Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 26 apr - A meta'
mattinata i rendimenti delle obbligazioni decennali sono
infatti saliti al 9,116% dall'8,680% di venerdi' sera,
superando il precedente picco di 8,950%, raggiunto proprio
venerdi' mattina, prima della richiesta di attivazione del
piano di aiuti. Lo spread con l'analogo titolo decennale
tedesco si e' quindi ampliato fino a 607 punti base da 561
punti base, massimo divario dal 1997. Nel breve termine, i
rendimenti dei titoli biennali greci sono schizzati al
record del 12%. Sul fronte valutario, l'euro e' tornato a
indebolirsi e tiene a fatica la soglia di 1,33 euro dopo un
minimo a meta' mattinata di 1,3299 dollari. Anche il
portavoce del ministero delle Finanze olandese ha dichiarato
che sottoporra' il piano di salvataggio della Grecia al voto
del Parlamento solo quando Atene tendera' noti i dettagli del
piano di riduzione del deficit di Bilancio. Gia' venerdi'
scorso il cancelliere tedesco Angela Merkel aveva ribadito
che l'aiuto alla Grecia doveva essere attivato "solo in caso
di minaccia alla stabilita' dell'euro" e solo dopo la
presentazione "di un credibile piano economico" da parte di
Atene.
:titanic:
 
Ammontare di CCT e BTP in emissione

Il MEF, facendo seguito al comunicato stampa del 22 aprile 2010, rende noto l'ammontare dei CCT e dei BTP che verranno offerti nell'asta del prossimo 29 aprile.
- Certificati di Credito del Tesoro
decorrenza / scadenza: 1º marzo 2010/2017; quinta tranche
ammontare nominale dell'emissione:
da un minimo di 1.000 milioni di euroa un massimo di1.500milioni di euro
- Buoni del Tesoro Poliennali
decorrenza / scadenza: 15 dicembre 2009/2012; nona tranche
ammontare nominale dell'emissione:
da un minimo di 2.000 milioni di euroa un massimo di3.000milioni di euro
decorrenza / scadenza: 1º marzo 2010/1º settembre 2020; terza tranche
ammontare nominale dell'emissione:
da un minimo di 2.500 milioni di euroa un massimo di3.500milioni di euro
————
Roma, 26 aprile 2010
 
(a cura di MTS SPA)
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 26 apr - Rendimenti a
due cifre sulla parte a breve e medio termine della curva
greca. L'attivazione dei piani di aiuto e le dichiarazioni
fiduciose del premier non impediscono agli investitori di
accumulare posizioni corte, a fronte di quello che si
preannunca essere nella migliore delle ipotesi un trend
accidentato. lo spread tra titoli greci e titoli tedeschi
supera ampiamente nel tratto decennale i 600 punti, mentre
i titoli a due anni viaggiano attorno al 13% di rendimento.
inevitabilmente anche i BTP (94 punti di spread) risentono
del flight to quality, anche se non quanto il Portogallo
(oltre 200 punti). L'indice EuroMTS Global chiude a 166.86
in ribasso di 34 punti base. Sul mercato MTS oggi scambiati
oltre 10 miliardi di euro tra Cash e BondVision e 70 sul
repo.
:rolleyes: buona sera a tutti del 3d
 
pensierino della sera

i CCT (vedi grafico del 16) hanno raggiunto (ahimè) un grosso supporto... da domani o risalgono o :benedizione:
 

Allegati

  • linechart_with_indicator.png
    linechart_with_indicator.png
    19,3 KB · Visite: 284
pensierino della sera

i CCT (vedi grafico del 16) hanno raggiunto (ahimè) un grosso supporto... da domani o risalgono o :benedizione:

Sul CCT16 un bel candelone nero ha tagliato di netto al ribasso la media mobile a 50 gg. E' un buon segnale per chi si aspetta ulteriori ribassi. C'e' anche da dire che lo stesso segnale è avvenuto su parecchi titoli.

Il segnale della mm 50 gg. ha dato una buona indicazione, il ribasso potrebbe proseguire, nonostante cio' sono entrato con 40 K sul supporto per sfruttare un possibile rimbalzo.
 
tassi EONIA

dal 26/03/10 al 26/04/10
26/03/10 0,33
29/03/10 0,34
30/03/10 0,35
31/03/10 0,40
01/04/10 0,33
06/04/10 0,32
07/04/10 0,33
08/04/10 0,33
09/04/10 0,33
12/04/10 0,34
13/04/10 0,66
14/04/10 0,34
15/04/10 0,34
16/04/10 0,33
19/04/10 0,34
20/04/10 0,34
21/04/10 0,34
22/04/10 0,34
23/04/10 0,34
26/04/10 0,35
:cool:
 
VARIAZIONI %
Indici Congiunturale Tendenziale
2009
Marzo 137,1 +0,1 +1,2
Aprile 137,4 +0,2 +1,2
Maggio 137,7 +0,2 +0,9
Giugno 137,8 +0,1 +0,5
Luglio 137,8 0,0 0,0
Agosto 138,2 +0,3 +0,1
Settembre 137,9 -0,2 +0,2
Ottobre 138,0 +0,1 +0,3
Novembre 138,0 0,0 +0,7
Dicembre 138,3 +0,2 +1,0
2010
Gennaio 138,5 +0,1 +1,3
Febbraio 138,6 +0,1 +1,2
Marzo 139,0 +0,3 +1,4
Indice generale nazionale dei prezzi al consumo per
l'intera collettivita' (Nic) compresi i tabacchi.
(1995=100)
Fonte: Istat
1272317436immaginehicp.jpg
1272317450gif20animate20faccine2020smiles20112.gif
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto