Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'angolo del bund

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 29 set - Prevale la
cautela in avvio sul mercato del reddito fisso. In Germania
il bund future con scadenza dicembre sulle prima battute e'
scambiato a 131,67 (-0,09%) dopo un'apertura a 131,9. Sul
mercato dei titoli di Stato, oggi il Tesoro italiano mette
in asta la settima tranche del CcTeu scadenza 15/12/2015 per
un importo compreso tra 1 e 2 miliardi di euro, la nona
tranche del BTp triennale scadenza 01/06/2013 per un importo
compreso tra 2 e 3 miliardi di euro e la terza tranche del
BTp decennale scadenza 01/03/2021 per un ammontare tra 2 e 3
miliardi di euro.
1285745152efref.jpg
:rolleyes: buon giorno a tutti del 3d
 
Battuta d'arresto a settembre per il clima di fiducia delle
imprese manifatturiere, che passa a 98,4 da 99,3 di agosto. Si
mantiene tuttavia al di sopra dei valori dello scorso luglio.
Lo rivela l'ultima indagine condotta dall'Isae. "La
flessione è dovuta essenzialmente ad un deterioramento dei
giudizi sulla domanda; le giacenze di magazzino pur in lieve
risalita si confermano al di sotto dei valori normali, mentre
migliorano ancora le attese di produzione", si legge in una
nota. Milano, Finanza.com
:(
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 29 set - Prevale la
cautela in avvio sul mercato del reddito fisso. In Germania
il bund future con scadenza dicembre sulle prima battute e'
scambiato a 131,67 (-0,09%) dopo un'apertura a 131,9. Sul
mercato dei titoli di Stato, oggi il Tesoro italiano mette
in asta la settima tranche del CcTeu scadenza 15/12/2015 per
un importo compreso tra 1 e 2 miliardi di euro, la nona
tranche del BTp triennale scadenza 01/06/2013 per un importo
compreso tra 2 e 3 miliardi di euro e la terza tranche del
BTp decennale scadenza 01/03/2021 per un ammontare tra 2 e 3
miliardi di euro.
1285745152efref.jpg
:rolleyes: buon giorno a tutti del 3d

Buongiorno e ben ritrovati.
Riflettendo sulla salita del bund decennale, vi chiedo un parere sul livello ragionevole massimo a cui potrebbe arrivare, dato che già ora il rendimento netto è ampiamente sotto il 2%.
Se non si fosse troppo lontani dai massimi, potrebbe essere sensato cominciare a considerare la possibilità di una sua futura discesa e valutare la possibilità di entrare short sul titolo, magari attraverso il recente etf in leva doppia?
P.S. Potete darmi indicazioni sull'importo dell'ultima cedola degli indicizzati (btpi '21 e '41), grazie.
 
Spread Btp/Bund decennali sale a 171 pb, massimo da fine agosto

mercoledì 29 settembre 2010 10:15




MILANO, 29 settembre (Reuters) - Il differenziale di rendimento tra Btp decennali e tedeschi continua il trend di allargamento salendo fino a 171 punti base, il massimo dal 31 agosto scorso (171,4), secondo dati Reuters YLDS5.
Sul mercato obbligazionario in generale domina una fase di avversione al rischio da parte degli investitori su timori per le difficili situazioni di bilancio di paesi periferici come Irlanda e Portogallo. In qusto contesto, che ha già pesato anche sullo spread Italia/Germania, si aggiunge oggi la seduta d'asta italiana per i titoli a medio-lungo, compreso il decennale, per un ammontare tra 5 e 8 miliardi.
Alle ore 10,15 italiane il Btp settembre 2020 rende il 3,93%, mentre il Bund settembre 2020 quota 2,22%.
 
la politica non aiuta

Infatti la faccina non era piangente, ma un pò dubbiosa sulla nostra politica che è IMHO uno schifo.:down:

Ciao Belindo, è certo che l'incertezza politica non aiuta i titoli della nostra Patria. Speriamo in un chiarimento oggi, ma è solo una minima speranza:rolleyes:
Ciao, ciao, Giuseppe
 
:ciao: Confermo la mia impressione dopo una settimana.
Tutto giù oggi, però l'allarme era stato lanciato in tempo.
Ciao, Giuseppe

Buongionro Beppe, volevo chiederti un impressione sulla situazione attuale.
Ok, si scende e non di poco, ma oggi abbiamo l'appuntamento del governo che dovrebbe farcela, ma non penso faccia trasudare ottimismo, poi fine settimana con Ecofin per concordare le sanzioni dei paesi con un debito superiore al 60% del PIL, tra cui noi......................non vedo niente di positivo, in una situazione come questa basterbbe poco per far scoppiare il triplo panico, tu come la vedi?
 
prudenza

Concordo..non è la prima volta che il nostro debito viene tirato in ballo..stiamo in campana...
stamane sono uscito dal 2026...a 100,76..
e poi son rientrato subito dopo l'apertura di wall street a 100,61..speravo in un rimbalzo che non c'e' stato..:D
mi son rimesso subito in lettera a 100,66..e me ne sono liberato..sull'entità del gain lasciamo perdere.. :p
poi e' andato giu' come sapete fino a 100,50..
saluti Giuseppe :)

Ciao Tommaso, direi che hai fatto bene. Mi sembra un periodo troppo agitato anche per l'intraday, mia opinione ovviamente.
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto