Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Carpe,grazie per aver chiesto questo chiarimento, no assolutamente i cicli derivano da analisi ciclica, i cicli di Gann sono altra cosa, e fanno un po' come gli pare, nel senso che non vanno ad un minimo ad un altro minimo, e non hanno vincoli in tal senso :up:


Grazie per la risposta
appena ho un pò di tempo mi metto a cercare in rete questa analisi ciclica
 
Future bund

1302536097pkom.jpg
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Washington, 11 apr - L'Fmi
prevede che il deficit italiano sara' pari al 4,3% del pil
nel 2011 e al 3,5% nel 2012. Per il debito le nuove stime
del Fondo sono di 120,3% quest'anno e del 120% nel 2012, in
aumento dal 119% del 2010. Sono le previsioni aggiornate
contenute nel 'World Economic Outlook' diffuso oggi a
Washington.
 
Solo la Germania realizza target nel 2012
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Washington, 11 apr - Le nuove
stime dell'Fmi sul deficit dei conti pubblici italiani,
contenute nel 'World Economic Outlook' primaverile',
attestano la continua discesa del dato, rispetto al pil, nel
nostro Paese: dal 5,3% del 2009, all'apice della crisi, al
4,6% del 2010, fino alle nuove stime del 4,3% per il 2011 e
del 3,5% per il 2012, fino al 2,9%, entro i parametri
europei, del 2016. Le ultime stime del Governo, diffuse nel
maggio scorso, puntano a una discesa del dato sotto il 3%
per il 2012, con passaggi intermedi al 3,9% nel 2011 dopo il
5% finale registrato nel 2010 (meglio delle attese
ufficiali). Per il debito pubblico, le nuove stime dell'Fmi
sono di una marginale ascesa dal 119% del 2010 al 120,3%
quest'anno, seguito da un trend di miglioramento al 120% nel
2012 e al 118% nel 2016. Nel Rapporto l'Fmi sottolinea come
tutti i principali Paesi dell'Eurozona si siano impegnati a
ridurre il deficit sotto il 3% del pil nel 2013, ma sulla
base dei piani gia' annunciati e delle proiezioni di
crescita del 'Weo', l'Fmi sottolinea come soltanto la
Germania sara' in grado di raggiungere quest'obiettivo: per
Berlino le stime primaverili sono di una discesa del
disavanzo 3,3% del 2010 al 2,3% quest'anno e all'1,5% nel
2012 con il pareggio di bilancio previsto per il 2016. Per
la Francia, il dato, dal massimo del 7,7% registrato nel
2010 si passsera' al 6% quest'anno e al 5% nel 2012, peggio
dell'Italia, e all'1,5% nel 2016. Per tutta l'Eurozona la
stima e' di un deficit aggregato in discesa al 4,4%
quest'anno (da -6,1% nel 2010), al 3,6% nel 2012 e all'1,9%
nel 2016. Per la Gran Bretagna si stima un deficit dell'8,6%
quest'anno (-10,4% nel 2010), del 6,9% nel 2012 e dell'1,3%
nel 2016, mentre per gli Stati Uniti le previsioni sono del
10,8, quest'anno (-10,6% nel 2010), del 7,5% nel 2012 e del
6% nel 2016. A livello di debito pubblico la Francia viaggia
su livelli dell'87,6% quest'anno e dell'89,7% nel 2012, poco
lontani da quelli della Gran Bretagna (83% quest'anno, 86,5%
nel 2012), mentre la Germania viene prevista all'80,1%
quest'anno e al 79,4% nel 2012. Per il Giappone, primo
debitore a livello mondiale, e' prevista una continua ascesa
dell'indebitamento dal 220,3% del 2010, al 229,1% di
quest'anno fino al 233,4% nel 2012 e al 250,5% nel 2016.
:eek:
 
la rottura up di oggi,ci consegna il primo swing positivo, e per quanto mi riguarda il pareggio di bilancio obbligazionario, appena positivo :)
 
euro mts.indici di performance

la rottura up di oggi,ci consegna il primo swing positivo, e per quanto mi riguarda il pareggio di bilancio obbligazionario, appena positivo :)
Dati al:15-12-2009
Average
-------------------------
Indice Valore Duration Coupon Maturity Yield
---------------------------------------------------------------
EMTX 1-3 Y 153,58 1,75 4,88 1,84 1,50
EMTX 3-5 Y 163,32 3,43 4,37 3,72 2,38
EMTX 5-7 Y 169,16 5,19 3,63 5,74 2,92
EMTX 7-10 Y 172,00 6,89 4,31 8,17 3,51
EMTX 10-15 Y 174,71 9,51 4,88 12,46 4,19
EMTX +15 Y 178,09 14,07 5,17 23,51 4,46
EMTX Global 165,35 6,19 4,57 8,44 3,63
EMTXi 179,52 8,62 2,20 10,30 1,77
EMTX 15-25 Y 178,20 12,60 5,66 19,90 4,46
EMTX +25 Y 176,83 16,43 4,40 29,28 4,45

************************************************** *************
* EMTX : EuroMTS Governement bond index
* EMTXi: EuroMTS Inflation linked index
************************************************** Dati al:11-04-2011
Average
-------------------------
Indice Valore Duration Coupon Maturity Yield
---------------------------------------------------------------
EMTX 1-3 Y 154,27 2,14 3,87 2,24 2,91
EMTX 3-5 Y 162,72 3,80 3,76 4,11 3,65
EMTX 5-7 Y 167,77 5,36 4,18 6,07 3,97
EMTX 7-10 Y 168,42 7,29 4,03 8,73 4,59
EMTX 10-15 Y 169,65 9,26 4,78 12,18 4,90
EMTX +15 Y 177,42 13,88 5,08 23,57 4,77
EMTX Global 164,08 6,42 4,19 8,75 4,38
EMTXi 182,86 8,02 2,13 9,52 1,90
EMTX 15-25 Y 179,81 12,34 5,61 19,56 4,76
EMTX +25 Y 172,74 16,16 4,30 29,50 4,79
***************************************************************
* EMTX : EuroMTS Governement bond index
* EMTXi: EuroMTS Inflation linked index
***************************************************************
buona sera spina57;confrontando gli indici euro mts con quelli del 15/12/2009 che erano in trend crescente si può apprezzare ora un rendimento di 30 basis point superiori sui tds. mettiamo i tassi overnight che allora rendevano lo 0,35% e ora ////////////dal 11/03/11 al 11/04/11
11/03/11 0,747
14/03/11 0,730
15/03/11 0,718
16/03/11 0,706
17/03/11 0,700
18/03/11 0,710
21/03/11 0,695
22/03/11 0,692
23/03/11 0,695
24/03/11 0,672
25/03/11 0,635
28/03/11 0,622
29/03/11 0,612
30/03/11 0,590
31/03/11 0,902
01/04/11 0,588
04/04/11 0,580
05/04/11 0,583
06/04/11 0,559
07/04/11 0,554
08/04/11 0,540
11/04/11 0,531
0,53 già ridimensionato dal massimo del 31 marzo.con il rialzo dei tassi è come pompare acqua sul fuoco.credo che avrà il suo effetto:futuro: p.s.prossima resistenza per il 2037 a 82,10:p
 
la rottura up di oggi,ci consegna il primo swing positivo, e per quanto mi riguarda il pareggio di bilancio obbligazionario, appena positivo :)
Complimenti spina, un pareggio a questi livelli, denota un pmc di tutto rispetto. Permetti che lo dica con una punta di invidia, vista la mia attuale situazione. Sicuramente i tuoi grafici, a qualcosa sono serviti....
 
Giornata abbastanza densa di indicazioni macro. Tra i dati più
attesi l'indice Zew sulle aspettative in Germania relativo al
mese di aprile. Nel pomeriggio Oltreoceano attesa la bilancia
commerciale a febbraio. Nel dettaglio: 09:00 Spagna Indice
prezzi al consumo a marzo (finale) 10:30 Inghilterra Indice
prezzi al consumo a marzo 11:00 Germania Zew situazione
corrente ad aprile 11:00 Germania Zew aspettative ad aprile
14:30 USA Bilancia commerciale a febbraio 20:00 USA Deficit
pubblico mensile a marzo 00:00 Italia Telecom: assemblea
societaria Spagna Banesto: risultati Milano, Finanza.com
buon giorno
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto