Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il debito / PIL dell'eurozona è dell' 80%. Capisci che è un debito sostenibilissimo al contrario degli USA. Ma prorio la nostra non unione economica permette agli speculatori di prendere rendimenti altissimi dalle parti deboli di questo sistema nel complesso solvente. Ci stiamo facendo rubare i soldi, non so se si capisce. Stiamo regalando i nostri soldi Europei a qualcun altro per la nostra non volontà di fare una federazione di stati. GLi stati uniti di EUropa. :wall:


500 $, pure te invitato... la tua risposta è stata la più bella, devo dire... il futuro è l'EUROPA...
 
ma come mai lo spread ha ripreso? secondo voi, qual è stato il vero motivo?

ebbene, vista la cifra che ho investito, il mio medico mi ha detto di:
1) NON SENTIRE TG, RADIO;
2) NON LEGGERE QUOTIDIANI
3) PRENDERE ANSIOLITICI ...
4) UNICA COSA PERMESSA: collegarsi al forum di www.investireoggi.it

PAPPA

E comunque, si: dalla mia direttrice di banca ai parenti più stretti, da voi al benzinaio, non ce n'è uno solo che mi dice di vendere !!! tanto il 40 per cento del portafoglio scade nel 2021, per cui aspetto!!! E' la seconda serie di scadenze che mi preoccupa, quella dal 2030 in poi...

il concetto non è Italiano ma europeo. Tu sei in contesto solvente al 100%. Se L'europa dovesse emettere debito emetterebbe a tassi più bassi dei T-bond americani.....Non so se mi spiego. Il problema è che i nostri governanti non stanno capendo(o non vogliono capire) che quando si crea un sistema così complesso con una unica moneta bisogna creare un sistema politico unito e un debito comuitario. Ovviamente ci saranno paesi che da questo ne trarranno vantaggio (tipo grecia, irlanda e portogallo) che finalmente pagherebbero tassi bassi e altri che traggono piùvantaggio dalla situazioneattuale (germania in primis). Guarda il bund tedesco: più i PIIGS soffrono più la germania si finanzia a tassi da fame (prestando i soldi ai PIIGS a tassi belli alti e guadagnandoci bene) e più l'euro cade: favorendo il suo export. Alla Germania può andare anche bene così, corona il suo sono di gloria di dominio...Sempre presente nella loro razza. Ma per mantenere il giocattolo in funzione serve che non entri nel gioco un paese troppo grande ( come l'Italia), il gioco li si spezza perchè il debito è troppo grosso e questo gioco funziona con paesi marginali. Ora è il momento di fare una scelta comunitaria da parte di Germania e anche da parte della Francia. Costruire una agenzia di debito europea ed emettere debito comunitario. Tutti si finanziano allo stesso spread. Però prima di concedere questo la Germania doveva mettere tutti in riga ( ama fare questo).
Per quanto riguarda le agenzie di rating non vogliono dire molto perchè si muovono in ritardo rispetto ai mercati. Il discorso è credere che l'europa prosegui o si disgreghi? Io penso ( in senso filosofico) che il mondo proseuirà verso una unione e non una disgregazione. Vedremo.
 
stefano, quando si avvererà, sarai l'invitato n. 1 alla mia cena... credo che quello che ho passato in questi giorni lo ricorderò un bel po'... mah... a meno che tu nn sia troppo ottimista... volevo andare a parlare con il mio vecchio prof. di Finanza alla LUISS di ROma, ma 'sto periodo è introvabile...
anch'io conosco professori di economia che fanno bene il loro lavoro ma non ho mai avuto consigli,anzi i banchieri in questi momenti sono come i pesci rossi:lol: il mio amico avvocato, prof.di diritto mi chiede sunti sugli spread e cds dei paesi perche ne è appassionato ,nonostante ci capisca poco:rolleyes: ultimamente ho aiutato una amica(Tesi università) a comporre un portafoglio con tutti i vari indici azionari e storici e la loro situazione econ....come ho ribadito più volte ora è più psicologica la palla che economico-finanziaria. va letta con calma e pazienza.. io sono sempre stato ottimista perchè ho ottenuto risultati buoni con i btp negli ultimi 25 anni e azioni in piccola parte.ma sopporto loss anche del 50%(azioni prendendo i dividendi) aspattando come nulla fosse. ora prima della cena mettiamo a posto i btp e poi si farà tutto :)
 
Si, ma resta il fatto che, se l'Italia va a fondo, quanto la Germania sarà disposta a seguirla?

l'italia a fronte di un debito di 1900miliardi di euro ha 8000 miliardi di euro di soldi privati. Se si facesse una patrimoniale i debito scenderebbe in un baleno, non so se mi spiego. L'italia ha un tessuto imprenditoriale, una riserva aurea che da molta credibilità, e un sistema bancario pulito che ha retto meglio di altri alla crisi ( a banche tedesche ad esempio hanno reagito molto peggio e hanno dovuto essere aiutate pesantemente dallo stato) anche se poco capitalizzate. L'italia poi dal 2000 a oggi ha aumentato meno il suo debito rispetto ad altri paesi. E ha un debito pubblico minore rispetto alla Germania. Il problema dell'italia è la crescita. il paese cresce poco. Ma io credo che con misure fiscali adatte e travasando la liquidità dallo stato (tagli di statali) alle imprese si possa risolvere molto senza fare patrimoniali o robe del genere. Bisogna attirare le imprese a pagare le tasse in Italia:

1) diminuire la burocrazia e i costi della stessa
2) privatizzare ciò che può essere privatizzato attirando capitali
3) investire in ricerca e sviluppo e centri di ricerca universitari
4) diminuire i posti statali e invogliare le imprese ad assumere.
5) lotta serrata all'evasione fiscale anche con strumenti altamente specifici(redditometro)

Solo con questemisure l'italia va a posto secondo me senza fare buffonate senza senso.


Perchè non mi votate? giuro che metto a posto questo paese nel giro di 4 anni, lo faccio solo per vederlo crescere non mi interessa lo stipendio che mi date come Ministro, la mia vittoria sarà agiustare questo paese e avere la riconoscenza delle persone. SOno giovanee ho 33 anni..... E non sono colluso con nessuno....;)
 
Ultima modifica:
e chi t'ha detto che abbiamo 8000 miliardi di soldi privati per poter fare una patrimoniale??? questa è lapiù bella notizia che abbia mai letto nelle ultime 72 ore... esco, vado a camminare un paio d'ore, tanto al lavoro l'hanno capito in che stato sono'... mi ci voleva... 500 $... famo na cena da 500 $ x 500 $ :D :D :D

che bel forumetto simpatico...

cmq, si, davvero ha ragione stefano, adesso il problema è psicologico più che economico-finanziario... si, però un momento, e perché la patrimoniale nn la fanno anche in GRECIA???

500 $ for PRESIDENT!!!! :pppppppppppppppp

PS: la tua fonte sugli 8000 miliardi di soldi privati è verificabile online? ^^
 
Sparata quinta cartuccia poi però me l'hanno ricomprata subito con un gain del 2%... rimbalzino ma i volumi nn mi hanno convinto quindi credo che domani mi serviranno nuovamente in denaro basso...
 
e chi t'ha detto che abbiamo 8000 miliardi di soldi privati per poter fare una patrimoniale??? questa è lapiù bella notizia che abbia mai letto nelle ultime 72 ore... esco, vado a camminare un paio d'ore, tanto al lavoro l'hanno capito in che stato sono'... mi ci voleva... 500 $... famo na cena da 500 $ x 500 $ :D :D :D

che bel forumetto simpatico...

cmq, si, davvero ha ragione stefano, adesso il problema è psicologico più che economico-finanziario... si, però un momento, e perché la patrimoniale nn la fanno anche in GRECIA???

500 $ for PRESIDENT!!!! :pppppppppppppppp

PS: la tua fonte sugli 8000 miliardi di soldi privati è verificabile online? ^^

abbiamo 8000 miliardi circa di ricchezza privata e 2000 miliardi di debito pubblico. al di là di ciò che si possa pensare il problema italiano sta tutto nella bassa crescita e nella politica inetta ed egoistica. Mettetemi a Ministro dell'economia e i BTP competeranno ad armi pari con il bund in 5 anni...Grecia, portogallo e anche iraland non hanno niente. Grecia non ha tessuto industriale, il porto anche, e l'irlanda aveva un tessutoindustriale drogato (corporate tax) che in fondo creava ricchezza per se (le tasse le pagava li perchè conveniva ma i capitali li spostavano nei paesi di origine) e poi l'irlanda ha un problema enorme con banche tossiche di su prime.

Qui lo dico: mettetemi come difensore dei TDS e farò il mio lavoro. duro e puro.;)
 
il concetto non è Italiano ma europeo. Tu sei in contesto solvente al 100%. Se L'europa dovesse emettere debito emetterebbe a tassi più bassi dei T-bond americani.....Non so se mi spiego. Il problema è che i nostri governanti non stanno capendo(o non vogliono capire) che quando si crea un sistema così complesso con una unica moneta bisogna creare un sistema politico unito e un debito comuitario. Ovviamente ci saranno paesi che da questo ne trarranno vantaggio (tipo grecia, irlanda e portogallo) che finalmente pagherebbero tassi bassi e altri che traggono piùvantaggio dalla situazioneattuale (germania in primis). Guarda il bund tedesco: più i PIIGS soffrono più la germania si finanzia a tassi da fame (prestando i soldi ai PIIGS a tassi belli alti e guadagnandoci bene) e più l'euro cade: favorendo il suo export. Alla Germania può andare anche bene così, corona il suo sono di gloria di dominio...Sempre presente nella loro razza. Ma per mantenere il giocattolo in funzione serve che non entri nel gioco un paese troppo grande ( come l'Italia), il gioco li si spezza perchè il debito è troppo grosso e questo gioco funziona con paesi marginali. Ora è il momento di fare una scelta comunitaria da parte di Germania e anche da parte della Francia. Costruire una agenzia di debito europea ed emettere debito comunitario. Tutti si finanziano allo stesso spread. Però prima di concedere questo la Germania doveva mettere tutti in riga ( ama fare questo).
Per quanto riguarda le agenzie di rating non vogliono dire molto perchè si muovono in ritardo rispetto ai mercati. Il discorso è credere che l'europa prosegui o si disgreghi? Io penso ( in senso filosofico) che il mondo proseuirà verso una unione e non una disgregazione. Vedremo.
il tuo discorso non fa una piega ma il trafiletto in rosso la dice lunga sul potere che vuole mantenere l'America al di sopra di tutto(Euro) con il Dollaro forte .faranno di tutto per destabilizzare la moneta unica perchè hanno paura, nonostante si siano accorti che se l'Europa facesse sul serio unendosi di più, potrebbero perdere credibilità. tutto il trambusto delle agenzie di rating è basato a deprimere le varianti di un universo economico (Mutui,o Immobiliare,Titoli di Stato..hanno implementato i più forti del mondo(mc Grove & Ill(sussidiaria).Fidelity(fondi);il colosso AIG(mutui). Standard&Poor's dove governa il magnate dalla loro; ma pende la scure del declassamento sovrano, derivati o revisione debito pubblico... e che nonostante siano fallite già oltre 500 banche ,Lehman in primis è un problema di moralità per la stessa nazione nonostante ci siano 350 milioni di abitanti ....e 50 mil. che vivono sotto la soglia di povertà,ciao
 
Ultima modifica:
il tuo discorso non fa una piega ma il trafiletto in rosso la dice lunga sul potere che vuole mantenere l'America al di sopra di tutto(Euro) con il Dollaro forte .faranno di tutto per destabilizzare la moneta unica perchè hanno paura, nonostante si siano accorti che se l'Europa facesse sul serio unendosi di più, potrebbero perdere credibilità. tutto il trambusto delle agenzie di rating è basato a deprimere le varianti di un universo economico (Mutui,o Immobiliare,Titoli di Stato..hanno implementato i più forti del mondo(mc Grove & Ill(sussidiaria).Fidelity(fondi);il colosso AIG(mutui). Standard&Poor's dove governa il magnate dalla loro; ma pende la scure del declassamento sovrano, derivati o revisione debito pubblico... e che nonostante siano fallite già oltre 500 banche ,Lehman in primis è un problema di moralità per la stessa nazione nonostante ci siano 350 milioni di abitanti ....e 50 mil. che vivono sotto la soglia di povertà,ciao

finche ci saranno disomegeneità economiche ci sarà guerra valutaria. Fa parte della sopravvivenza. L'europa nel complesso è meglio messa degli stati uniti (Che non solo avrebbe i suoi "piigs" all'interno, ma è esso stesso un grende PIIGS per quanto riguarda il debito privato...). Insomma l'america nasconde le sue malefatte. Verrà un giorno (a forse io non ci sarà più) in cui il mondo avrà una unica moneta, dalla cina al giappone, all'europa all'america si sarà una unica grande banca mondiale governata da esponenti di tutte le nazioni...Una federazione terra. Ma forse sto andando troppo lontano...all'epoca in cui l'uomo colonizzerà marte e incomincerà il suo viaggio nello spazio verso altri mondi....Succederà vedrete.....Forse tra 1000 o 2000 anni...Ricordatevi sempre e ricordatelo ai vostri figli che l'economia è al servizio dell'uomo e non viceversa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto