se si blocca l'inflazione con cui han svalutato il debito diventan dolori...
intanto siamo talmente in boom economico che cresceremo dello 0,... facendo il 5,3% di deficit (ricordo che pre-covid al governo giallo-verde la commissione europea impose un deficit del 2,04% contro il 2,4% ).
Cosa succederebbe se già quest'anno ci avessero messo gli stessi paletti??
MILANO (Reuters) - Nel terzo trimestre dello scorso anno l'indebitamento delle Amministrazioni pubbliche sul Pil è passato in termini tendenziali a 5% dal 9,4% della stessa frazione 2022, comunica Istat in una nota.
Nei primi nove mesi, spiega l'istituto, il deficit è pari a 7,1% del Pil.
Il target del governo per il deficit/Pil 2023, indicato nella Nadef, è di 5,3%, in miglioramento rispetto all'8% registrato nel 2022.
Il saldo primario nel trimestre osservato è risultato negativo con un'incidenza su Pil di 1,2%. Le uscite totali sono state pari al 50,9% e le entrate totali al 45,9%.
La pressione fiscale si è attestata a 41,2%.
Il reddito disponibile delle famiglie è aumentato di 1,8% rispetto al trimestre precedente, mentre i consumi sono cresciuti di 1,2%. La propensione al risparmio è stimata al 6,9%, in aumento di 0,6 punti percentuali rispetto al trimestre precedente, mentre il potere d'acquisto è aumentato dell'1,3%
Le società non finanziarie registrano una nuova flessione di valore aggiunto e investimenti.
Rivisto al ribasso il dato sull'indebitamento netto del secondo trimestre, a 5,1% dal 5,4% stimato a inizio ottobre.