Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
lascio correre il nuovo 2026;4,5% preso a 100,44 almeno fino a 101,5.poi vedrò se tradarlo giornalmente o lasciarlo. bel titolo ,oggi scambiato per 88,5 milioni di pezzi:up:
1285602026filo.jpg
 
EURO MTS.indici di performance

Dati al:27-09-2010
Average
-------------------------
Indice Valore Duration Coupon Maturity Yield
---------------------------------------------------------------
EMTX 1-3 Y 155,72 1,95 4,47 2,04 1,84
EMTX 3-5 Y 168,30 3,79 3,96 4,08 2,28
EMTX 5-7 Y 176,32 5,40 3,84 6,03 2,77
EMTX 7-10 Y 178,52 7,08 4,24 8,34 3,34
EMTX 10-15 Y 180,99 9,28 4,79 12,10 4,06
EMTX +15 Y 197,18 14,53 5,11 23,51 3,81
EMTX Global 172,41 6,53 4,39 8,76 3,31
EMTXi 185,53 8,62 2,18 10,19 1,53
EMTX 15-25 Y 196,73 12,84 5,59 19,75 3,80
EMTX +25 Y 196,72 17,35 4,31 29,79 3,83
***************************************************************
* EMTX : EuroMTS Governement bond index
* EMTXi: EuroMTS Inflation linked index
***************************************************************
 
Btp salgono, ma spread più largo su timori per debito Irlanda

lunedì 27 settembre 2010 17:50

MILANO, 27 settembre (Reuters) - Seduta positiva per i Btp che vedono però ampliarsi il distacco dai Bund in volata in un mercato che, pur con volumi ridotti, concentra l'attenzione sulle difficoltà del debito irlandese.
Un rendimento a dieci anni che veleggia verso il 7% portando il premio al rischio contro Bund oltre i 4,5 punti percentuali IE10DE10=TWEB restringe le alternative a disposizione di Dublino per rassicurare i mercati.
Senza un'altra ondata di tagli al bilancio pubblico il ricorso all'aiuto esterno, ipotesi smentita con forza nelle scorse settimane, potrebbe diventare una necessità.
"Le uniche notizie di oggi vengono dall'Irlanda, i livelli dello spread sono preoccupanti.
La Germania di riflesso è salita e anche se l'Italia in senso assoluto è andata su anche lei, lo spread (Btp/Bund) si è ampliato", commenta un trader.
"I volumi in ogni caso sono molto ridotti".
Attorno alle 17,30 il Bund ha scambiato 750.000 lotti circa e sale di 70 centesimi da venerdì.
Lo spread di rendimento a dieci anni tra Italia e Germania è a 162 centesimi sugli schermi Reuters da 156 alla fine della scorsa settimana.

TASSI BOT/CTZ IN SALITA IN ASTA, MIGLIORANO BID-TO-COVER

Il Tesoro italiano è tornato in mattinata a confrontarsi con il mercato, dopo il lancio di un nuovo Btp a 15 anni per sei miliardi la scorsa settimana, collocando 12 miliardi tra Bot e Ctz.
La domanda degli investitori si è rafforzata, in rapporto all'ammontare offerto, rispetto all'asta di fine agosto, emissione inaugurale del Ctz agosto 2012, venduto all'epoca per quattro miliardi e riaperto oggi per tre.
Il bid-to-cover sul Bot sei mesi (venduto per 9 miliardi oggi, in linea alle scadenze, e per 9,5 miliardi un mese fa) è passato a 1,63 da 1,57.
Rispetto a fine agosto il titolo offre un rendimento d'asta decisamente più attraente.
A 1,061% il tasso segna il massimo da maggio.
Il mese scorso invece, il tasso del Buono semestrale era sceso in asta ai minimi da fine aprile toccando quota 0,958%.
Tassi in salita anche per il Ctz, assegnato a 1,826%, massimo da fine giugno, dopo l'1,721% di fine agosto.
Una nota di UniCredit ricorda come la scadenza di Ctz settembre 2010 per 16,5 miliardi abbia contribuito ad alimentare la liquidità a disposizione del mercato.
Il Tesoro sarà sul primario ancora domani per un BTPei decennale, offerto fino a 1,5 miliardi, e poi di nuovo mercoledì quando saranno in asta tra 5 e 8 miliardi di Btp a tre e 10 anni e CCTeu.
"Dopo l'annuncio di un nuovo Btp quella di mercoledì sarà di certo l'ultima riapertura dell'attuale (Btp) tre anni", commenta un operatore.
Il ministero dell'Economia ha fatto sapere venerdì che nel quarto trimestre ci saranno nuovi Btp a tre e cinque anni.
 
Btp salgono, ma spread più largo su timori per debito Irlanda

...Rispetto a fine agosto il titolo offre un rendimento d'asta decisamente più attraente.A 1,061% il tasso segna il massimo da maggio...

la speranza (mia) è che ci sia un leggero risveglio dei CCT che "sanguinano" nel mio ptf da parecchi mesi ...ma dubito :(
 
ciao a tutti !!!
qualcuno mi sa spiegare per favore come mai i btp 3,75% marzo 21 costano meno dei btp 3,75 agosto 21? E non di poco....bel mistero.....
Dovrebbe essere caso mai il contrario....
ciao a tutti !!!!
franco
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto