Treddo serio: Cosa fareste VOI per portare l' Italia al primo posto in UE.

lorenzo63

Age quod Agis
3D SEMIserio: Cosa fareste VOI x portare l' Italia al primo posto in UE- Evoluzione-

Siamo coraggiosi: perchè accontentarci di essere al pari dI UK o ambire a ripianare il debito (solo il) ed invece non sfruttare questo momento congiunturale per ripensare il sistema Italia?

I settori chiave sono:

  • Debito: riduzione epr liberare risorse
  • Energia: costruire un mix adeguato e poco costoso
  • Sanità: modelli funzionali da copiare per ridurre la spesa ed innalzare al qualità del servizio
  • Come superare le barriere che bloccano qualsiasi progetto
  • Banche : le BIN potrebbero ancora avere una funzione? e se si come ?
  • Comunicazioni et trasporti: migliorare la mobilità ed abbassare i costi
  • Comunicazioni e traspsorti: come superare il gap tecnologico "digital divide"
  • Difesa: Proiezione di potenza e difesa degli interessi nazionali
  • Agricoltura
  • RIcerca: come innalzare la qualità della stessa -
  • Ricerca ed Industria: Abolizione in chiave UE del trasferimento di tecnologie.










 
Ultima modifica:
Nota a parte: SO perfettamente che è la CASTA al gran completo il problema numero 1 ma volutamente nn affronto l' argomento in quanto è dalla definizione di come e su cosa intervenire in seno alla macchina rotta che si sceglierà lo specialista adatto (se ene esiste uno...)
 
Partiamo dalla voce in testa che è anche quella che ha maggiori ricadute poi sul resto cioè il Debito.

Come ogni buon (???) dirigente si parte ponendo un' obiettivo: diciamo che dobbiamo arrivare all 90% del dedito rispetto al PIL. Qursto ci permetterebbe di liberare tantissime risorse per interessi NON pagati che potrebbero essere utilizzati in modo decisamente creativo.
Quantificazione del pagamento di minori interessi: according to Wiki l' italia paga 70 (anche 75 adesso) mld anno di interessi globalmente ... quindi 1920 mld euro pari al 120% pil significa che per arrivare all' 90% si dovrebbe ripagare debiti per 440 mld che genererebbero un risparmio sugli interessi annuo di 19 mld euro.

Come arrivarci?


E parto con una proposta tra le meno facili da sentire: ORO.

Abbiamo una riserva aurifera che è di 2451 ton di oro pari alle quotazioni attuali a 160 mld dollari more or less. supponiamo di tenere 660 ton e ricavare l'equivalente di 120 mld dollari ... abbiamo quindi trovato i primi 90 mld euro - il debito rimanente da ripianare per arrivare ai 440 prefissati è pari a 350 mld.

PS: calcoli apporx che nn tengono conto di una infinità di variabili di cui mi scuso anticipatamente con il lettore ... :)
 
Lo Stato ha un patrimonio immobiliare valutato (con che criteri??) di 550 mld euro....porlo in vendita adesso con siffatte quotazioni è ardimentoso .. ma...
 
Altra VOCE che si potrebbe attuare nell'immediato sempre prendendo a spunto sia la maggiore pressione e sensibilità pubblica sull' argomento sia anche le mosse per esempio di USA che vogliono i nomi di tutti gli evasori in Svizzera (tutti i cittadini Americani coloro i quali hanno un deposito => a 50k $) ... e quindi:

Sequestro tout court o aliquota di prelievo del 70% sui capitali scudati negli ultimi tre rientri.

2001 e 2003 circa 77,7 mld euro -- 2009 pare furono 90 (pare..) 90 + 77,7=167,7*0,7= 117 arrotndiamo a 110 per semplicità di conto.

Arriviamo quindi a 350 - 110= 240.

Nel frattempo è logico attendersi una riduzione degli spread ...

Ma si deve correre perchè altrimenti gli interessi si rimangiano quanto messo lì ...
 
Patrimonio immobiliare: 550 mld ... E' logico metterne in vendita una quantità tale (240 ml euro)? .. prob gli effetti sui prezzi ne deprimerebbero il valore ... Occorre forse fare qualcos' altro...
 
RIsparmio sull' organizzazione dello Stato:


PROPOSTA PER RIDURRE DI 12 MILIARDI I COSTI DELLA POLITICA

a) La Camera viene portata a 300 Deputati, il Senato Abolito, e sostituito da una Camera Alta con 50 membri nominati su base Regionale. La Camera delibera su tutto, tranne le Leggi che hanno impatti sulle Regioni, per cui anche il Micro-Senato si deve esprimere
b) Lo Stipedio e le Diarie dei Perlamentari viene dimezzato
c) Vitalizi esistenti (2.200) e Pensioni erogate vengono… dimezzate. In futuro Vitalizi azzerati. Il pensionamento avverra’ su criteri INPS
d) Il personale a supporto verra’ ridotto di conseguenza del 70%, cosi’ come ogni altra spesa (acquisti, agevolazioni, affitti, etc)
e) Governo con 10 Ministri e max 30 sottosegretari
—-> Risparmio previsto 1,1 miliardi
Quirinale
Il bilancio passa da 230 mln a 100 mln (che sono comunque piu’ di quelle dell’omologo Tedesco). I dipendenti ridotti conseguentemente. Il Presidente della Repubblica decidera’ la modalita’
—-> Risparmio previsto 0,13 miliardi
– Regioni ed Enti Locali
a) Restono 2 soli livelli locali: Regioni e Comuni;
b) Le Provincie, Circostrizioni, Comunita’ montane, etc abolite, e le competenze delegate a Regioni e Comuni;
c) Regioni: dovranno avere almeno 1 milione di abitanti (fanno eccezione Val d’Aosta e Alto Adige, cui sono riconosciute, viste le minoranze esistenti), per cui Molise, Umbria, Basilicata e Trento saranno accorpati a regioni limitrofe (in ogni caso, si svolgeranno elezioni in tale realta’ per decidere con chi accorparsi, fatto salvo il limite di 1 mln di abitanti). Per cui le Regioni saranno 17. I consigli regionali saranno composti da 20-50 consiglieri, a seconda della dimensione e gli stipendi saranno ridotti entro massimali pari al 75% dei Parlamentari.
d) Comuni: i comuni dovranno avere almeno 10.000 abitanti e 100 km2 (fanno eccezione isole e comuni in alta montagna con limiti dimezzati), per cui avverranno accorpamenti. I comuni limitrofi alle grandi citta’, verranno accorpati in tali citta’ metropolitane. Alla fine si passera’ da 8000 a circa 2000 comuni. I consiglieri saranno tra 10 e 40. Gli stipendi dei consiglieri e degli incaricati saranno ridotti entro massimali pari al 50% dei Parlamentari
e) tutte le strutture di personale degli enti accorpati, nonche’ gli uffici verranno accorpate di conseguenza
—-> Risparmio previsto 5-8 miliardi
4 – Finanziamenti, Election Days, Auto Blu, Partecipate, Europarlamentari
a) Vengono istituiti election days per ogni elezione locale e referendum, in coicidenza con le elezioni Politiche ed Europee
b) Rimborsi elettorali ai partiti aboliti
c) Finanziamenti ai partiti ridotti del 50%
d) Finanziamenti vari a Giornali Politici (e non) aboliti
e) Auto BLU, aerei BLU, etc: abolite per tutti, tranne pochissime cariche da definire (max 100)
f) CDA Partecipate: la partecipate verranno privatizzate, quelle che resteranno pubbliche, vedranno ridurione del 50% del numero di componenti dei CDA e 50% di riduzione emolumenti
g) Europarlamentari: spiendi e rimborsi, ridotti del 70%
h) Consulenze esterne: obbligo riduzione del 50% entro 3 anni
i) Banca d’Italia: riduzione da 8000 a 2000 dipendenti e riduzione 70% del fabbisogno
—-> Risparmio previsto 5-6 miliardi

Totale more or less 12 mld siamo quindi a 240 - 12= 228
 
Ultima modifica:
Pensione a 65 anni per tutti da subito? 45 anni lavoro incluso l' università ovvio ... :sad: e quanto sarebbe il maggiore risparmio?
 
Ma sempre al capitolo pensioni ed al discorso vivere aldisopra delle proprie possibilità...

Dei 13.846.138 pensionati Inps, il 54% sono donne e il 46% uomini ai quali, per il maggiore importo medio dei trattamenti percepiti, è destinato il 55% dei redditi pensionistici. Il 74% dei titolari ha più di 64 anni e il 23% presenta un`età compresa tra 40 e 64 anni

Piu' in generale:


Il quadro generale delle pensioni
Il numero complessivo delle pensioni vigenti al 31 dicembre 2009 è pari a 16.042.360, cui si aggiungono oltre 2,7 milioni di prestazioni erogate agli invalidi civili. Il 78% delle pensioni erogate dall'istituto è di natura previdenziale, il restante 22% è di tipo assistenziale. Tra le pensioni vigenti, 10.176.818 sono le pensioni ai lavoratori dipendenti; 4.145.300 ai lavoratori autonomi; 245.220 ai lavoratori iscritti alla Gestione separata.

Per un totale di 190,5 mld euro annui ... Ma la certezza che ne siano tutti pienamente titolari e sopratutto titolabili ... dove sta?

Senza contare che, come recita il titolo una su due è di 500!! euro

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-05-25/2010-cresce-spesa-inps-114426.shtml?uuid=AaN8vJaD
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto