Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La mia speranza è che lo spread sul bund si porti almeno sotto i 250 bps per questo pomeriggio...Sarebbe davvero un bel segnale per le emissioni di domani. Se domani , poi, le emissioni vanno bene allora la salita con volumi è assicurata. Lebanche oggi dovrebbero comprare a piene mani senza esitazione...

Io non mi sento ancora così ottimista... tanta lettera e poco denaro non mi piace..
Oggi notizie politiche mi sa che non ne arrivano (sarà un male?)
Se non arriva denaro dalla dalla BCE che si fa? :rolleyes:
abbiate fede e speranza. di denaro ce n'è a UFO:D
 
Io non mi sento ancora così ottimista... tanta lettera e poco denaro non mi piace..
Oggi notizie politiche mi sa che non ne arrivano (sarà un male?)
Se non arriva denaro dalla dalla BCE che si fa? :rolleyes:

Zebro, con l'irlanda che è stata downgradata di meglio sinceramente non potevi aspettarti secondo me....
 
Zebro, con l'irlanda che è stata downgradata di meglio sinceramente non potevi aspettarti secondo me....

Si, questo è vero, ma continuiamo ad essere legati alla Spagna.. anzi ci avviciniamo un po'.. 278.20 Vv 305.74 diff. 27.54

Dai PIGS dobbiamo uscirne, sennò la situazione si impantana
 
La mia speranza è che lo spread sul bund si porti almeno sotto i 250 bps per questo pomeriggio...Sarebbe davvero un bel segnale per le emissioni di domani. Se domani , poi, le emissioni vanno bene allora la salita con volumi è assicurata. Lebanche oggi dovrebbero comprare a piene mani senza esitazione...

Generalmente, il giorno prima delle emissioni, non ci si può aspettare molto. Se miglioriamo ancora un poco, per me è andata bene. Certo, speravo di chiudere un paio di gg fa in gain, ma ... siamo nati per soffrire. Penso anch'io che venerdì-lunedì, dopo l'emissione e l'approvazione del bilancio, si potranno tirare le somme con maggiore serenità. Sarebbe manna, un'anticipazione delle misure al biennio 2011-2012.
 
Ultima modifica:
l'inflazione cmq continua ad aumentare:


2.94

+0.07

(+2.44%)


con tassi IRS in discesa:
EUR 01A Irs10:501.8691.9-0.05EUR 18M Irs10:491.9031.934-0.63EUR 02A Irs10:501.9551.985-0.86EUR 03A Irs10:502.1312.161-0.98EUR 04A Irs10:502.3492.379-0.68EUR 05A Irs10:502.5472.577-0.59EUR 06A Irs10:502.7142.744-0.55EUR 07A Irs10:502.8542.885-0.49EUR 08A Irs10:502.9723.002-0.44EUR 09A Irs10:503.0723.103-0.42EUR 10A Irs10:503.1633.194-0.41EUR 11A Irs10:503.239693.26968-0.59EUR 12A Irs10:503.314763.34476-0.58EUR 15A Irs10:503.471583.50158-0.53EUR 20A Irs10:503.537093.56709-0.50EUR 25A Irs10:503.491143.52113-0.43EUR 30A Irs10:503.424443.45444-0.51EUR 40A Irs10:433.356323.39632-0.53EUR 50A Irs10:433.356323.39632-0.44

voi come la vedete? è possibile che la BCE sti davver stampando in incognito ratrellando sul mercato??
 
Ho letto che vorrebbero inserire il pareggio in bilancio nella costituzione (deficit solo per investimenti in infrastrutture).
Sarebbe un segnale molto forte :up:
See .. la costituzione .. campa cavallo .. qui ci vogliono segnali forti e rapidi .. cash .. e poi ci vuole che vadano a casa
 
ROMA, 13 luglio (Reuters) - La Banca d'Italia chiede all'Italia "decisioni rapide e coraggiose" perché l'aumento dello spread tra titoli di Stato italiani e tedeschi produce costi limitati nell'immediato "ma se questi valori persistessero ne deriverebbero oneri ingenti per i conti pubblici".

Parlando nel corso di un'audizione in Senato, il vice direttore di Via Nazionale Ignazio Visco sottolinea che "uno spostamento verso l'alto della curva dei rendimenti di 100 punti base comporta un incremento della spesa per interessi pari a circa 0,2 punti percentuali di Pil nel primo anno, e a 0,4 e 0,5 punti rispettivamente nel secondo e nel terzo anno".

Per questo Bankitalia chiede al governo di "anticipare la definizione delle ulteriori misure necessarie per conseguire il pareggio di bilancio", riferendosi alla parte della delega sulla riforma fiscale da cui deriverà una riduzione del deficit pari a circa 15 miliardi nel 2014.

Visco ritiene la manovra da 40 miliardi adeguata a raggiungere gli obiettivi di risanamento pur avvertendo che, se da un lato le stime di crescita su 2011 e 2012 sono "complessivamente condivisibili", per il biennio 2013-14 la crescita del prodotto può essere conseguita, "ma le stime sono inevitabilmente soggette a elevati margini di incertezza".

Sebbene il Documento di economia e finanza (Def) prefigurasse una correzione basata su tagli di spesa, Visco osserva che nel decreto legge le misure sulle entrate "determinerebbero i due quinti dell'aggiustamento nel 2013 e oltre un quarto nel 2014".
 
Si, questo è vero, ma continuiamo ad essere legati alla Spagna.. anzi ci avviciniamo un po'.. 278.20 Vv 305.74 diff. 27.54

Dai PIGS dobbiamo uscirne, sennò la situazione si impantana


oramai siamo legati alla Spagna più che al Belgio...Ma vai tranquillo che se "esplodiamo" noi e la Spagna il Belgio ci segue a ruota dato che il mercato va a scommettere lì. E ti dirò di più....Dopo il Belgio sarà la volta della solida Francia che ha già avuto dei moniti dalle agenzie di rating mi sembra.

Italia e Francia: nuovo record per i CDS

11 luglio 2011
By redazione
Piazza Affari va giu' in picchiata e dopo quasi un'ora dall'apertura di New York perde oltre il 4%
ItFr.jpg
CDS

Lo scarto tra il rendimento del Bund, il titolo di Stato decennale tedesco e quello italiano, ovvero il costo dei CDS (Credit Default Swaps), è salito al massimo storico di 299 punti, piu’ di 50 punti base in piu’ rispetto a venerdi.
Ma non va meglio alla Francia, anche se su livelli completamente diversi, che sta subendo anch’essa l’ondata di vendite dei titoli di Stato più a rischio.
Lunedì mattina lo scarto tra il Bund e il decennale francese si è stabilito a 65,6 punti base ovvero 0,656 punti di percentuale in favore della Germania.
Piazza Affari va giu’ in picchiata e dopo quasi un’ora dall’apertura di New York perde oltre il 4%. Non molto meglio va ai cugini d’oltralpe che subiscono sul Cac40 una perdita di -2.97%.
Intanto a livello europeo si pensa di limitare i rating delle agenzie per i paesi che ricevono aiuti. Come se dipendesse dalle agenzie quel che sta succedendo.



La Francia è le banche Francesi hanno in pancia parecchio debito italiano.


Rimarrebbe solo la germania....Con le banche piene di carta straccia da salvare....E a quel punto neanche più il bund potrebbe essere così solido.

Pensare di uscire ora la Germania non dovrebbe neanche pensarlo: avrebbe un marco forte che bloccherebbe l'export e banche piene di spazzatura (dato che i PIIGS lasciati a loro stessi crollerebbero inesorabilmente). Orami i giochi sono fatti, se tutti ci vogliamo salvare dobbiamo cooperare le vie sono:

1) stampare carta (BCE), aumentare l'inflazione e rastrellare titoli di debito sul secondario e nel contempo alzare i tassi piano piano di modo che l'inlflazione non distrugga il potere di acquisto.

2) Emettere Eurobond e creare una agenzia di debito comunitario.


ripeto: altre vie non ci sono: fallire, uscire dall'euro, e altre amenità non si possono proprio fare. punto.

E io non sbaglio mai.:D
 
Probabilmente l'unico segnale positivo di medio termine sarebbe un aumento del PIL più significativo del nostro 0,X ed è molto dura.

Comunque oggi è senz'altro il mio sentiment ad essere sbagliato. Anche la borsa si è impennata. Vadi a prendermi un bel caffè con una brioscina alla marmellata, così mi rassereno un po', ok? :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto