stefanofabb
GAIN/Welcome
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 26 apr - A meta'
mattinata i rendimenti delle obbligazioni decennali sono
infatti saliti al 9,116% dall'8,680% di venerdi' sera,
superando il precedente picco di 8,950%, raggiunto proprio
venerdi' mattina, prima della richiesta di attivazione del
piano di aiuti. Lo spread con l'analogo titolo decennale
tedesco si e' quindi ampliato fino a 607 punti base da 561
punti base, massimo divario dal 1997. Nel breve termine, i
rendimenti dei titoli biennali greci sono schizzati al
record del 12%. Sul fronte valutario, l'euro e' tornato a
indebolirsi e tiene a fatica la soglia di 1,33 euro dopo un
minimo a meta' mattinata di 1,3299 dollari. Anche il
portavoce del ministero delle Finanze olandese ha dichiarato
che sottoporra' il piano di salvataggio della Grecia al voto
del Parlamento solo quando Atene tendera' noti i dettagli del
piano di riduzione del deficit di Bilancio. Gia' venerdi'
scorso il cancelliere tedesco Angela Merkel aveva ribadito
che l'aiuto alla Grecia doveva essere attivato "solo in caso
di minaccia alla stabilita' dell'euro" e solo dopo la
presentazione "di un credibile piano economico" da parte di
Atene.

mattinata i rendimenti delle obbligazioni decennali sono
infatti saliti al 9,116% dall'8,680% di venerdi' sera,
superando il precedente picco di 8,950%, raggiunto proprio
venerdi' mattina, prima della richiesta di attivazione del
piano di aiuti. Lo spread con l'analogo titolo decennale
tedesco si e' quindi ampliato fino a 607 punti base da 561
punti base, massimo divario dal 1997. Nel breve termine, i
rendimenti dei titoli biennali greci sono schizzati al
record del 12%. Sul fronte valutario, l'euro e' tornato a
indebolirsi e tiene a fatica la soglia di 1,33 euro dopo un
minimo a meta' mattinata di 1,3299 dollari. Anche il
portavoce del ministero delle Finanze olandese ha dichiarato
che sottoporra' il piano di salvataggio della Grecia al voto
del Parlamento solo quando Atene tendera' noti i dettagli del
piano di riduzione del deficit di Bilancio. Gia' venerdi'
scorso il cancelliere tedesco Angela Merkel aveva ribadito
che l'aiuto alla Grecia doveva essere attivato "solo in caso
di minaccia alla stabilita' dell'euro" e solo dopo la
presentazione "di un credibile piano economico" da parte di
Atene.
