Titoli di Stato (Volume VIII) - mag 2023

Dopo 2 giorni si sono mangiati 0.7 figure di future, il prezzo è tornato e sta sempre 32.8-32.9, come il 25 feb mattina.,
Ieri doveva superare i 34 e invece, non li mai visti.

1740660339622.png



Aggiornamento ore 17.05 del 27 feb 25,, sembra 1-leading sul Bund e 5ina quasi-finita sul' OAT... Il Btp è lentissimo:

1740672407398.png
 
Ultima modifica:
Oggi sul BTP future c'è il cambio scadenza e abbiamo 2 quotazioni 119.96 su TW mentre 119.56 su Investing a un certo punto giovedi o venerdi si egualiereanno.
Il Bund purtroppo crolla molto e sembra piu una cinquna a scendere come "personalità", aggiorniamo il conteggio allargando la X.
L' importante è capire la direzione che prenderà e i punti di svolta, il conteggio viene dopo.

1741008809676.png
 
Aggiornamento serale dell' F-BUND.
Nel serale post ore 17.35, son risaliti a bomba e han certificato che all 80% han gia chiuso la correzione.
E' stato un acchiappa stop a mio modo di vedere, ero piu in attesa di domani o mercoledi, mi va bene lo stesso!
N.B: Il T note è sui massimi del 6 dicembre 2024, tipo un 123.3 del nostro BTP e un 136 del Bund.

E' come se avessimo un BTP2072 a 67, invece di un odierno 61.28!!! 3 settimane fa, a parita di future (120) eravamo sui 62.8 Il 2067 è sotto di -2.

1741038516763.png


Circa il F-Bund a 15min, ri-torna in corsa il conteggio verde.
Con una 2b molto profonda e veloce, ma è partito a bomba, dopo le ore 18....

1741039312639.png
 
domanda da IGNORANTE, COME MAI un calo cosi elevato per i btp lunghi?
non ho compreso il ragionamento sopra
grazie
 
Infatti, lo vedo anche io da un mese, c'è statop un aumento del rendimento per i BTP oltre il BTP2051, spero sia una cosa temporanea.
Anche in Europa è la stesa cosa, EU + OAT lunghi.

Osserva un esempio di un 10 mesi fa, con spread 20punti piu in alto.
Guarda il gap negativo fra 2051 e 2072 (-0.7), con in piu un Future sotto di -2figure a 117.6 invece del 119.6 di oggi 4 mar 2025.
Adesso il gap è opposto +1.3.... Paradossi-paranormali. Sbagliavano un anno fa, si certo, ma oggi...

1741105602007.png


 
Vedo adesso un massacro sul Bund, ma per quale motivo? Ii soliti dazi annunciati un mese fa?
Col mercato chiuso, ieri sera il future volava al rialzo, un bel inganno ma oggi praticamente nessun affetto sui prezzi dei BTP, siamo scesi lo stesso, per cui domani scenderanno, ma un po sarà anche gia scontato. Qua è una presa per il q..

1741117433181.png



TF= 60 minuti:

1741118492194.png
 
Ultima modifica:
Facile no?

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 05 mar - Forti vendite sul Bund tedesco sul mercato secondario dopo l'accordo tra Cdu, Csu e Spd in Germania sull'ampio pacchetto fiscale che, togliendo il cosiddetto 'freno al debito', potrebbe modificare le prospettive dei conti pubblici tedeschi. Il rendimento del titolo a 10 anni (che si muove in misura inversa rispetto al prezzo) è scattato fino a superare il 2,7% come non succedeva da maggio 2024 e si colloca ora al 2,68% trainando al rialzo anche i rendimenti degli altri titoli dell'Eurozona (il BTp è tornato al 3,76%, il decennale francese è al 3,35% e quello spagnolo al 3,30%). Il movimento è legato al fatto che l'allentamento fiscale proposto comporterà, se approvato, ricadute consistenti sul debito pubblico. Il pacchetto, che richiede una modifica costituzionale, prevede l'esclusione delle spese per la difesa superiori all'1% del Pil dal calcolo del deficit e l'istituzione di un fondo speciale da 500 miliardi di euro per investimenti infrastrutturali, 100 miliardi destinati a spese centrali e il resto ai governi locali che potranno così avere bilanci in deficit rispetto all'attuale obbligo di pareggio.

Secondo Commerzbank, queste decisioni comporteranno un notevole aumento del debito nei prossimi anni (63,6% del Pil nel 2024) facendolo salire di 10 punti percentuali solo in ragione del nuovo fondo speciale. Inoltre, calcolano gli analisti, un incremento della spesa per la difesa al 3,5% del Pil comporterebbe una ricaduta in termini di debito/Pil di 2,5 punti all'anno con la prospettiva di arrivare a un rapporto vicino al 90%: questo quadro porterà gli investitori a richiedere un premio per il rischio maggiore per sottoscrivere i titoli di Stato tedeschi. Per Ubs la riforma del freno al debito avrebbe due effetti principali: togliere limiti alla spesa per la difesa (attualmente era prevista al 2,3% del Pil fino al 2028) che potrebbe quindi correre fino ai livelli toccati nel periodo 1957-193 (quando raggiunse il 4,9%); liberare per altre iniziative delle risorse attualmente destinate alla difesa e contabilizzate nei limiti di bilancio.

(RADIOCOR) 05-03-25 11:38:49 (0321)
 
il calo dei nostri, btp e' dovuto a questo:

Questo cambiamento radicale altererà in modo permanente il modo in cui vengono scambiati i Bund”, taglia corto Tomasz Wieladek, chief european economist di T. Rowe Price in merito alla piano da 500 miliardi. Al momento, gran parte dello stock di Bund è ancora di proprietà del settore pubblico. Le banche centrali straniere ne possiedono circa il 30% a fini di gestione delle riserve, mentre l’Eurosistema ne possiede circa il 25% a seguito delle passate politiche di QE. Il settore privato possiede meno del 50% dello stock in circolazione. Ma la domanda di Bund è molto alta. “Ciò significa che il comportamento del Bund sul mercato obbligazionario è stato notevolmente distorto in passato – argomenta Wieladek – con i Bund che spesso sono scesi in territorio negativo. In passato, nonostante i mercati fossero disposti ad acquistarli, il governo non si muoveva e ne manteneva limitata l’offerta. Ma la situazione è chiaramente cambiata con l’annuncio di ieri sera. In futuro i bund inizieranno a essere negoziati più in linea con gli altri bond rifugio. Tutto questo ha importanti conseguenze per i titoli sovrani dell’area euro e per i mercati obbligazionari globa
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto