Titoli di Stato area Euro Titoli di stato Portogallo - Tendenze ed operatività

Buongiorno
io seguo il 26 che ho in ptf e credo che la discesa non sia finita anche se un rimbalzo a breve lo credo probabile.

La discesa di questi titoli credo sia tutta da attribuire alla spinta inflazionistica avuta in Germania in particolare nell'ultimo quarto 2016 con la conseguente spinta tedesca a smettere il rpima possibile ogni tipo di stimolo, ma non penso che proseguirà tutto a discapito dei nostri bond nel senso che solo una ripresa economica sana senza tensioni geopolitiche possa far tremare i TF ma con l'arrivo di Donald non la vedo cosi.........tranquilla.

2.png
 
Buongiorno
io seguo il 26 che ho in ptf e credo che la discesa non sia finita anche se un rimbalzo a breve lo credo probabile.

La discesa di questi titoli credo sia tutta da attribuire alla spinta inflazionistica avuta in Germania in particolare nell'ultimo quarto 2016 con la conseguente spinta tedesca a smettere il rpima possibile ogni tipo di stimolo, ma non penso che proseguirà tutto a discapito dei nostri bond nel senso che solo una ripresa economica sana senza tensioni geopolitiche possa far tremare i TF ma con l'arrivo di Donald non la vedo cosi.........tranquilla.

Vedi l'allegato 410604

Tengo anch'io d'occhio il 26, per vedere se ritraccerà i minimi dello scorso anno.
Sul Portogallo insistono due debolezze: la prima, il tetto max di acquisto della BCE ... la seconda, la possibilità di un'interruzione anzitempo del QE per il raggiungimento del 2% di inflazione nell'area euro.
 
Botte da orbi!!!
Non mi aspettavo di vedere questi prezzi....Il mercato ha preso di mira l'anello più debole dei paesi sotto QE. Questo non può significare altro che la speculazione è padrona del campo e le difese, anche se imponenti, possono essere spazzate via facilmente. Potete spiegare forse perché il 2045 ad inizio QE era salito oltre 140 e adesso è sotto 90??? L'economia semmai ha dato segni positivi in questo periodo quindi come si spiegano questi prezzi??? Se qualcuno, come me ha acquistato Porto e adesso è in preoccupante loss, non dimentichi che la speculazione è come la marea, quando sale o quando scende, sappiate che può rientrare da un momento all'altro e......portate pazienza
t ringrazio per l'incoraggiamento perchè sono molto al di sotto del mio stop loss e stavo meditando di operare anche se a febbraio c'è la cedola che dovrebbe ammortizzare un po.
Speriamo bene per il prezzo visto che mi sono caricato un 25% del portafoglio in tds portoghesi :(
 
Tengo anch'io d'occhio il 26, per vedere se ritraccerà i minimi dello scorso anno.
Sul Portogallo insistono due debolezze: la prima, il tetto max di acquisto della BCE ... la seconda, la possibilità di un'interruzione anzitempo del QE per il raggiungimento del 2% di inflazione nell'area euro.

Buongiorno Tommy,
però siamo allo 0.6% in UE e ok le previsioni di lungo di Draghi che vedono l'infla vicino al 2% nel 2019 ma per arrivarci o si va avanti con gli stimoli oppure la ripresa accellera, ma io resto dubbioso su questa seconda ipotesi.
L'italia ha un infla dello -0.1% su base annua e credi possibile che gli stimoli si fermino?
 
Buongiorno Tommy,
però siamo allo 0.6% in UE e ok le previsioni di lungo di Draghi che vedono l'infla vicino al 2% nel 2019 ma per arrivarci o si va avanti con gli stimoli oppure la ripresa accellera, ma io resto dubbioso su questa seconda ipotesi.
L'italia ha un infla dello -0.1% su base annua e credi possibile che gli stimoli si fermino?

Il Club Med aiuta a tenere bassa l'inflazione, comunque i segnali ci sono... in Germania e nel centroeuropa.
Credo che la speculazione di questi giorni parta da qui.

***
La lettura preliminare dell'inflazione tedesca ha evidenziato un +0,7% a dicembre su base mensile e un +1,7% su base annuale (consenso a +0,6% e +1,5%), il miglior incremento da luglio 2013.

Inflazione Germania oltre le attese, Milano sale - MilanoFinanza.it
 
Il Club Med aiuta a tenere bassa l'inflazione, comunque i segnali ci sono... in Germania e nel centroeuropa.
Credo che la speculazione di questi giorni parta da qui.

***
La lettura preliminare dell'inflazione tedesca ha evidenziato un +0,7% a dicembre su base mensile e un +1,7% su base annuale (consenso a +0,6% e +1,5%), il miglior incremento da luglio 2013.

Inflazione Germania oltre le attese, Milano sale - MilanoFinanza.it
L'inflazione periferica deve restare più bassa di quella tedesca per riequilibrare il cambio reale (e recuperare "competitività"...), data l'impossibilità di un deprezzamento di quello nominale, quindi l'inflazione tedesca fa da tetto a quella dei periferici (vedi grafico).
Se riparte è segno che si allenteranno le tendenze al ribasso anche in periferia, gradualmente o a sobbalzi, chissà.

Ma non sono affatto sicuro che il balzo del mese scorso sia l'inizio di un'accelerazione sostenuta e generalizzata. Il dato core rimane quasi fermo rispetto alle letture precedenti. Potrebbe volerci ancora tempo, sebbene al nord già cantino vittoria.


Draghi Limitations Exposed With Inflation Downside Risks in 2017


Schermata 2017-01-06 alle 21.51.58.png
 
In questa situazione, con questi prezzi, non serve prendersela per aver acquistato 10k sopra. O si è capaci di vendere e riacquistare ancora più in basso, ma non è il mio caso, o si aspetta, pensando di entrare ancora per annacquare il prezzo medio. Alcuni giorni fa, abbastanza deluso da un acquisto fatto sul
XS1503160498 , titolo decennale, denominato in euro emesso dall'argentina e con un prezzo calato quasi a 85, pensavo che forse mi conveniva vendere il Porto ed incrementare il titolo argentino, che tra l'altro offre una cedola al 5,00%. Proposito che è rimasto sulla carta in quanto dovevo anche valutare la rischiosità di incrementare un titolo emesso da un paese, da poco uscito da un default.
Oggi mi trovo, con
XS1503160498 che si acquista a 89 ed il Porto, sostenuto dalla BCE che si acquista ad 87 o poco più. Chiaramente non ho intenzione di vendere il Porto, le cedole che mi offre, per il momento sono appetibili e mi accontento......ma se ripenso che sono entrato per fare trading, devo confessare che questa non l'ho proprio azzeccata.
 
In questa situazione, con questi prezzi, non serve prendersela per aver acquistato 10k sopra. O si è capaci di vendere e riacquistare ancora più in basso, ma non è il mio caso, o si aspetta, pensando di entrare ancora per annacquare il prezzo medio. Alcuni giorni fa, abbastanza deluso da un acquisto fatto sul
XS1503160498 , titolo decennale, denominato in euro emesso dall'argentina e con un prezzo calato quasi a 85, pensavo che forse mi conveniva vendere il Porto ed incrementare il titolo argentino, che tra l'altro offre una cedola al 5,00%. Proposito che è rimasto sulla carta in quanto dovevo anche valutare la rischiosità di incrementare un titolo emesso da un paese, da poco uscito da un default.
Oggi mi trovo, con
XS1503160498 che si acquista a 89 ed il Porto, sostenuto dalla BCE che si acquista ad 87 o poco più. Chiaramente non ho intenzione di vendere il Porto, le cedole che mi offre, per il momento sono appetibili e mi accontento......ma se ripenso che sono entrato per fare trading, devo confessare che questa non l'ho proprio azzeccata.


Ho guardato il titolo argentino di cui parli (che ammetto non conoscevo) ma su ETLX sembra assi poco liquido .....
 
Ho guardato il titolo argentino di cui parli (che ammetto non conoscevo) ma su ETLX sembra assi poco liquido .....
Mi servo di Mediolanum. Per acquisti e vendite si prendono in considerazione prezzi più convenienti anche su altre piattaforme.
E' un titolo che ha un minimo acquistabile di 100k. Scusate per l'OT.
 
Intervista a Richard McGuire (Rabobank) sulle prospettive del debito portoghese.


As taxas de juro de Portugal no mercado superaram esta semana os 4% no prazo a 10 anos. É o valor mais elevado desde os dias tensos de fevereiro do ano passado, quando o governo discutia os planos orçamentais com Bruxelas, e contrasta com os juros abaixo de 2% de Espanha e Itália. Falámos ao telefone com Richard McGuire, responsável pela estratégia em dívida pública europeia do Rabobank, a partir da City londrina, para compreender o que está na origem desta pressão renovada.

Em termos absolutos, se vier a haver emissões com juros de 4% isso não será particularmente danoso para o custo global da dívida de Portugal, porque é um valor que não fica longe do custo médio da dívida total
— “juros mais altos levam algum tempo até chegarem à corrente sanguínea”, explicou McGuire, porque a dívida vai sendo renovada e só lentamente os juros das novas emissões vão afetando o custo médio da dívida total.

Mas há dois problemas: em primeiro, outros países estão a aproveitar a política monetária para emitir a custos mais baixos do que a média da corrente sanguínea, ou seja, estão a poupar no pagamento de juros nos próximos anos; e, em segundo lugar, o problema é que, com um mundo de juros baixos em toda a parte, uma taxa de 4% hoje não é o mesmo que uma taxa de 4% há cinco anos — 4% hoje, enquanto a Alemanha paga pouco mais de zero, mostra que há uma perceção de risco latente que pode levar a que os investidores cada vez mais considerem a dívida portuguesa demasiado arriscada, independentemente da rendibilidade generosa.

McGuire diz que vêm aí “meses difíceis” e as compras do BCE vão deixar de ser a panaceia que já foram.


BCE não vai comprar dívida suficiente para travar a subida dos juros, alerta o Rabobank
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto