Dal Sole 24 Ore
Buona domanda per i Btp
Sale lo spread dei bond spagnoli
Nessuno scossone all'asta dei titoli di stato italiani. L'appuntamento era molto atteso per avere il polso del mercato dei bond sovrani dopo il declassamento di
Grecia,
Portogallo e
Spagna deciso da Standard & Poor. Nelle condioni di mercato attuali, l'esito dell'asta del Tesoro può essere considerato un successo. Per le emissioni di BTp a tre e a 10 anni, infatti, è stato collocato l'importo massimo della forchetta definita dal dipartimento Debito pubblico. Solo per l'asta Cct scadenza 2017 l'emittente ha collocato 1,160 miliardi di euro a fronte di un importo massimo offerto di 1,5 miliardi.
Nel dettaglio, dunque, malgrado le tensioni il BTp triennale scadenza 15/12/2012 ha collezionato richieste per 5,4 miliardi a fronte di un'offerta tra 2 e 3 miliardi. Collocati 3 miliardi con un
rendimento in rialzo di 0,37 centesimi al 2,07%. Per il
BTp decennale con scadenza 01/09/2020, offerto in terza tranche, le richieste hanno raggiunto i 4,87 miliardi (offerta tra 2,5 e 3,5 miliardi). Collocati 3,5 miliardi con un rendimento lordo salito di 13 centesimi al 4,09%.
Per il CcT con scadenza 01/03/2017, offerto in quinta tranche tra 1 e 1,5 miliardi, la domanda è stata pari a oltre 2 miliardi con un rendimento lordo pari a 1,63%, in aumento di 50 centesimi rispetto all'ultima asta: su questa scadenza è stata registrata una tensione maggiore che si tradotta in un aumento più marcato dei tassi e la rinuncia a collocare l'importo massimo.