TRADING DI BREVISSIMO BREVE MEDIO E LUNGO TERMINE solo nero su bianco certificato no balle

si oggi...ed è previsto in rialzo.passo un attimo che oggi ho da fare. penso di uscire da tutto anche Enel webuild non mi piace preferisco essere FLAT .
attualmente su webuild esco in pari Enel potrei uscire con le 1000 prese giù vedo.
ma siamo su un filo e siccome ho già dismesso ieri penso continuo..e poi osservo fino a riprendere bene le solite azioni.viao a tutti ciao mr.
 
enel.non mi piace proprio. mmmio sa che sotto toccheranno anche i no profitti delle aziende questa questione è troppo grande ..
 
Energia: in arrivo decreto contro caro-bollette da 5-7 mld (Rep)
ROMA (MF-DJ)--Un decreto bollette da 5-7 miliardi per famiglie e imprese, in arrivo la prossima settimana in Consiglio dei ministri.
Sarebbe questo, scrive Repubblica, l'intervento di «ampia portata» di cui ha parlato ieri il premier Mario Draghi da Genova. A confermarlo è stata ieri la sottosegretaria all'Economia Maria Cecilia Guerra (Leu). «Per il primo trimestre 2022 sono stati stanziati 5,5 miliardi, raddoppieremo questa cifra, ma non è il momento di decidere uno scostamento», ha detto Guerra sottolineando che "dobbiamo agire su più fronti perché il rincaro delle bollette energetiche interessa molti soggetti, a partire dalle famiglie, i più deboli, le imprese, e anche gli enti territoriali, Comuni e Regioni: teniamo in mente quanto costa la bolletta energetica per tenere aperti gli ospedali e le terapie intensive». Niente deficit extra, dunque. Ma un intervento mirato a quanti sono in difficoltà, alle prese con i rincari record di luce e gas, finanziato con le risorse disponibili a bilancio.
Vanno dunque trovate risorse almeno fino a 5 miliardi. Una cifra tra 1,5 e 1,8 miliardi potrebbe arrivare dalla vendita dei diritti per le missioni di CO 2 per il 2022. Una cifra quasi raddoppiata rispetto all'anno scorso, dopo l'impennata dei prezzi sul mercato europeo delle emissioni. Una cifra attorno ai 2-2,5 miliardi potrebbe poi arrivare dalla "cartolarizzazione" degli oneri di sistema. Di fatto verrebbe allungato il periodo in cui gli operatori hanno diritto a ricevere gli incentivi per le rinnovabili. In sostanza, prenderebbero la stessa cifra ma per un periodo più lungo rispetto a quello previsto e i risparmi finirebbero nel decreto a sostegno di famiglie e imprese.
Per quanto riguarda i fondi l'esecutivo sta valutando le proposte di Confindustria, dagli sgravi fiscali all'aumento della remunerazione del servizio di "interrompibilità" da parte delle imprese energivore (il fermo del consumo di elettricità e gas per la produzione in caso di emergenze nelle forniture). Il governo, infine, lavora a un provvedimento per facilitare il raddoppio dell'estrazione di gas dai giacimenti nazionali off shore. Non si tratta di una soluzione di breve periodo: per avere il primo gas estratto ci vogliono almeno 18-24 mesi. Si potrebbe così passare dagli attuali 3,8 miliardi di metri cubi estratti all'anno a circa 7. Materia prima che poi verrebbe immessa sul mercato a prezzi "calmierati" per le imprese. Il che genera due problemi: il primo con la Ue, perché non venga recepito come aiuto di stato; il secondo: come compensare gli operatori che dovrebbero vendere a un prezzo non di mercato.
alu
fine
MF-DJ NEWS
1009:21 feb 2022
 
non vorrei pentirmi di non aver venduto in pari e anche in perdita ora ...oggi pomeriggio.mi sembra tutto tirato se inflazione usa sale oggi e hanno deciso scarico qui si scende e sto prezzo che vediamo ora saranno un miraggio poi soprattutto perché dei titoli che ho sono cmq deboli ma versi solo perché indice tira. esempio webuild che secondoe andrà bene otlre i 2.10 ma nel brevissimo si può comprare meglio quindi ho approfittato per uscire a 1.925 praticamente in pari e sono flat ora vedo Enel e Iveco che ha recuperatoa troppo volatile escursioni pazzesche e 1000 son troppe per queste escursioni
 
Tim: Copasir, urge decisione su rete unica pubblica
ROMA (MF-DJ)--La realizzazione di una rete unica a controllo pubblico appare la soluzione in grado di garantire il necessario livello di sicurezza delle comunicazioni. A tal proposito è auspicabile che il Governo intraprenda il percorso decisionale più rapido per il perseguimento di questo obiettivo, anche al fine di evitare che distinti progetti di realizzazione di reti a banda larga, portati avanti da diversi attori di mercato, possano rendere più complessa e costosa la realizzazione di un'unica infrastruttura di rete controllata dallo Stato.
Lo sostiene il Copasir nella Relazione annuale sull'attivitá svolta dal 1* gennaio 2021 al 9 febbraio 2022. Tra i soggetti principali che operano in questo ambito vi è il Gruppo Tim, attualmente sotto il controllo della francese Vivendi, a sua volta controlla Telecom Italia Sparkle, che possiede una vasta rete di cavi marittimi, e Telsy, specializzata nel settore della sicurezza e cifratura delle comunicazioni.
Recente è l'interessamento del fondo americano KKR all'acquisizione del 100% del controllo del Gruppo Telecom. Tale vicenda, che il Comitato ha ritenuto di approfondire nel corso dell'audizione del Ministro dello sviluppo economico e del presidente di Telecom Italia Sparkle, Alessandro Pansa, "dimostra ancora una volta l'urgenza di una decisione in materia di rete unica a controllo pubblico da parte dell'Esecutivo".
pev
(END) Dow Jones Newswires
February 10, 2022 07:05 ET (12:05 GMT)
 
Tim: ok Cade a Tim Brasil per acquisto attività mobili di Oi
ROMA (MF-DJ)--L'offerta presentata da Tim per l'acquisto delle attività mobili del Gruppo Oi, insieme a Telefonica Brasil e Claro è stata approvata dall'Autorità antitrust Cade (Conselho Administrativo de Defesa Economica).
Lo rende noto Tim, spiegando in un comunicato che la decisione fa seguito a quella dell'Autorità di regolamentazione Anatel (Agência Nacional de Telecomunicacoes), che lo scorso 1 febbraio, si era espressa favorevolmente al passaggio di controllo delle attività mobili di Oi.
Il perfezionamento, che definirà un nuovo assetto infrastrutturale del mercato delle Telco in Brasile, è soggetto al raggiungimento di alcune condizioni previste dal contratto di compravendita. Dall'operazione, con cui Tim Brasil acquisirà la quota più rilevante degli assets del Gruppo Oi, sono attesi significativi benefici per il settore delle Tlc in Brasile, che consentiranno di mantenere un elevato livello di concorrenza e di assicurare i necessari investimenti per lo sviluppo digitale del Paese.
Tim conferma che l'operazione, una volta perfezionata, porterà valore non solo alla sua controllata in Brasile, ma anche a tutto il Gruppo e ai suoi azionisti perché permetterà di accelerare la crescita e aumentare l'efficienza operativa attraverso sinergie rilevanti. Inoltre, sono previsti effetti positivi anche per i clienti, visto che dall'operazione sono attesi miglioramenti nella user-experience e nella qualità dei servizi offerti. Infine, dall'operazione si attendono benefici per tutto il settore delle Tlc in Brasile, che si rafforzerà in termini di capacità di investimento, innovazione tecnologica e competitività.
liv
(END) Dow Jones Newswires
February 10, 2022 08:42 ET (13:42 GMT)
 
dai sbrga tutto fra un po' su e domani venerdì se va come mie previsioni..vedo di ricomprare domani sera in After.
a volte bisogna avere le palle di uscire anche in perdita da alcuni titoli..e cmq con il guadagno di ieri e l'attesa su altri titoli di oggi almeno sono uscito su quelli in perdita meglio di ieri.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto