Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Btp chiudono in calo su collocamento Ccteu, spread invariato

martedì 19 ottobre 2010 17:37




MILANO, 19 ottobre (Reuters) - I Btp chiudono la seduta in flessione: dopo una mattinata di segni positivi le vendite prendono il sopravvento in concomitanza con l'apertura da parte del Tesoro del libro ordini per il nuovo Ccteu 2017.

"L'offerta del nuovo titolo ha pesato sul comparto e il Btp ha ritracciato dopo una buona performance iniziale", spiega un trader da Milano.

Nel pomeriggio lo spread Btp-Bund azzera il restringimento realizzato nella prima metà della giornata, nonostante l'indice Zew tedesco e successivamente il dato sull'avvio dei cantieri abitativi negli Usa, entrambi superiori alle previsioni, abbiano spinto i futures sul Bund sui minimi dell'utimo mese.

"Alla fine sulla Germania è un nulla di fatto, ma, aldilà del collocamento [del Ccteu] il trend rimane quello positivo degli ultimi giorni" prosegue il trader. "La sensazione è che nelle ultime settimane le prospettive finanziarie dei paesi periferici siano migliorate".

Il differenziale di rendimento tra governativo italiano e tedesco sulla scadenza decennale termina la seduta in area 134-135 punti base, su schermi Reuters YLDS5, in linea con i 134 di ieri. In mattinata lo spread era sceso fino a 128 punti base, ai minimi da 10 agosto scorso.

"Si è vista una tendenza all'appiattimento della curva sul tratto 10-30 anni, insieme a un rafforzamento relativo sul 2 e sul 5 anni" aggiunge il trader. "Il ritracciamento è proprio concentrato sul decennale, non a caso una delle scadenze più assimilabili al nuovo Ccteu".

ITALIA LANCIA NUOVO CCTEU

A pochi minuti dalla chisura del book, secondo quanto riferito a Reuters da fonti vicine all'operazione, gli ordini per il nuovo Ccteu 2017 si aggiravano attorno ai 5,5 miliardi di euro, mentre il rendimento è stato rivisto a 83 punti base punti base sopra l'Euribor a 6 mesi da una prima stima di 83-87 pb sopra il tasso di riferimento, successivamente limata a 83-85.

"Le indicazioni che giungono sono per una domanda di alta qualità, superiore anche rispetto al primo Ccteu. Si parla di investitori di rilievo, capaci di mantenere posizioni stabili" spiega un operatore.

Le attese di mercato sono per un'offerta finale compresa tra i 3 e i 5 miliardi. Il nuovo titolo può essere acquistato anche portando in concambio alcuni vecchi Cct in circolazione: il dicembre 2014, il settembre 2015 e il luglio 2016.

Il Tesoro ha inaugurato questa categoria di titoli, che sostituisce il vecchio Cct indicizzato ai Bot, lo scorso giugno con un collocamento da 5 miliardi sulla scadenza quinquennale. A oggi, dopo le varie riaperture, il Ccteu 1/12/2015 conta su un outstanding di oltre 14 miliardi.

Il Ccteu sta incontrando il sostanziale interesse del mercato sia per il contesto attuale di tassi interbancari in salita sia per la scarsa offerta di strumenti equivalenti da parte degli altri emittenti europei.

"È uno strumento nuovo, una volta che verrà capito potrebbe trovare numerosi utilizzatori" aggiunge l'operatore.
 
Italia, Ccteu 2017, ordini 5,5 mld,rendimento +83 pb 6ME

martedì 19 ottobre 2010 18:05



(Aggiorna livello ordini, riferimenti, aggiunge revisione guidance, dettagli concambio)


MILANO, 19 ottobre (Reuters) - La Repubblica Italiana chiude stasera i book per il suo nuovo Ccteu a sette anni con "un totale di ordini di 5,5 miliardi di euro".
Il nuovo titolo "verrà prezzato tra stasera e domani per offrire un rendimento pari a 83 punti base sul tasso dell'Euribor a sei mesi", la parte più bassa della forchetta indicata inizialmente a 83-87 punti base, poi rivista a 83-85 pb.
Lo dicono a Reuters fonti vicine all'operazione.

"Il book è andato molto bene, ci sono nomi molto buoni" commenta una delle fonti.
Per la size finale occorrerà attendere stasera "sul tardi o anche domani" dice un'altra fonte.
Le banche a guida dell'operazione sono Banca Imi, Commerzbank, Hsbc France, Monte dei Paschi di Siena Capital Services e Unicredit Bank.

Attraverso i lead manager gli investitori possono acquistare il nuovo titolo scambiandolo con alcuni Cct in circolazione: Cct 1/12/2014, Cct 1/9/2015 e il Cct 1/7/2016.
Il concambio avviene tramite asta marginale sulla base di un range di prezzo indicata per ciascun Cct: per il Cct dicembre 2014 tra 97,65 e 97,85, per il settembre 2015 tra 96,92 e 97,12 e per il luglio 2016 tra 96,30 e 96,50.
In occasione del collocamento via sindacato del Ccteu 2015, su un ammontare totale di 5 miliardi, uno era dato dal concambio.
La Repubblica Italiana ha rating 'Aa2' per Moody's, 'A+' per S&P's e 'AA-' per Fitch, tutti con outlook stabili.

BUON INTERESSE VISTO ANDAMENTO EURIBOR, CONFRONTO CON BTP

Il nuovo Ccteu viene visto con favore da investitori e dealer sia per l'andamento al rialzo dei tassi monetari, sia per il livello di rendimento in confronto con i Btp.
"Uno degli argomenti a favore di questo nuovo titolo è il fatto che i tassi monetari si stanno normalizzando verso l'alto e quindi il titolo a tasso variabile potrà offrire buone cedole, anche migliori di quanto ha fatto il Ccteu 2015 il giugno scorso" commenta Luca Cazzulani, economista di Unicredit.

I tassi Euribor stanno salendo, dopo che le banche della zona euro hanno ridotto la liquidità in eccesso chiedendo meno fondi ai finanziamenti della Bce. Il tasso Euribor a sei mesi è stato fissato stamane a 1,231% da 1,223%, il massimo da metà luglio dello scorso anno.

A questi tassi la cedola del nuovo Ccteu è ipotizzata poco sopra il 2%.
I Cct offerti nel concambio offrono per altro cedole ben più basse: il 2014 offreuna cedola dell'1,6%, il 2015 l'1,26% e il 2016 l'1,28%.

"In questo contesto di tassi monetari al rialzo, certamente i titoli a tasso variabile sono graditi e l'Italia ha il merito di poter offrire questo strumento: non c'è molto altro in giro per questo comparto nella zona euro, a meno che non si ricorra a bond bancari, cosa però ben diversa da un titolo governativo ovviamente" dice uno strategist.

Il rendimento proposto è inoltre in linea con quanto stanno esprimendo i Btp di pari durata.
Il raffronto si può fare con il Btp agosto 2017 e il Btp febbraio 2018, rispettivamente quotati stamane con un rendimento pari a +79 punti base contro swap e a +83 pb.

"Con la forchetta indicata per il nuovo CCteu a 83/85 pb, si ha un pick-up di 2/4 pb sulla curva dei Btp, ma anche rispetto al CCTeu a 5 anni" dice ancora Cazzulani. Il premio rispetto a quest'ultimo è stimato al momento in 9/10 punti base.
Il comparto dei Cct sul mercato secondario non ha subito vendite, a causa del nuovo titolo. "Il mercato resta tonico, sulla scia del buon favore che comunque si sta vedendo sull'Italia in generale" dice un dealer del comparto.

SECONDA SCADENZA CCTEU, ITALIA RIFERIMENTO PER COMPARTO

Il Tesoro aveva inaugurato lo strumento del Ccteu, indicizzato al tasso Euribor a sei mesi, strumento che sostituisce il vecchio Cct indicizzato al rendimento del Bot, lo scorso giugno, con una scadenza a 5 anni. Ma fin dall'inizio il Tesoro aveva spiegato che la scadenza di riferimento sarebbe stata il 7 anni. I vecchi Cct erano, infatti, a sette anni.

In occasione del lancio del Ccteu dicembre 2015, il Tesoro aveva raccolto via sindacato 5 miliardi, di cui un miliardo tramite concambio con vecchi Cct. Ora quel titolo, dopo le successive riaperture, ha un outstanding di oltre 14 miliardi.
La Repubblica Italiana è l'unico paese nella zona euro ad aver iniziato a costruire una curva di floater, se si fa eccezione con piccole emissioni in passato di Spagna e Grecia.

"Non ci sono altri governi che hanno una curva floater consistente, l'Italia sta diventato il mercato di riferimento per questo comparto ora che questi strumenti sono indicizzati all'Euribor e non più ai rendimenti dei Bot" dice una banca a Londra. Maria Cannata, responsabile della gestione de debito per il ministero dell'Economia, in un'intervista Reuters la scorsa primavera aveva detto che avrebbe preso in considerazione anche altre scadenze, oltre a quelle a 5 e a 7 anni.
 
ciao vorrei salutare giontra ed argoponzo che ultimamente non postano piu' i loro consigli erano utili speriamo che ritornano a postare ciao

Argo che? :rolleyes: :D

Arpagonzo son nomato,
e il motivo è si enunciato:

Un Arpagon diventar vorrei,
ma son solo Gonzo... coi soldi miei.

Caro buttozzo, se i miei consigli li ritenevi utili che dire... I have a bad news for you ;)

Arpa
 
ciao arpagonzo bentornato ci sei mancato molto in questo periodo mi auguro che hai fatto bei gain mi raccomando non ci abbandonare piu' sei molto simpatico ciaooooooooooooooooooooooooooo
 
ciao arpa pero' vedo che il forum lo segui tutti ti hanno mandato messaggi per ritornare a postare non ci deludere ciao un abbraccio sincero
 
ciao arpa pero' vedo che il forum lo segui tutti ti hanno mandato messaggi per ritornare a postare non ci deludere ciao un abbraccio sincero

Ho ricevuto un msg privato e mi sono ricollegato or ora che avevo qualche minuto, come dicevo non riesco più a seguire tanto. Cause di forza maggiore, nient'altro.

Ricambio l'abbraccio :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto