Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
la tua è una finezza di godere le cedole nel fine settimana, ma io sono sempre felice quando vendo a un prezzo maggiore della chisura;)

mi da un bel vantaggio per la maittina di lunedì:)
hai ragione sull' 80/90% delle volte.potrebbe aprire più alto della chiusura di stasera come minimo di giornata e non capita sempre e fare massimi, però la tabella non la seguo in questi momenti. col 70% del capitale dentro a 100,8 sul 41 e ora in gain di 30 tick non è facile decidere.intanto sogno un po nel week-end. buon fine settimana anche a te:lol:
 
Bond: Fortuzzi, rischio bolla c'e', ma da Cct ancora spunti (Class-Cnbc)


MILANO (MF-DJ)--Quando i risparmiatori italiani sentono parola bolla, subito si allarmano. Come sta succedendo in questi giorni, durante i quali da piu' parti si prospetta lo scoppio imminente di una bolla speculativa sulle obbligazioni e piu' in particolare su titoli di stato. Che cosa significa e che rischio reale c'e'? A questa domanda hanno provato a rispondere gli ospiti di Partita Doppia, trasmissione di approfondimento finanziario in onda su Class-Cnbc.



Secondo Massimo Fortuzzi, a.d. di Idea Sgr, la societa' di gestione che fa capo al gruppo De Agostini, "si tratta di un argomento delicato, che va a lambire gli interessi di una moltitudine di famiglie italiane, dal momento che quasi tutte hanno titoli di Stato in portafoglio. Negli Stati Uniti, la banca centrale ha espresso una volonta' chiara di inflazionare l'economia, indicazione che in Europa manca. La scelta fatta in area Euro, trascinata e ispirata dalla Germania, e' di cercare di rientrare da stock di debito pubblico enormi in quest'area attraverso una crescita contenuta e un contestuale, forte controllo dei disavanzi pubblici. Se aggiungiamo anche l'effetto del rafforzamento dell'euro avvenuto negli ultimi tre mesi, capiamo che c'e' una situazione di restrizione e' probabilmente gia' in essere".



Tuttavia, ha spiegato ancoar Fortuzzi, "per i Paesi europei periferici come l'Italia c'e' ancora la possibilita' di vedere scendere un poco i tassi dei titoli di Stato a lungo termine. Personalmente, quindi, se avessi in portafoglio Cct a 10 anni che rendono il 3,5%, per adesso non li venderei. Continuiamo a guardare con attenzione ad alcuni corporate bond, sempre con orizzonti estesi, che garantiscono rendimenti compresi tra 3% e 4%. Pensiamo che abbiano ancora un po' di valore da esprimere e che quindi non sia ancora arrivato il momento di scappare a gambe elevate dal settore".



Per Mario Spreafico, capo degli investimenti della britannica Schroders sim, "c'e' stata invece una corsa indiscriminata sui bond societari, con quelli del settore industriale, in particolare, che sono tornati a valori pre-Lehman Brothers. A mio parere e' un punto d'arrivo. Invece, ci sono ancora spazi di valorizzazione per le obbligazioni bancarie che non sono ancora a livello pre Lehman Brothers e ce ne sono alcune che offrono ancora rendimenti interessanti. Non ho alcun dubbio sulla tenuta delle banche europee, ne' sulla probabilita' elevata di rialzo dei tassi a lungo termine".



Punta invece sul risparmio gestito Lorenzo Alfieri, direttore commerciale per l'Italia di Jp Morgan am. "Guardando allo scenario per l'investitore italiano, chi non ama accollarsi particolari rischi di portafoglio potrebbe puntare sui fondi obbligazionari", spiega. "A patto di acquistare comparti con un regolamento di gestione che non preveda alcun vincolo sulla duration e in cui il gestore puo' quindi muoversi come vuole per abbassare i rischi legati alla durata media dei titoli a lungo termine".



Smorza le apprensioni, infine, Marco Bonelli, manager di C.L. King & Associates. "E' fuori di dubbio che occorra uno switch dalle obbligazioni alle azioni", dice. "Sul comparto del reddito fisso stiamo muovendo verso una situazione di bolla, ma e' anche vero che sul mercato obbligazionario, in genere, le bolle non fanno mai danni simili a quelli che abbiamo visto negli ultimi anni per i titoli tecnologici o per quelli legati al credito. Sono comunque convinto che ora ci siano importanti presupposti per assistere a un movimento importante sul fronte azionario".


Ecco uno dei tanti sapientoni che mangiano pane a iosa senza sapere nulla e sopratutto senza avere la minima idea che le previsioni sono attendibili quanto quelle meteorologiche :lol::lol::lol:

Mi domando: ma ancora c'è gente che crede al "guru" di turno con le proprie profezie???? Che mondo diffizile cantava una decina d'anni fa' Tonino Carotone ;)
 
hai ragione sull' 80/90% delle volte.potrebbe aprire più alto della chiusura di stasera come minimo di giornata e non capita sempre e fare massimi, però la tabella non la seguo in questi momenti. col 70% del capitale dentro a 100,8 sul 41 e ora in gain di 30 tick non è facile decidere.intanto sogno un po nel week-end. buon fine settimana anche a te:lol:

Facciamo affidamento su un ulteriore restringimento dello spread sul Bund.
D'altra parte, ha appena iniziato un paio di giorni fa il sig. Axel Weber con le sue esternazioni :D.
Probabilmente crede di essere già seduto sulla sedia di Trichet :fiu:
Con le sue sparate sui tassi, sul ruolo della BCE e amenità varie, ha contribuito a far scendere il Bund :lol::lol::lol:.
Mi auguro che prosegua nel fine settimana .... :cool:
 
Ecco uno dei tanti sapientoni che mangiano pane a iosa senza sapere nulla e sopratutto senza avere la minima idea che le previsioni sono attendibili quanto quelle meteorologiche :lol::lol::lol:

Mi domando: ma ancora c'è gente che crede al "guru" di turno con le proprie profezie???? Che mondo diffizile cantava una decina d'anni fa' Tonino Carotone ;)

Diranno che ha capito male il giornalista nel riportare le frasi ... :-o
 
Facciamo affidamento su un ulteriore restringimento dello spread sul Bund.
D'altra parte, ha appena iniziato un paio di giorni fa il sig. Axel Weber con le sue esternazioni :D.
Probabilmente crede di essere già seduto sulla sedia di Trichet :fiu:
Con le sue sparate sui tassi, sul ruolo della BCE e amenità varie, ha contribuito a far scendere il Bund :lol::lol::lol:.
Mi auguro che prosegua nel fine settimana .... :cool:

Speriamo di no Tommy!!!:sad: Sono investito con 100k su Atlantia 2025 e siccome il MM di questo titolo segue passo-passo il bund, mi ritroverei con un forte loss in conto capitale!!! Almeno facciamolo ritornare in area 132, in modo da fari uscire e poi può anche scendere negli inferi :lol::lol::lol:
 
Speriamo di no Tommy!!!:sad: Sono investito con 100k su Atlantia 2025 e siccome il MM di questo titolo segue passo-passo il bund, mi ritroverei con un forte loss in conto capitale!!! Almeno facciamolo ritornare in area 132, in modo da fari uscire e poi può anche scendere negli inferi :lol::lol::lol:

Quando Weber parte, non lo tiene più nessuno ... :lol::lol::lol:.
In questo caso i nostri obiettivi sono diametralmente opposti.
 
Facciamo affidamento su un ulteriore restringimento dello spread sul Bund.
D'altra parte, ha appena iniziato un paio di giorni fa il sig. Axel Weber con le sue esternazioni :D.
Probabilmente crede di essere già seduto sulla sedia di Trichet :fiu:
Con le sue sparate sui tassi, sul ruolo della BCE e amenità varie, ha contribuito a far scendere il Bund :lol::lol::lol:.
Mi auguro che prosegua nel fine settimana .... :cool:
come ti quoto tommy:up:.se non altro un certo sig.weber mi ricorda tanto quello dei carburatori.chissà se riesce anche lui a regolare bene il minimo e il massimo:lol:
 
Future bund

1287168493vedg.jpg
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 15 ott - Seduta in deciso
calo per i prezzi del Bund future sull'Eurex. Il derivato
sul decennale tedesco, dopo avere scambiato in un range
compreso tra 130,36 e 131,44, ha chiuso la seduta intorno a
quota 130,43, contro il riferimento precedente di 131,44.
Sostenuti i volumi, con circa 996mila pezzi scambiati.
:lol::titanic:
 
Il Sole 24 Ore Radiocor) - Washington, 15 ott - Il
Dipartimento del Tesoro ha annunciato oggi la decisione di
disporre fino a dopo il meeting del G20 di Seul il consueto
rapporto sulle pratiche valutarie dei principali partner
commerciali degli Stati Uniti che doveva essere presentato
oggi. "Il Segretario Timothy Geithner - recita il comunicato
- ha riconosciuto le azioni adottate dalla Cina a partire da
inizio settembre per accelerare il passo dell'apprezzamento
della sua divisa ribadendo tuttavia al tempo stesso che e'
importante proseguire su questa strada. Dal 19 giugno 2010,
quando la Cina ha annunciato che avrebbe ripreso la riforma
del suo tasso di cambio e consentito un suo rialzo in
risposta alle forze del mercato, la divisa cinese si e'
apprezzata di circa il 3% rispetto al dollaro. Dal 2
settembre il ritmo di apprezzamento ha accelerato a oltre
l'1% mensile. Se questo passo fosse mantenuto nel tempo,
contribuirebbe a correggere quella che l'Fmi ha determinato
essere una divisa significativamente sottovalutata". Il
Tesoro sottolinea come, consentendo un rafforzamento dello
yuan, la Cina darebbe "un importante contributo positivo al
riequilibrio globale aiutando a ridurre le pressioni su
quelle economie emergenti che hanno tassi di cambio piu'
flessibili e garantendo a tutti i partner commerciali di
concorrere ad armi pari". Ma il Tesoro chiama in causa anche
le altre potenze mondiali a dare il loro contributo al
superamento della guerra valutaria. "La sfida di edificare
l'edificio di una ripresa economica globale piu' solida,
bilanciata e sostenibile non e' una responsabilita' solo di
Cina e Stati Uniti - osserva il Tesoro -. Richiede azioni di
riforma da parte di tutte le principali economie". In
quest'ottica gli Usa guardano con speranza alla riunione del
G20 di Seul e il Tesoro "ritardera' la pubblicazione del
rapporto sulle pratiche valutarie per sfruttare le occasioni
offerte da questi importanti incontri".
Corrado Poggi cop-Y-
[email protected]
 
tassi EONIA(european overnight index average)

dal 15/09/10 al 15/10/10
15/09/10 0,455
16/09/10 0,455
17/09/10 0,448
20/09/10 0,446
21/09/10 0,440
22/09/10 0,438
23/09/10 0,439
24/09/10 0,434
27/09/10 0,430
28/09/10 0,425
29/09/10 0,408
30/09/10 0,878
01/10/10 0,721
04/10/10 0,670
05/10/10 0,516
06/10/10 0,438
07/10/10 0,402
08/10/10 0,396
11/10/10 0,390
12/10/10 0,762
13/10/10 0,726
14/10/10 0,742
15/10/10 0,745
1287171205dedica.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto