Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
riflessione:

buon giorno e buona domenica a tutti del 3d..quella di venerdì 23 aprile è stata una seduta all'insegna dell'indecisione a Wall Street. I listini non sono riusiciti a trovare una direzione precisa, cambiando più volte rotta. Pochi gli spunti dal fronte macroeconomico: le richieste di mutui ipotecari sono aumentate del 13,6% nell'ultima settimana mentre le domande di mutuo per l'acquisto di immobili sono cresciute del 10,1%.
Gli operatori hanno guardato piuttosto alla raffica di dati trimestrali in arrivo, che sono comunque risultate in chiaroscuro. Al termine di una seduta volatile, gli indici si sono presentati contrastati: il Dow Jones ha guadagnato un frazionale 0,07%, il Nasdaq Composite ha chiuso in progresso dello 0,17% mentre l'S&P 500 ha ceduto lo 0,10%. per ora in campo aiuti, Spagna, Italia e Portogallo non sono riusciti a convincere la Germania a versare un aiuto diretto e immediato per la grecia. Hanno accettato un compromesso al ribasso su un prestito troppo caro e mal strutturato che ha accelerato la crisi invece di frenarla.
Il Fondo Monetario Internazionale non può fare molto: i 15 miliardi promessi possono ritardare la condizione di pericolo insolvenza, per questo i funzionari di Washington, da ieri in Grecia si chiedono garanzie aggiuntive sul loro futuro credito. La Grecia è lo specchio del futuro dei paesi troppo indebitati, con troppa evasione fiscale e troppo poca credibilità. la classe dirigente si è così consolidata ai vertici delle banche, dei governi e degli organismi di controllo.Il rischio di Atene pesa anche su Berlino
Il caso greco potrebbe pesare anche sulla Germania che ieri ha registrato per un'offerta di bond trentennali il peggiore risultato dall'ingresso nell'Euro. Ad un asta del titolo di stato tedesco con scadenza al 2040 sono stati offerti bund per 3 miliardi di euro, ma le proposte raccolte sono ammontate a soli 2,75 miliardi di euro di cui 2,45 miliardi effettivamente assegnati con un rendimento medio del 3,83 per cento. Su quest'asta potrebbero aver pesato i dubbi sul peso dell'intervento della Germania che da sola copre 8,4 miliardi di euro su un totale di 30 miliardi di interventi dei paesi dell'euro. Sempre ieri il differenziale tra il decennale ellenico e quello tedesco ha toccato il massimo degli ultimi 12 anni a 534 punti con il rendimento del titolo volato all'8,43 per cento (il 6% è considerato da Atene una soglia "insostenibile").
la cosa certa ora rimane l'inflazione bassa(1,40% circa),i tassi interest rate swaps a 30 anni a 3,65% e non dimentichiamo quando i btp scesero all'inizio del 2009 questi erano al 5,20% con tasso bce al 4,25% per poi calare calare fino ad oggi.solo che allora non si vedeva uno spiraglio di crescita,ma una situazione di recessione complessa che ad oggi sembra paventarsi in una indecisione di improbabili default di banche e stati sovrani. solo che questa è una condizione che la gente comune non può prevedere. anzi c'è la corsa all'investimento speculativo con rendimenti alti e magari su emittenti già declassati da parecchio tempo. :specchio: GRAFICO.HICP.EURO INFLATION.
1272207022inflaz.42010.jpg
 
Fmi: Sacconi, Italia in totale sicurezza

Fondo monetario ha apprezzato modo in cui abbiamo gestito crisi

25 aprile, 18:01

(ANSA) - ROMA, 25 APR - L'Fmi 'ha apprezzato i comportamenti dell'Italia nella gestione del debito, tali da averla messa in assoluta sicurezza'. Cosi' Sacconi. Parlando a margine della commemorazione alle Fosse Ardeatine, il ministro del Lavoro ha affermato inoltre che il Fondo monetario internazionale ha dimostrato apprezzamento anche per il modo in cui il nostro Paese ha 'gestito l'impatto della crisi su societa' e occupazione' e in particolare verso 'l'uso di cassa integrazione e contratti di solidarieta''.
 
Credo che interessi anche la nostra sezione:

Grecia, spread 10 anni a max 12 anni 612 pb, Portogallo a 205 pb

lunedì 26 aprile 2010 10:45

LONDRA, 26 aprile (Reuters) - Il premio al rischio sui titoli decennali greci rispetto ai Bund tedeschi è arrivato a 612 punti base, nuovo massimo degli ultimi 12 anni.
"La Grecia ha dinanzi un percorso difficoltoso, la nostra idea è che alla fine andrà tutto a posto ma non sarà certo un percorso lineare", commenta un trader londinese.
L'allargamento dello spread della Grecia ha coinvolto anche altri spread di paesi periferici.
Sugli schermi Reuters lo spread decennale Portogallo/Germania è arrivato fino al record storico di 205 punti base, quello Spagna/Germania a 100 punti base.
L'Italia, in base alle quotazioni Reuters, ha visto il premio di rendimento del Btp decennale sul Bund arrivare a 96 punti base, massimo dallo scorso 25 febbraio.
Sulla piattaforma TradeWeb invece lo spread Italia-Germania è arrivato a 99 punti base.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto