TRADING DI BREVISSIMO BREVE MEDIO E LUNGO TERMINE solo nero su bianco certificato no balle

Saipem: polo unico con Maire Tecnimont per salvataggio (Rep)
ROMA (MF-DJ)--La deriva di Saipem potrebbe riportare in auge un progetto preparato dal Tesoro già da anni, per integrare l'ex controllata Eni con Maire Tecnimont e creare, con l'aiuto della Cdp, un polo italiano dell'ingegneria. Un'idea simile a quella resa possibile da Cdp coordinando Salini, Impregilo e Astaldi, tra il 2013 e il 2018, per fare di Webuild il polo italiano delle costruzioni.
Lo scrive La Repubblica aggiungendo che Eni e Cdp, i due soci forti con quote del 30,5% e del 12,5%, hanno iniziato ad analizzare il caso Saipem dopo il profit warning di lunedì. Il primo problema è chi pagherà l'aumento di Saipem, perché la perdita 2021 obbliga a ricostituire il capitale minimo di legge. Gli operatori, tra cui Bestinver, stimano una perdita netta sui 2 miliardi, da colmare con una nuova iniezione di fondi che Equita stima in un miliardo. È arduo che Eni, che rese autonoma Saipem nel 2015, voglia puntarci ancora. Diverso per Cdp, che ha a cuore un settore strategico e le sorti dei 32 mila dipendenti. Anche per questo potrebbe rispuntare la tela con Fabrizio Di Amato, presidente di Maire Tecnimont e suo primo socio (51%). Il gruppo di costruzioni e impianti vale in Borsa 1,39 miliardi, da lunedì più della rivale Saipem (1,35 miliardi). Di Amato è imprenditore di visione, che ha mire di crescita estere (come in Russia), e il gruppo avrebbe un'alta compatibilità, e sinergie di scala, con le divisioni ingegneria e costruzioni di Saipem.
pev
(END) Dow Jones Newswires
February 02, 2022 02:38 ET (07:38 GMT)
 
Webuild: completato varo viadotto "Buttaceto" su linea ferroviaria Palermo-Catania
MILANO (MF-DJ)--Terminate le attività di varo del Viadotto Buttaceto, imponente struttura metallica che permetterà al treno della linea ferroviaria Palermo-Catania di superare l'omonimo torrente. La nuova tratta Bicocca-Catenanuova, realizzata da Webuild per conto di RFI - Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), vede oggi al lavoro oltre 300 fornitori diretti, più della metà locali, e circa 400 persone (dipendenti diretti e indiretti). L'opera è parte della linea che collegherà in meno di due ore Palermo e Catania, il più importante progetto infrastrutturale in costruzione nell'isola.
Il Viadotto Buttaceto si presenta come una imponente struttura metallica lunga circa 62 metri per un peso di 750 tonnellate, l'equivalente di 4 jet Boeing 747.
La struttura è stata assemblata in cantiere e successivamente portata nella posizione prevista da progetto mediante una procedura complessa, detta di "punta", che utilizza vere e proprie slitte di varo, garantendo una riduzione dei tempi di esecuzione e un risparmio nei materiali impiegati. Con questa tecnica, grazie all'utilizzo di pistoni idraulici, l'impalcato scivola su travi in cemento armato e selle metalliche, avanzando di circa 20 metri al giorno, fino alla posizione attesa.
L'operazione di varo si è conclusa in questi giorni, con l'arrivo dell'impalcato nella posizione definitiva di progetto, a circa 10 metri di altezza dal suolo. Nei prossimi giorni, saranno completate le operazioni di finitura e smontaggio delle strutture temporanee di varo, così da rendere l'impalcato predisposto per accogliere, nei prossimi mesi e una volta completato, i lavori di armamento e trazione elettrica della nuova linea ferroviaria.
Il Viadotto Buttaceto riveste una posizione fondamentale nel percorso ferroviario della linea Palermo Catania, che si estenderà in totale per oltre 37km e una volta completato con le diverse tratte permetterà di collegare le due città ad una velocità massima di 200km/orari. Un progetto che cambierà la mobilità dell'isola, insieme agli altri progetti ferroviari che si stanno realizzando, tra cui due tratte in costruzione da, le tratte Fiumefreddo-Taormina e Taormina-Letojanni della linea alta capacità Messina-Catania.
Webuild è leader globale nel settore della mobilità sostenibile, con un track record di 13.637 km di ferrovie e metropolitane realizzate e 946km di ponti e viadotti. Nel Sud dell'Italia, Webuild è oggi impegnato, con una filiera di oltre 1.700 fornitori diretti nella realizzazione di 15 progetti infrastrutturali, incluse, oltre alle opere già citate, nuove tratte della linea ferroviaria ad alta velocità tra Napoli e Bari e linee metro a Roma e Napoli.
com/fch
(END) Dow Jones Newswires
February 02, 2022 02:41 ET (07:41 GMT)
 
Screenshot_2022-02-02-10-28-19-52_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto