In un contesto "normale" le obbligazioni di Stato dovrebbero avere un andamento inversamente correlato rispetto l'equity.
In questi giorni appare chiaro come la percezione di Rischio economico e di Sistema viaggino a braccetto e coinvolgano anche il mondo obbligazionario.
Uno studio di pochi anni fa aveva messo in risalto la sempre maggiore correlazione tra l'andamento delle quotazioni dei Bonds con l'equity , difatti la relazione inversa dei bond era passata ad un 65-67% rispetto i valori normali dei periodi antecedenti decisamente superiori. Poi è arrivato l'ultimo quinquiennio e , forse, complice il rialzo delle materie prime (anch'esse storicamente in calo da un secolo) i tassi di interesse hanno dato una spinta alle quotazioni dei Bond ubbidendo a vecchie regole che mi avevano portato a suggerire i fondi obbligazionari come ancora di salvezza dai ribassi azionari.
ma è ancora così ?
Sono , le obbligazioni, ancora da considerarsi decorrelate dall'andamento dell'equity ?
O si stanno creando le basi per sovvertire anche questa semplice regoletta?
Oggi sono moolto confuso. vedevo sopra i 14.000 del Mibtel una barriera che se scavalcata ci avrebbe portato direttamente a 9000-10000.
Ho paura di me stesso.
Saluti
Pierluigi