevertheless, it amounts to a significant tightening in monetary conditions in just three months as the yield curve has steepened:

Also, don't forget that the euro zone remains a fractured economic landscape. Germany, with an unemployment rate of 6 percent, will find it easier to withstand rising borrowing costs than Italy, where the jobless rate is almost twice as high. And the Italian yield curve has replicated the move seen in Germany, at higher levels that have doubled 10-year yields to 2 percent since August:

With 15 basis points of that move in 10-year Italian bonds coming in the wake of the Thursday ECB announcement, it's pretty clear that bondholders are viewing this week's reshuffle as a form of tapering, no matter what Draghi says. Other European markets suffered even more, with Portugal's 10-year borrowing cost soaring by 20 basis points to 3.75 percent Thursday.

With Draghi saying that "the risk of deflation has largely disappeared," the shift in bond yields in large part reflects investor anticipation of rising consumer prices. Draghi's favorite measure of future inflation is certainly showing signs of life; the five-year, five-year forward inflation swap rate climbed above 1.7 percent this week for the first time in more than a year. While that leaves it below the ECB's 2 percent target, the rate is up from a low of 1.25 percent in July. And the actual annual consumer price gauge has also headed higher, with November's 0.6 percent rate registering the fastest pace since April 2014:

Draghi says the 1.7 percent inflation rate the ECB is forecasting for 2019 still means the central bank isn't really meeting its goal. But it still points to a better result than the negative numbers that prevailed for much of 2015 and 2016. While Draghi's current reticence is understandable, he should be looking forward to reducing the ECB's reliance on unconventional policy measures. The moves in the bond market suggest QE's days are indeed numbered and that tapering should be the next policy move.




Schermata 2016-12-09 alle 13.18.00.png
Schermata 2016-12-09 alle 13.18.08.png
Schermata 2016-12-09 alle 13.18.14.png
 
..come forse ricordi,sono sempre sostenitore di un sano trading in questa fase prolungata di discesa/lateralita' specie sui lunghi-in particolare sul 45-..per ora siamo in un tr tra 90,50 e 95,xx..in mezzo ci sono tante possibilità operative fruttuose..con la possibilità, in caso di momentaneo incastro o diversa strategia operativa,di stare seduti su un rendimento confortevole...
quindi avalleresti la mia operazione descritta prima? Scusa se chiedo ma ho comprato a 91,5 ed ho già perso un altro 1% :(
 
quindi avalleresti la mia operazione descritta prima? Scusa se chiedo ma ho comprato a 91,5 ed ho già perso un altro 1% :(
Il problema in questo momento è capire se reggono ancora i riferimenti dell'ultimo mese, nel qual caso avresti fatto bene a comprare. Se il pavimento invece si sgretola, bisogna vedere fin dove si scende.
Io ancora non sono rientrato perché non mi è chiara la situazione ma a esser sincero il ribasso mi pare eccessivo. Potrebbe starci uno sfondamento brusco come a febbraio, a questo punto, dal quale si risalirebbe abbastanza in fretta.
Ma è una situazione molto confusa, occorre muoversi con cautela.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto