Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
occhio Stefano se rompe il 82.29(successivo 82.52), molto probabolmente ci si và a misurare con 84.39,andiamo a trovare il maratoneta a siena :lol::lol::lol:
 
Io è da un pò che con meno grafici e purtroppo meno fondamentali rispetto a te (uso solo l'AT da letture consigliate dalla mia pro.Jessica che saluto) vedo verde, quindi il caffè spero di berlo!!!! :D

Comunque sono in preda a una crisi, ho 3 cippetti di 41 con buon gain, vorrei vendere ma il FBTP sembra non prendersi pause e non vorrei perdere il treno................................chissa se vincerà il diavoletto avido sulla spalla sx o l'angioletto calmo sulla dx? :-?
io alle prese con FIAT sul primo supp. ora il secondo.oggi già fatto il gain mattiniero.mi sa che stasera ci scappi la mangiata di pesce (del mio padellone che sto prendendo abbastanza):p buon gain anche a te
 
Spread

1302615291gt.jpg
 
...Comunque sono in preda a una crisi, ho 3 cippetti di 41 con buon gain, vorrei vendere ma il FBTP sembra non prendersi pause e non vorrei perdere il treno................................chissa se vincerà il diavoletto avido sulla spalla sx o l'angioletto calmo sulla dx? :-?

Prude un sacco il dito anche a me sui chip del 29, 26, 21 e 16 presi la settimana scorsa... mi sa che 1/4, 1/3 mollo il resto lascio correre finchè ne ha voglia (ci sono poi le aste giovedi quindi...)
:-?:-?
 
Italia, Fmi vede deficit 2016 ancora sopra livello pre-crisi

martedì 12 aprile 2011 16:03






MILANO, 12 aprile (Reuters) - Dopo un 2010 che ha fatto registrare in Italia un saldo di bilancio migliore delle attese sia del Fondo monetario sia dello stesso governo, il deficit/pil italiano si ridurrà meno di quanto previsto da Roma, risultando nel 2016 ancora al di sopra del livello pre-crisi.
Lo prevede il Fondo monetario internazionale nel Fiscal Monitor, rapporto sui conti pubblici per le economie industriali ed emergenti, che richiama i paesi avanzati, troppo poco impegnati, secondo il Fondo, in un risanamento di lungo periodo.
Dopo il 4,5% del 2010, i numeri del nuovo report semestrale, indicano per l'Italia un deficit a 4,3% del Pil nel 2011, in discesa graduale a 3,5% nel 2012, 3,3% in 2013 fino a scendere sotto il 3% solo nel 2016 (2,9%). Il percorso tracciato dal governo prevede, invece, un deficit in calo sotto il 3% nel 2012 (a 2,7%).
"Nel medio termine, gli sforzi di consolidamento verranno meno, lasciando i deficit al di sopra dei livelli pre-crisi", dice il Fondo nel rapporto curato dalla divisione guidata da Carlo Cottarelli.
"Nel resto della decade sarà necessario un ulteriore sostanziale aggiustamento per ritornare a quozienti di debito a livelli prudenti, specialmente nelle economie avanzate".
Per quanto riguarda in modo specifico l'Italia, il Fondo nota che nel 2010 il deficit è stato inferiore alle attese "soprattutto grazie a una ripresa delle entrate cicliche e da spese pubbliche inferiori alle attese".
Se nel 2011, il deficit scenderà grazie anche a un congelamento dei salari dei dipendenti pubblici, negli anni successivi il consolidamento si farà più lento nel 2013 e 2014, secondo l'Fmi.
Il 2016, orizzonte delle previsioni Fmi, vedrà disavanzi record per Giappone e Stati Uniti, che segneranno deficit superiori ai livelli del 2007 di almeno 3%.
"Il deficit 2016 è previsto sopra il livello pre-crisi anche in Italia, anche se in misura minore", dice il Fondo che vede, invece, situazioni migliori di quella pre-2007 per i conti pubblici di Francia e Gran Bretagna tra i paesi avanzati.
Il debito italiano scenderà a partire dal 2011 (120,3% Pil) fino ad arrivare a 118% del Pil nel 2016. Il saldo primario ritornerà positivo da quest'anno per aumentare gradatamente a 2,4% al 2016.
Il Fondo stima l'aggiustamento del saldo primario aggiustato per ciclo necessario tra il 2010 e il 2020 all'Italia per portare il debito al 60% Pil in 2030 pari a 3,2% del Pil, 4,6% se si tiene conto dei costi per l'invecchiamento della popolazione.

(Francesca Landini)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto