piergj
Forumer attivo
Non faccio il trader...
Non opero sull'azionario da almeno 5 anni.
Me lo sono ripromesso con mia moglie. Abbiamo liquidato tutto l'equity ad ottobre 2001 e non abbiamo più comprato (a parte una capatinain Eni ed Enel poi non ripetuta).
E' una scelta di vita. Chiudo il pc e penso alla famiglia ed ai miei adorati dischi.
Quanto alle fat-lines è un tipico fenomeno che recita più o meno così.
"immaginate che le linee costruite con l'AT abbiano uno spessore che varia col variare della volatilità dello strumento finanziario preso in esame e con la lunghezza dell'orizzonte temporale preso in esame"
per cui :
" un titolo trattato in day-trading con una volatilità media merita una rigida applicazione dei stop-loss e dei take-profit al solo toccare questi limiti e queste linee"
ma :
"quando parliamo di movimenti di Borsa decennali, cicli economici interi e titoli con volatilità altissima...allora dobbiamo tenere presente che anche queste linee e questi numeri (supporti e resistenze sia essi statici che dinamici) dovranno essere interpretati come un numero ad intervallo, cioè con un suo minimo ed un suo massimo"
...insomma i supporti diventano all'incirca ...per magari 500 punti quando si parla di grafico ventennale
Saluti
Pierluigi
Non opero sull'azionario da almeno 5 anni.
Me lo sono ripromesso con mia moglie. Abbiamo liquidato tutto l'equity ad ottobre 2001 e non abbiamo più comprato (a parte una capatinain Eni ed Enel poi non ripetuta).
E' una scelta di vita. Chiudo il pc e penso alla famiglia ed ai miei adorati dischi.
Quanto alle fat-lines è un tipico fenomeno che recita più o meno così.
"immaginate che le linee costruite con l'AT abbiano uno spessore che varia col variare della volatilità dello strumento finanziario preso in esame e con la lunghezza dell'orizzonte temporale preso in esame"
per cui :
" un titolo trattato in day-trading con una volatilità media merita una rigida applicazione dei stop-loss e dei take-profit al solo toccare questi limiti e queste linee"
ma :
"quando parliamo di movimenti di Borsa decennali, cicli economici interi e titoli con volatilità altissima...allora dobbiamo tenere presente che anche queste linee e questi numeri (supporti e resistenze sia essi statici che dinamici) dovranno essere interpretati come un numero ad intervallo, cioè con un suo minimo ed un suo massimo"
...insomma i supporti diventano all'incirca ...per magari 500 punti quando si parla di grafico ventennale
Saluti
Pierluigi