Si, questo è vero, ma continuiamo ad essere legati alla Spagna.. anzi ci avviciniamo un po'.. 278.20 Vv 305.74 diff. 27.54
Dai PIGS dobbiamo uscirne, sennò la situazione si impantana
oramai siamo legati alla Spagna più che al Belgio...Ma vai tranquillo che se "esplodiamo" noi e la Spagna il Belgio ci segue a ruota dato che il mercato va a scommettere lì. E ti dirò di più....Dopo il Belgio sarà la volta della solida Francia che ha già avuto dei moniti dalle agenzie di rating mi sembra.
Italia e Francia: nuovo record per i CDS
11 luglio 2011
By
redazione
Piazza Affari va giu' in picchiata e dopo quasi un'ora dall'apertura di New York perde oltre il 4%
CDS
Lo scarto tra il rendimento del Bund, il titolo di Stato decennale tedesco e quello italiano, ovvero il costo dei CDS (Credit Default Swaps), è salito al massimo storico di 299 punti, piu’ di 50 punti base in piu’ rispetto a venerdi.
Ma non va meglio alla Francia, anche se su livelli completamente diversi, che sta subendo anch’essa l’ondata di vendite dei titoli di Stato più a rischio.
Lunedì mattina lo scarto tra il Bund e il decennale francese si è stabilito a 65,6 punti base ovvero 0,656 punti di percentuale in favore della Germania.
Piazza Affari va giu’ in picchiata e dopo quasi un’ora dall’apertura di New York perde oltre il 4%. Non molto meglio va ai cugini d’oltralpe che subiscono sul Cac40 una perdita di -2.97%.
Intanto a livello europeo si pensa di limitare i rating delle agenzie per i paesi che ricevono aiuti. Come se dipendesse dalle agenzie quel che sta succedendo.
La Francia è le banche Francesi hanno in pancia parecchio debito italiano.
Rimarrebbe solo la germania....Con le banche piene di carta straccia da salvare....E a quel punto neanche più il bund potrebbe essere così solido.
Pensare di uscire ora la Germania non dovrebbe neanche pensarlo: avrebbe un marco forte che bloccherebbe l'export e banche piene di spazzatura (dato che i PIIGS lasciati a loro stessi crollerebbero inesorabilmente). Orami i giochi sono fatti, se tutti ci vogliamo salvare dobbiamo cooperare le vie sono:
1) stampare carta (BCE), aumentare l'inflazione e rastrellare titoli di debito sul secondario e nel contempo alzare i tassi piano piano di modo che l'inlflazione non distrugga il potere di acquisto.
2) Emettere Eurobond e creare una agenzia di debito comunitario.
ripeto: altre vie non ci sono: fallire, uscire dall'euro, e altre amenità non si possono proprio fare. punto.
E io non sbaglio mai.
