FTSE Mib Futures TRADING PITCHFORK (parte 3)

il crudo non mi convince dopo un primo giornaliero con ritraccio 61% non riesce a fare 123 e superare max prec. non ho rischiato e ho rivenduto stamattina, mi sembra stia ripetendo la fase circolettata
1704444954749.png
 
Iron, ho visto quel grafico postato ieri da @hellboy , che ringrazio, del mib cinquantennale, gli ho montato un gartley su misura , partendo da 2000 e max 51000, sono usciti i target che metto sotto :)
1704448429798.png

1704448497556.png
 
Iron, ho visto quel grafico postato ieri da @hellboy , che ringrazio, del mib cinquantennale, gli ho montato un gartley su misura , partendo da 2000 e max 51000, sono usciti i target che metto sotto :)
Vedi l'allegato 728747
Vedi l'allegato 728748
Miiiii!! o_O non c e la faccio a reggere fino a 36000 ho una certa età :) Comunque resterà un riferimento per i rialzisti. Mi pare di ricordare che mesi fa avevo indicato un tg a 31000 con un pattern rialzista, ma per ora mi fermo qua per i tg in alto!! :up:
 
se si blocca l'inflazione con cui han svalutato il debito diventan dolori...
intanto siamo talmente in boom economico che cresceremo dello 0,... facendo il 5,3% di deficit (ricordo che pre-covid al governo giallo-verde la commissione europea impose un deficit del 2,04% contro il 2,4% ).
Cosa succederebbe se già quest'anno ci avessero messo gli stessi paletti??

MILANO (Reuters) - Nel terzo trimestre dello scorso anno l'indebitamento delle Amministrazioni pubbliche sul Pil è passato in termini tendenziali a 5% dal 9,4% della stessa frazione 2022, comunica Istat in una nota.
Nei primi nove mesi, spiega l'istituto, il deficit è pari a 7,1% del Pil.
Il target del governo per il deficit/Pil 2023, indicato nella Nadef, è di 5,3%, in miglioramento rispetto all'8% registrato nel 2022.
Il saldo primario nel trimestre osservato è risultato negativo con un'incidenza su Pil di 1,2%. Le uscite totali sono state pari al 50,9% e le entrate totali al 45,9%.
La pressione fiscale si è attestata a 41,2%.
Il reddito disponibile delle famiglie è aumentato di 1,8% rispetto al trimestre precedente, mentre i consumi sono cresciuti di 1,2%. La propensione al risparmio è stimata al 6,9%, in aumento di 0,6 punti percentuali rispetto al trimestre precedente, mentre il potere d'acquisto è aumentato dell'1,3%
Le società non finanziarie registrano una nuova flessione di valore aggiunto e investimenti.
Rivisto al ribasso il dato sull'indebitamento netto del secondo trimestre, a 5,1% dal 5,4% stimato a inizio ottobre.
 
fuzzi l'ultimo laterale in tarding range si è sviluppato tra nov dic 2022 dacui è scaturito il segnale long di continuazione up il 2 gennaio. A occhio direi stessa tipologia di laterale, per cui il prossimo segnale rialzista potrebbe far riattivare il trend, poi la rottura del laterale in alto sarebbe ulteriore conferma della riattivazione
1.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto