Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
andiamo a dormire

OK, letti tutti i post, compresi ovviamente quelli tecnici e approfonditi di Stefano. Vista l'operatività di Samantaao, che domani prevede debolezza. Viste la domande a raffica di Pappacefalo (solo Stefano riesce a stargli dietro con le risposte). Visto il post di 500$, che ci rammenta che abbiamo 8000 miliardi di ricchezza privata!
Io sono egoisticamente interessato ad un po' di debolezza per qualche giorno per entrare a prezzi bassi il 19 luglio, con i proventi delle cedole greche. E dopo che la ripresa sia con noi. Viva i titoli della nostra Patria, che a zero non ci vanno! :)
Buonanotte, Giuseppe :bye:
 
Siete veramente in gamba

Buongiorno a tutti
Vi seguo dal novembre 2010; debbo farVi i complimenti perchè il livello tecnico della discussione riesce ad essere molto elevato ed allo stesso tempo facilmente comprensibile,e questo non è poco.
Grazie a Voi credo di aver messo al sicuro i miei risparmi, attuali e quelli a venire da pseudoconsulenti del risparmio predatori e impiegati di banca incompetenti.:sad:
Attualmente ho 11,1% in Btp 37 al prezzo di 78.85 + commissioni, 11,1% liquidi e 78,8% in CTZ in scadenza a febbraio 2012 ed agosto 2012.
A questi prezzi da saldo avrei intenzione di incrementare il Btp 37 fino al 15%, mentre investire i CTZ a scadenza in Btp quinquennali.
Ritengo questo uno dei momenti migliori per gli acquisti dei nostri Btp che a zero non ci andranno mai.:ciao:
 
8000 miliardi non sono una garanzia per gli investitori istituzionali
siamo uno stato sovrano che potrebbe decidere di defaultare piuttosto che andare ad estorcere ricchezza ai propri cittadini o svendere le proprietà di stato
stessa situazione della grecia (a livello logico, non nei numeri)
poi bisogna aggiungere che anche se volesse espropriare ai privati si troverebbe il pericolo di una ribellione civile
 
8000 miliardi non sono una garanzia per gli investitori istituzionali
siamo uno stato sovrano che potrebbe decidere di defaultare piuttosto che andare ad estorcere ricchezza ai propri cittadini o svendere le proprietà di stato
stessa situazione della grecia (a livello logico, non nei numeri)
poi bisogna aggiungere che anche se volesse espropriare ai privati si troverebbe il pericolo di una ribellione civile
ineccepibile
 
8000 miliardi non sono una garanzia per gli investitori istituzionali
siamo uno stato sovrano che potrebbe decidere di defaultare piuttosto che andare ad estorcere ricchezza ai propri cittadini o svendere le proprietà di stato
stessa situazione della grecia (a livello logico, non nei numeri)
poi bisogna aggiungere che anche se volesse espropriare ai privati si troverebbe il pericolo di una ribellione civile
ineccepibile
 
finche ci saranno disomegeneità economiche ci sarà guerra valutaria. Fa parte della sopravvivenza. L'europa nel complesso è meglio messa degli stati uniti (Che non solo avrebbe i suoi "piigs" all'interno, ma è esso stesso un grende PIIGS per quanto riguarda il debito privato...). Insomma l'america nasconde le sue malefatte. Verrà un giorno (a forse io non ci sarà più) in cui il mondo avrà una unica moneta, dalla cina al giappone, all'europa all'america si sarà una unica grande banca mondiale governata da esponenti di tutte le nazioni...Una federazione terra. Ma forse sto andando troppo lontano...all'epoca in cui l'uomo colonizzerà marte e incomincerà il suo viaggio nello spazio verso altri mondi....Succederà vedrete.....Forse tra 1000 o 2000 anni...Ricordatevi sempre e ricordatelo ai vostri figli che l'economia è al servizio dell'uomo e non viceversa.
speriamo che l'uomo non debba eesere totalmente al servizio economico con paure e molti se:eek: ...del resto nell'ultima settimana ho visto che il forum si è riempito nonostante la gente chiami in banca per conoscere il dafarsi improbabile coi propri guadagni, che l'operatore di turno snocciola senza risultato:wall: .e se non ne fossimo preoccupati come si spiegherebbe tutta questa affluenza per dipanare questa intrigata matassa finanziaria alla stregua dei comuni mortali!buon giorno:)
 
Ultima modifica:
8000 miliardi non sono una garanzia per gli investitori istituzionali
siamo uno stato sovrano che potrebbe decidere di defaultare piuttosto che andare ad estorcere ricchezza ai propri cittadini o svendere le proprietà di stato
stessa situazione della grecia (a livello logico, non nei numeri)
poi bisogna aggiungere che anche se volesse espropriare ai privati si troverebbe il pericolo di una ribellione civile
Hai ragione ma anche Draghi a fine 2010 ha ricordato che le famiglie italiane sono le più risparmiatrici d'Europa contribuendo quindi ad aumentare il pil....il problema rimane che circa la metà del risparmio privato è in mano solo al 10% delle famiglie...
 
Partenza in salita per i nostri tds, complice il down dell'Irlanda il nostro future segna un -0.39 e il fbund +0.1.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto