Why not
Forumer attivo
arrivato 24025. (10 punti di tolleranza glie li concedo) chiuso giornaliero indice su dax.Long 225 dax stop 210 tp 270. Ma macro direzione 24025 quindi stop esiguo
arrivato 24025. (10 punti di tolleranza glie li concedo) chiuso giornaliero indice su dax.Long 225 dax stop 210 tp 270. Ma macro direzione 24025 quindi stop esiguo
Facci caso ai ciclici che insegnano, in ordine:Se è partito un biennale da aprile, cosa ormai quasi certa, non bisogna più ragionare sul vecchio annuale. Il ciclo agosto24-aprile25 è stato un semestrale che ha chiuso il biennale precedente. Punto e a capo. Ciclo grande mangia ciclo più piccolo.
Ciò detto sarebbe ora che i mercati stornino perché sta melina sui massimi ha veramente stufato
è tutto scombussolato, io non ci capisco più niente e infatti ho abbandonato completamente i cicli...Facci caso ai ciclici che insegnano, in ordine:
1- Quadriennale partito nel 2020 e, parlo del MIB, doveva andare sotto 27000 entro marzo (che comunque era oltre la durata massima, ma vabbè dettagli a quanto pare). Non solo, sussisteva vincolo negativo anche sul biennale quindi entro marzo 2025 doveva andare sotto 20.000.
Qualcuno fece notare che era IMPOSSIBILE perdere il 40% in una manciata di giorni e che il quadriennale era partito dal 2022 ma niente.
2- Dopo mesi, con imperdonabile ritardo, si sono allineati ma, contravvendendo agli stessi loro principi di reciprocità, continuavano a far partire il quadriennale INVERSO dal 2020. Cioè quello inverso dal 2020 e quello normale dal 2022, ma vabbè. Ora siamo a settembre 2025 a macinare massimi e quindi BEN OLTRE la durata massima di un quadriennale inverso dal 2020. Quindi ora si allineeranno anche sull'inverso e lo faranno partire dal 2022 come qualcuno suggeriva un anno fa.
Nota ora:
Qualcuno parla più di inverso di medio lungo periodo? Nessuno.
Si sono allineati con colpevole ritardo al quadriennale dal 2022. E quindi? Di inverso? il ciclo t+8 dal 2015 e il t+9 dal 2007? spariti.. sono arrivati a durate massime.
Il quadriennale indice è partito dal 2022, bene ci siamo arrivati, e quanto ancora possiamo salire ? L'inverso è latitante. Nessuno si espone più dopo l'incredibile cannata che si sono presi mesi fa che doveva andare a 20k ed è andato a 50.
Io ho sempre sostenuto che nn si può andare oltre il t-2è tutto scombussolato, io non ci capisco più niente e infatti ho abbandonato completamente i cicli...
consiglio vivamente di farlo anche a tutti quelli che li seguono in maniera più o meno superficiale
si ma non è perdonabile la latitanza di molti esperti sull'argomento inverso. Un t+8 inverso ha delle durate, siamo a durata massima. Non possiamo limitarci a dire ok è quadriennale indice è nato nel 2022, bene, ci siamo arrivati. Quindi ? che cambia? se non si analizza inverso non si può sapere per quanto ancora sale.è tutto scombussolato, io non ci capisco più niente e infatti ho abbandonato completamente i cicli...
consiglio vivamente di farlo anche a tutti quelli che li seguono in maniera più o meno superficiale
Sono abbastanza d'accordo con te, l'unica cosa è che il t+7 spesso non si palesa quindi per fare stime è meglio considerare il biennale che è fresco di partenza ad aprile e quindi ora come ora è impossibile sapere se il top sarà fatto a fine anno o a metà 2026. Per il resto chi si basa SOLO sulla ciclica deve stare attento perché i vincoli una volta vengono soddisfatti e l'altra no, gli inversi quando partono cicli grossi spariscono (vedi t+3i sparito su sp500) e quindi tutti i conteggi saltano etc per la mia esperienza tutto il metodo sembra filare liscio quando i cicli sono regolari (4 tempi), quando ci sono periodi con cicli strani, irregolari, molto lunghi o corti c'è la concreta possibilità di andare nella direzione opposta. Ripeto, basta vedere come ha ciclato l'ultimo biennale composto da 2 annuali regolari e un semestrale lungo che ha scombussolato tutto. In pratica top a fine marzo e le 2 settimane successive hanno chiuso un biennale, cosa totalmente fuori statistica eppure... Poi certo si può parlare di t+8 +9 ma tanto se già un biennale fa scherzi del genere parlare di ventennali è come parlare del sesso degli angeliFacci caso ai ciclici che insegnano, in ordine:
1- Quadriennale partito nel 2020 e, parlo del MIB, doveva andare sotto 27000 entro marzo (che comunque era oltre la durata massima, ma vabbè dettagli a quanto pare). Non solo, sussisteva vincolo negativo anche sul biennale quindi entro marzo 2025 doveva andare sotto 20.000.
Qualcuno fece notare che era IMPOSSIBILE perdere il 40% in una manciata di giorni e che il quadriennale era partito dal 2022 ma niente.
2- Dopo mesi, con imperdonabile ritardo, si sono allineati ma, contravvendendo agli stessi loro principi di reciprocità, continuavano a far partire il quadriennale INVERSO dal 2020. Cioè quello inverso dal 2020 e quello normale dal 2022, ma vabbè. Ora siamo a settembre 2025 a macinare massimi e quindi BEN OLTRE la durata massima di un quadriennale inverso dal 2020. Quindi ora si allineeranno anche sull'inverso e lo faranno partire dal 2022 come qualcuno suggeriva un anno fa.
Nota ora:
Qualcuno parla più di inverso di medio lungo periodo? Nessuno.
Si sono allineati con colpevole ritardo al quadriennale dal 2022. E quindi? Di inverso? il ciclo t+8 dal 2015 e il t+9 dal 2007? spariti.. sono arrivati a durate massime.
Il quadriennale indice è partito dal 2022, bene ci siamo arrivati, e quanto ancora possiamo salire ? L'inverso è latitante. Nessuno si espone più dopo l'incredibile cannata che si sono presi mesi fa che doveva andare a 20k ed è andato a 50.
per me i movimenti nel breve periodo sono uguali a quelli del lungo periodo.. se ci pensi l'unica cosa che cambia sono le percentuali. se il metodo mi funziona su un ciclo di 4 ore deve funzionare su uno di venti anni.. con la stessa percentuale. se no si parlasse di metodo valido solo intraday!Sono abbastanza d'accordo con te, l'unica cosa è che il t+7 spesso non si palesa quindi per fare stime è meglio considerare il biennale che è fresco di partenza ad aprile e quindi ora come ora è impossibile sapere se il top sarà fatto a fine anno o a metà 2026. Per il resto chi si basa SOLO sulla ciclica deve stare attento perché i vincoli una volta vengono soddisfatti e l'altra no, gli inversi quando partono cicli grossi spariscono (vedi t+3i sparito su sp500) e quindi tutti i conteggi saltano etc per la mia esperienza tutto il metodo sembra filare liscio quando i cicli sono regolari (4 tempi), quando ci sono periodi con cicli strani, irregolari, molto lunghi o corti c'è la concreta possibilità di andare nella direzione opposta. Ripeto, basta vedere come ha ciclato l'ultimo biennale composto da 2 annuali regolari e un semestrale imprevedibile che ha scombussolato tutto. Poi certo si può parlare di t+8 +9 ma tanto se già un biennale fa scherzi del genere parlare di ventennali è come parlare del sesso degli angeli
Peraltro stai facendo belle operazioni short (fatti, non parole) quindi continua così e le previsioni lasciale ai meteorologi
ci sono stati casi segnalati di chiusura annuale con un semplice -5%... ecco per me è insensato, quindi ho iniziato a basarmi su altro e ho iniziato a guadagnare, fatalitàper me i movimenti nel breve periodo sono uguali a quelli del lungo periodo.. se ci pensi l'unica cosa che cambia sono le percentuali. se il metodo mi funziona su un ciclo di 4 ore deve funzionare su uno di venti anni.. con la stessa percentuale. se no si parlasse di metodo valido solo intraday!
comunque x quanto riguarda il t+8 inv dal 2015 la durata è 320*8 quindi 2560. dal top del 20/07/2015 a quello fatto scorse sedute sul mib ci sono 2566 barre. Mentre dal top relativo del 10/08/2015 ce ne sono 2551. Ok che qua ce l'hanno coi "contabarre" ma i cicli hanno delle durate, se no facciamo durare un annuale 6 anni e un ciclo di due ore due giorni.
Detto questo, se non è in chiusura un t+8 c'è qualche tipo di lungua, ma tra t+8 la lingua solitamente è t+5 e tra t+9 è t+6.
Quindi se non parte un crollo ora devo pensare che a maggio 2024 è partito un t+6 inverso composto peraltro da semestrali e che sia una lingua tra t+9 inv che possa portare a massimi entro la prima metà del 2026 e poi un crollo per chiusura t+7 indice a fine del 2026.
Mi concentrerei come al solito sui setup / livelli raggiunti. In ogni caso ora dovremmo andare a chiudere per settembre un semestrale indice almeno