Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Probabilmente l'unico segnale positivo di medio termine sarebbe un aumento del PIL più significativo del nostro 0,X ed è molto dura.

Comunque oggi è senz'altro il mio sentiment ad essere sbagliato. Anche la borsa si è impennata. Vadi a prendermi un bel caffè con una brioscina alla marmellata, così mi rassereno un po', ok? :)

il PIL non può aumentare a breve, è impossibile. Se dovesse aumentare i BTP schizzarebbero a 100 bps di spread con la Germania. Per ora bisogna tamponare la ferita di modo da non farla sanguinare. quindi:

1) manovra
2) messaggi rassicuranti europei sugli altri PIIGS.

per aumentare il PIL bisogna:
1) privatizzare a raffica
2) abbassare tasse e burocrazia su imprese
3) tagliare: province e loro costi, tagliare sulla sanità, tagliare sui dipendeti pubblici, tagliare costi e burocrazia politica, (in poche parole spostare la liquidità dallo statale al privato, a costo anche di una rivolta dei dipendenti pubblici....Caz.zi loro, il paese deve crescere, verranno assorbiti dal privato almeno lavorano davvero)
4) bloccare l'evasione fiscale e lotta contro la criminalità organizzata (nel tempo ovvio) e la corruzione

Se venissero rispettate a lungo termine senza tante tasse diventeremo più solidi della Germania con imprese che vengono ad investire in Italia anche in ricerca e sviluppo.

Il secondo passo sarà proprio investire in Università e centri di ricerca....E lì saremo il primo paese al mondo dato che i cervelli in fuga ritornerebbero volentieri nel loro paese (e gli italiani , si sà, sono davvero tanto creativi).

Fatemi Ministro dell'economia e ve lo sistemo io il paese.....:D
 
oramai siamo legati alla Spagna più che al Belgio...Ma vai tranquillo che se "esplodiamo" noi e la Spagna il Belgio ci segue a ruota dato che il mercato va a scommettere lì. E ti dirò di più....Dopo il Belgio sarà la volta della solida Francia che ha già avuto dei moniti dalle agenzie di rating mi sembra.

Italia e Francia: nuovo record per i CDS

11 luglio 2011
By redazione
Piazza Affari va giu' in picchiata e dopo quasi un'ora dall'apertura di New York perde oltre il 4%
ItFr.jpg
CDS

Lo scarto tra il rendimento del Bund, il titolo di Stato decennale tedesco e quello italiano, ovvero il costo dei CDS (Credit Default Swaps), è salito al massimo storico di 299 punti, piu’ di 50 punti base in piu’ rispetto a venerdi.
Ma non va meglio alla Francia, anche se su livelli completamente diversi, che sta subendo anch’essa l’ondata di vendite dei titoli di Stato più a rischio.
Lunedì mattina lo scarto tra il Bund e il decennale francese si è stabilito a 65,6 punti base ovvero 0,656 punti di percentuale in favore della Germania.
Piazza Affari va giu’ in picchiata e dopo quasi un’ora dall’apertura di New York perde oltre il 4%. Non molto meglio va ai cugini d’oltralpe che subiscono sul Cac40 una perdita di -2.97%.
Intanto a livello europeo si pensa di limitare i rating delle agenzie per i paesi che ricevono aiuti. Come se dipendesse dalle agenzie quel che sta succedendo.



La Francia è le banche Francesi hanno in pancia parecchio debito italiano.


Rimarrebbe solo la germania....Con le banche piene di carta straccia da salvare....E a quel punto neanche più il bund potrebbe essere così solido.

Pensare di uscire ora la Germania non dovrebbe neanche pensarlo: avrebbe un marco forte che bloccherebbe l'export e banche piene di spazzatura (dato che i PIIGS lasciati a loro stessi crollerebbero inesorabilmente). Orami i giochi sono fatti, se tutti ci vogliamo salvare dobbiamo cooperare le vie sono:

1) stampare carta (BCE), aumentare l'inflazione e rastrellare titoli di debito sul secondario e nel contempo alzare i tassi piano piano di modo che l'inlflazione non distrugga il potere di acquisto.

2) Emettere Eurobond e creare una agenzia di debito comunitario.


ripeto: altre vie non ci sono: fallire, uscire dall'euro, e altre amenità non si possono proprio fare. punto.

E io non sbaglio mai.:D
Ci sono vie più semplici: rispettare i parametri e coordinare le politiche monetarie ....
Ah .. dimenticavo .. cacciare a acalci in culo chi ci sta governando male, ricordando che negli ultimi 11 anni (a parte i 18 mesi di Prodi - Padoa Schioppa) c'è stata la massima produzione di debito da sempre

P.S. comunque i tassi così a me vanno benissimo avendo il portafoglio quasi tutto in CCT e perpetue bancarie legate ai BOT semestrali
 
Ultima modifica:
Per ora non ci possiamo lamentare .. speriamo solo che tengano nelle ore di punta di sell (in pausa pranzo e gli ultimi 45minuti) .. Domani speriamo che vada tutto bene sulle aste .. entro Venerdì manovra correttiva ottima che riporta la fiducia nell'italia e lunedì si esce con un buon gain ..
 
Hicp euro inflation

l'inflazione cmq continua ad aumentare:


2.94

+0.07

(+2.44%)


con tassi IRS in discesa:
EUR 01A Irs10:501.8691.9-0.05EUR 18M Irs10:491.9031.934-0.63EUR 02A Irs10:501.9551.985-0.86EUR 03A Irs10:502.1312.161-0.98EUR 04A Irs10:502.3492.379-0.68EUR 05A Irs10:502.5472.577-0.59EUR 06A Irs10:502.7142.744-0.55EUR 07A Irs10:502.8542.885-0.49EUR 08A Irs10:502.9723.002-0.44EUR 09A Irs10:503.0723.103-0.42EUR 10A Irs10:503.1633.194-0.41EUR 11A Irs10:503.239693.26968-0.59EUR 12A Irs10:503.314763.34476-0.58EUR 15A Irs10:503.471583.50158-0.53EUR 20A Irs10:503.537093.56709-0.50EUR 25A Irs10:503.491143.52113-0.43EUR 30A Irs10:503.424443.45444-0.51EUR 40A Irs10:433.356323.39632-0.53EUR 50A Irs10:433.356323.39632-0.44

voi come la vedete? è possibile che la BCE sti davver stampando in incognito ratrellando sul mercato??
1310549683igtgggggg.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto