Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume VI" (Gennaio 2014-Dicembre 2014) (2 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Prospero

Io speriamo...
Grande notizia x le banche e x i Btp.Se confermata e concretamente realizzata,non dico che sarebbe la panacea di tutti i mali finanziari del Paese,ma quasi.:)
Se non sbaglio è da collegarsi alla frase di Draghi quando ha detto nell'ultima riunione che "i titoli di stato saranno esenti da rischi", frase che al momento era sembrata piuttosto sibillina.
 
Ultima modifica:

drazenpetrovic

Forumer attivo
Se non sbaglio è da collegarsi alla frase di Draghi quando ha detto nell'ultima riunione che "i titoli di stato saranno esenti da rischi", frase che al momento era sembrata piuttosto sibillina.

Sembrerebbe proprio così;ripeto,se attuata questa cosa sarebbe veramente una notizia ottima x i detentori di stocks bancarie Ita e x gli stessi Btp.Potrebbe veramente essere il turning point della fase critica.
 

pxfour

Forumer storico
Questa notizia invece buona non è...

17:17 - Fabbisogno: Tesoro conferma, sale a 7,259 mld a novembre
transp.gif

ROMA (MF-DJ)--Il Ministero dell'Economia e delle Finanze conferma che il
fabbisogno del settore statale del mese di novembre 2013 e' salito a 7,259
mld. Era di 4,258 miliardi nel novembre 2012.

In particolare, informa una nota, a entrate per 37,75 mld sono
corrisposte spese per 45,009 mld, di cui 8,389 mld per interessi.
com/gug

(fine)

MF-DJ NEWS
1517:17 gen 2014
 

blackmac

Forumer storico
La situazione non è cosi semplice.... prendo un estratto da un post dell'utente Rottweiler che ringrazio:

Sulla questione sovereign bonds/comprehensive assessment occorre, come ha ricordato più volte Draghi, evitare di fare confusione.
A inizio mese (notizia riportata sul forum dal Negus) Draghi ammoniva a distinguere tra le modalità di trattamento dei titoli di debito sovrano nell'ambito del comprehensive assessment rispetto alle regole ora in vigore a livello Basilea, regole che in futuro potrebbero essere modificate.
E questa è una distinzione.

L'altra distinzione è all'interno del comprehensive assessment e riguarda lo specifico contesto in cui intervengono i bonds sovrani.

Ad esempio:

a)quale "peso" dare loro nel calcolo degli RWA? Qui Draghi ha detto chiaramente che saranno valutati come risk free. Ricordo che gli RWA intervengono in svariati calcoli, primo tra tutti al denominatore degli indici di capitalizzazione.
b)come trattarli nel corso degli stress tests? Anche qui Draghi ha dichiarato che saranno stressati come qualsiasi altro asset, senza però precisare (perchè non è ancora stato deciso) come ciò avverrà.
c)come valutare i titoli sovrani nello stato patrimoniale delle banche? E' noto che la valutazione degli assets dipende dalla loro classificazione: HTM (held to maturity), ASE (available for sale), etc. La lettera di Draghi (alla europarlamentare Sharon Bowles) che ha originato quel commento di stampa dice testualmente:
"Concerning question 10a, sovereign exposures are within the scope of the comprehensive assessment. This entails the possible inclusion of this asset class in the asset quality review, although given the nature of these exposures, the risk of an adverse AQR finding is relatively low. Sovereign exposures, both held-to-maturity and available-for-sale exposures, will be included in the stress test, although it is not foreseen that HTM portfolios will be marked-to-market. Further details concerning the stress test will be announced in late January or early February."
 

drazenpetrovic

Forumer attivo
Sovereign exposures, both held-to-maturity and available-for-sale exposures, will be included in the stress test,although is not foreseen that HTM portfolios will be marked-to-market.Questa è l'ottima notizia.
 

camaleonte

Forumer storico
Sembrerebbe proprio così;ripeto,se attuata questa cosa sarebbe veramente una notizia ottima x i detentori di stocks bancarie Ita e x gli stessi Btp.Potrebbe veramente essere il turning point della fase critica.


Non mi faccio molte illusioni e, al riguardo giunge opportuno il post di Blacmack.
Infatti mi sorge spontanea la domanda: che senso avrebbero le CAC sui TDS di nuova emissione?
 

btp19

Nuovo forumer
buonasera , questa è la lettera di Draghi (pag 4 ) , ho solo un dubbio , questa è la posizione di Draghi ? aspettiamo fine gennaio sui dettagli dei stress test . saluti al
 

Allegati

  • 20140114_bowles.en.pdf
    140,3 KB · Visite: 327
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto